Ultime Notizie Roma
Mannheim 2020: la conferenza europea sulle città ecosostenibili

La nona stagione della Conferenza Europea sulle Città e Paesi Sostenibili si terrà a Mannheim e tratterà come implementare lo sviluppo sostenibile a livello locale. Mannheim2020 si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre e per la prima volta sarà svolta online.
Mannheim 2020 – Attraverso una live streaming si parlerà dei problemi socio-economici e socio-culturali associati all’aumentare il ritmo del processo di trasformazione del mondo in ecosostenibile. Mannheim2020 prenderà un punto di vista decentralizzato e inizierà identificando le città e le regioni come punti chiave nei processi di trasformazione urbana. All’evento si discuterà anche di richiedere più ambizione ai parametri europei e mondiali di sostenibilità e cambiamento ambientale, focalizzandosi particolarmente sul Green Deal europeo. La conferenza nei tre giorni previsti diventerà una piattaforma per fare parlare esperti a livello locale e fargli condividere la loro conoscenza nel cercare di creare un futuro urbano migliore in Europa. Il fatto che quest’anno la conferenza si terrà online, rende il tutto ancora più eccitante, infatti vi sarà una piattaforma online interattiva che permetterà di interagire con altre persone più che mai.
La domanda fulcro di Mannheim 2020
La domanda fulcro di Mannheim2020 sarà se l’Europa può raggiungere una transizione inclusiva e sostenibile attraverso il nuovo Green Deal europeo. Si parlerà sia di città che già da anni tentano di rendere i propri ambienti ecosostenibili, che di modelli alternativi economici per cercare di implementare questi cambiamenti in un modo migliore. Gli speaker confermati sono il presidente dell’Agenzia Ambientale tedesca Dirk Messner, la vicepresidente della banca d’investimento Lilyana Pavlova e la segretaria di stato tedesca del Ministero Federale per l’Interno, le Infrastrutture e la Comunità Anne Katrin Bohle.
Gli eventi mondiali dedicati all’ecosostenibilità
Mannheim2020 si è aggiunta 8 anni fa alla lista degli eventi mondiali dedicati all’ecosostenibilità, insieme a tantissimi altri festival come quello dello Sviluppo Sostenibile, il World Wildlife Day dedicato alla flora e fauna selvatica, l’Ora della Terra in cui tutte le luci vengono spente in tutto il mondo contemporaneamente, la Giornata Mondiale dell’Acqua per sensibilizzare sul consumo e la scarsità dell’acqua nel mondo, il Global Climate Strike lanciato da Greta Thunberg e molti altri. L’evento più famoso e che quest’anno ha celebrato il suo cinquantesimo compleanno è la Giornata della Terra. Per Mannheim 2020 in ogni stato del mondo sono stati creati eventi appositi, come a Roma il Villaggio per la Terra e il Concerto per la Terra, senza contare le numerose aziende che per l’evento implementano nuove misure ecosostenibili, come rimuovere l’uso della plastica monouso o utilizzare cisterne per riciclare l’acqua piovana.

Tutti questi eventi sono stati creati per una missione, vale a dire quella di salvare l’ambiente. Negli ultimi anni la sensibilità verso l’ecosistema è aumentata in un modo smisurato e sempre più persone ora stanno implementando nelle loro vite dei metodi e degli accorgimenti semplici ma che fanno la differenza. L’interno sistema di supporto vitale dell’umanità è basato sul benessere di tutte le specie che vivono sulla terra, infatti nella biosfera tutto è interconnesso e interdipendente.
I danni del riscaldamento globale
Ormai si sente tantissimo parlare del riscaldamento globale, ma i problemi che esso causa sono molti di più di quelli che apparentemente sembrano. Infatti, causa l’innalzamento dei mari e quindi la sommersione della terra e quindi di habitat di animali e anche nostre città costiere, senza contare che scioglie il ghiaccio dei poli mettendo quindi a rischio gli orsi polari e tutta la fauna artica, non solo, perché i poli mantengono anche la terra più fresca riflettendo la luce solare. Altre conseguenze sono che la biodiversità verrà ridotta, ci saranno più eventi atmosferici estremi, l’oceano si acidificherà e sbiancherà la barriera corallina. Un altro problema che dobbiamo affrontare è quello dell’inquinamento. Infatti, la terra è minacciata da livelli sempre più alti di inquinamento dell’acqua, aria, terra, suono, luce e termico. Non solo tutto ciò ha conseguenze sull’ambiente di per sé, ma anche sulla salute umana e l’economia mondiale. Infatti, secondo le statistiche l’inquinamento è la fonte principale di malattie e uccide 8,9 milioni di persone ogni anno secondo la Swiss School of Public Health.
Ultime Notizie Roma
Gualtieri contro l’apertura della nuova sede di Lotta Studentesca

Ultime Notizie Roma
OMNIBUS WEB, la soluzione innovativa per il Digital Signage di MacroPiX

Nel Digital Signage gestire in modo efficiente i contenuti multimediali è fondamentale per garantire un impatto visivo professionale e coinvolgente. Per questo motivo, spesso vengono adottate soluzioni software avanzate come OMNIBUS di Macropix. Questo strumento permette di programmare, controllare e riprodurre contenuti su schermi LED e LCD, trasformando ogni installazione in un’esperienza dinamica.
Perché il Digital Signage è così importante?
Il Digital Signage rappresenta una risorsa fondamentale per diversi ambienti, tra cui aziende, negozi, centri commerciali e spazi pubblici. Infatti, consente di potenziare il coinvolgimento del pubblico, migliorare la comunicazione aziendale e ottimizzare le strategie di marketing attraverso contenuti visivi accattivanti. Tuttavia, la gestione di più schermi e la programmazione dei contenuti possono diventare complesse e poco efficaci senza l’impiego di un software adeguato.
Quali sono i vantaggi di OMNIBUS?
OMNIBUS è un software in grado di semplificare la gestione dei contenuti multimediali, offrendo un controllo completo sugli schermi. Consente di monitorare in tempo reale ogni player, aggiornando i contenuti all’istante, e di programmare la riproduzione con una schedulazione personalizzata per singoli file o intere campagne pubblicitarie.
Grazie alla gestione centralizzata, permette di controllare contemporaneamente centinaia di display, distribuendo i contenuti in modo automatico in base a criteri come dimensioni, aspect ratio e tag. Con OMNIBUS ogni installazione diventa più efficiente, riducendo tempi e costi, garantendo un’esperienza visiva sempre ottimizzata.
OMNIBUS e la sostenibilità: un software che rispetta l’ambiente
Il software OMNIBUS integra la tecnologia EKOLED, un sistema intelligente che analizza ogni frame video per ottimizzare il consumo energetico, riducendo sia gli sprechi che i costi.
Grazie a modalità di utilizzo regolabili (massima, bilanciata, eco), consente un risparmio energetico fino al 50%. Inoltre, assicura la conformità alle normative sull’inquinamento luminoso, favorendo un utilizzo efficiente anche nelle ore notturne. L’ottimizzazione della fornitura elettrica riduce il picco di assorbimento, contenendo i costi in bolletta.
OMNIBUS offre anche strumenti avanzati per calcolare il consumo annuo in KWh e prevedere i costi energetici, contribuendo a una gestione più sostenibile. Un elemento fondamentale per una comunicazione efficace, sia nel Digital Signage che nella SEO, è l’uso strategico di titoli e sottotitoli. Con OMNIBUS i contenuti vengono strutturati in modo chiaro e organizzato, migliorando la fruibilità e potenziando l’impatto visivo per un’esperienza più coinvolgente ed efficace.
Perché scegliere OMNIBUS per la tua strategia di Digital Signage?
OMNIBUS rappresenta una soluzione avanzata per ottimizzare la gestione dei display digitali e ha molteplici vantaggi. Ad esempio, offre un controllo completo e un’esperienza senza interruzioni.
Grazie alla sua tecnologia, OMNIBUS garantisce una riproduzione fluida dei contenuti, migliorando l’efficacia della comunicazione visiva. Inoltre, permette di automatizzare le campagne pubblicitarie, massimizzando il ritorno sull’investimento e assicurando una gestione efficiente delle risorse.
L’aggiornamento e il monitoraggio dei contenuti avvengono in tempo reale, consentendo una maggiore flessibilità e reattività nelle strategie di Digital Signage. OMNIBUS contribuisce anche alla riduzione del consumo energetico e dei costi operativi, grazie a un sistema intelligente di ottimizzazione. Progettato da MacroPiX, questo software trasforma ogni installazione in un potente strumento di comunicazione, portando la gestione dei display digitali a un livello superiore.
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social8 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni
-
Attualità2 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello