Cinema
RECENSIONE FILM Sex Crimes – Giochi Pericolosi a cura di Tommaso Bucciarelli

RECENSIONE FILM Sex Crimes – Giochi Pericolosi a cura di Tommaso Bucciarelli– Il nostro esperto di cinema questa settimana, ha proposto questo film del 1998
RECENSIONE FILM Sex Crimes – Giochi Pericolosi – Esistono quei pensieri selvaggi che un tempo non erano neanche fantasie, e ci sono perché spesso sono i giovani che li cercano, ma anche no, visto che sono Sex Crimes – Giochi Pericolosi.
Sex Crimes – Giochi Pericolosi (titolo originale Wild Thinks) è un thriller erotico americano del 1998, della durata di 108 minuti, al momento distribuito da Netflix, con la regia di John McNaughton, ha per protagonista Matt Dillon (Sam Lombardo), affiancato da Kevin Bacon (Ray Duquette) che ne è anche produttore esecutivo, Neve Campbell (Suzie Toller) e Denise Richards (Kelly Van Ryan).
Sei alle spalle di Sam che arriva in una scuola ed è salutato da tutti gli studenti, soprattutto dalle ragazze che al suo passaggio ironizzano sulla sua bella presenza, ed ecco che giunge alla riunione scolastica della giornata. È un professore, e deve parlare di ciò che scrive alla lavagna: Sex Crimes. Presenta l’uomo e la donna che sono al suo fianco, poliziotti tra i quali prende la parola il rigoroso Ray, che come inizia a parlare sente Suzie che li insulta e se ne va.
Più tardi Sam è in barca con uno studente, e arrivano ad attraccare con entrambi che scendono, e vengono raggiunti d Kelly, una incantevole studente che ha atteggiamenti provocanti e fa intuire l’interesse che ha per il professore.
Kelly chiede a Sam se lei e l’amica, possono lavargli la jeep, e lui rimane un po’ spiazzato, ma gli concede l’appuntamento nel pomeriggio. Lei gli chiede anche se può darle un passaggio a casa, visto che è senza macchina, e lui risponde affermativamente solo dopo aver avuto la certezza che lo studente col quale era in barca sarà con loro.
Arrivano alla grandissima villa di Kelly, lei scende e rinnova l’appuntamento col professore per lavargli la jeep, ma al saluto, si affaccia alla finestra la madre della ragazza, una prorompente donna in costume che saluta gradevolmente il professore e lo invita a perdere un drink, cosa he lui rifiuta con garbo, andandosene.
Nella sua casa Sam vede arrivare le due studenti pronte a lavargli la jeep, e la compagna del professore le vede, ma non drammatizza, e se ne va al lavoro. Kelly e l’amica iniziano a sciacquare la jeep, dopodiché la stessa la allontana ed entra nella casa, ove è sola, bagnata e sexy con Sam.
Kelly poi esce nervosa dalla casa, ed alla madre dice che Sam l’ha stuprata.
Dopo aver rivisto Basic Instinct, ho voluto guardare nuovamente anche questo titolo Sex Crimes che ai più, è meno conosciuto, ma devo scriverti che fece anch’esso un discreto successo in questo genere di thriller/erotico che venne lanciato dal primo che ti ho nominato, probabilmente anche per la presenza di due neo star.
Le differenze tra i due le posso riassumere nel fatto che ricordavo molto di più la storia del primo, che mi sconvolse anche molto di più, un po’ per il fatto che era il precursore, un po’ perché era più spinto, ma sento di informarti che in Sex Crimea sono stato più affascinato dalla trama, che ai mie occhi è stata più costruita, più vorticosa.
Ho nominato Basic Instinct anche per invogliarti a leggere la recensione che ho fatto prima di questa, ma ci tengo a dirti che, a seguito di svariati tentativi dei quali non ricordo alcunché, la prima grande opera similare, fu proprio questa; per quel che riguarda il titolo, come accade spesso nelle traduzioni, non capisco il perché della non traduzione, poiché in Italia è Sex Crimes, inglese, con l’aggiunta di Giochi Pericolosi che non è il Wild Thinks tradotto, che sarebbe Pensieri Selvaggi.
Ho da aggiungere che l’immagine e le movenze di Denise, che nel film è Kelly, sono di un sexy che, nonostante non sia spinto come la Catherine di Sharon Stone, esaltano la sensualità innocente di una ragazza neo maggiorenne che sottolinea la maliziosità dell’atto di lavare le macchine in pantaloncini e maglietta aderente.
Questi crimini sessuali vanno puniti, ma non con la censura alla visone di quest’opera.
Cinema
David di Donatello, 19 candidature per “C’è ancora domani”

Annunciate le candidature per i film ai prossimi David di Donatello, su tutti spiccano “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Io Capitano” di Matteo Garrone.
Paola Cortellesi all’esordio da regista ha fatto centro, infatti le candidature all’ambito statuetta sono ben 19, tra cui quella di miglior film. Un film ambientato ai tempi della guerra, che racconta la classica famiglia patriarcale di quell’epoca. La pellicola interamente girata in bianco e nero è da pochi giorni sulle piattaforme streaming e sta spopolando, se l’inizio della carriera da regista per la brava attrice romana è questo, ci aspettano altri grandi capolavori.
Cinema
È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano
È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano.
Il regista Paolo Taviani è morto a Roma dopo una breve malattia all’età di 92 anni, lasciando la moglie Lina Nerli Taviani e i figli Ermanno e Valentina. La cerimonia laica funebre si terrà lunedì 4 marzo presso la Protomoteca del Campidoglio dalle 10 alle 13. Paolo Taviani, insieme al fratello Vittorio, ha formato una delle coppie più influenti del cinema italiano, firmando film indimenticabili che hanno fatto la storia del cinema.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del regista, definendolo un grande maestro del cinema italiano. Anche l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, ha elogiato il contributo di Taviani al cinema italiano, definendolo una figura libera e coraggiosa della cultura italiana. Paolo Taviani aveva annunciato di tornare sul set dopo aver diretto il film “Leonora Addio” nel 2022, progettando di realizzare un nuovo film intitolato “Canto delle Meduse” con l’attrice Kasia Smutniak.
Nato a San Miniato nel 1931, Paolo Taviani si trasferì a Roma negli anni Cinquanta con il fratello Vittorio per iniziare la loro carriera nel cinema, dirigendo documentari e il loro primo film da soli, “I sovversivi”. I fratelli Taviani sono stati protagonisti di un cinema civilmente impegnato con film che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti italiani ed europei.
Tra i film di maggior successo dei fratelli Taviani ci sono “Sotto il segno dello Scorpione”, “La notte di San Lorenzo” e “Padre padrone”, basato sul libro di Gavino Ledda e vincitore della Palma d’Oro a Cannes. La filmografia dei Taviani include anche adattamenti di opere letterarie come le novelle di Luigi Pirandello e il romanzo di Goethe “Le affinità elettive”.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità6 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo