Roma e dintorni
Verità e giustizia per le vittime italiane della II Guerra Mondiale

Verità e giustizia per le vittime italiane della II Guerra Mondiale: protocollo d’intesa Associazione Vittime Marocchinate e Osservatorio Nazionale Amianto
L’ANVM, Associazione Nazionale Vittime delle “Marocchinate” e l’ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, con i due presidenti Emiliano Ciotti ed Ezio Bonanni, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per chiedere verità e giustizia per le vittime civili italiane durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le “Marocchinate”
Nel periodo 1943-1945 le cosiddette truppe di liberazione si macchiarono di indicibili crimini di guerra, in particolare le truppe coloniali inquadrate nell’esercito francese, composte da Algerini, Tunisini, Marocchini e Senegalesi iniziarono a colpire la popolazione italiana in Sicilia e proseguirono in Campania, Lazio e parte della Toscana, raggiungendo punte di inaudita ferocia in Ciociaria, dove migliaia furono i saccheggi e gli stupri. Questo fenomeno criminale è ancora oggi conosciuto con il termine “Marocchinate” ed è stato coperto da un velo di omertà che ora viene squarciato dall’azione sinergica delle due associazioni. Per i gravissimi reati commessi dalle loro truppe, i governi francese, inglese e statunitense, saranno chiamati in giudizio per rispondere, come responsabili civili, in eventuali procedimenti penali.
L’iniziativa delle due associazioni
Si tratta, infatti di reati non prescrittibili e l’Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate, ha costituito un pool di legali, che insisterà con le diverse Procure d’Italia perché si proceda penalmente. Inoltre, le due associazioni si rivolgeranno al Capo dello Stato, perché siano costituite una Commissione Parlamentare d’Inchiesta e una Corte di Giustizia per crimini contro l’umanità commessi in Italia. Infatti, l’omicidio era già previsto come reato in tutti i codici penali e, quindi, non c’è il problema della retroattività, e, soprattutto, in questi processi, gli Stati dovranno rispondere, secondo la Legge Italiana, come responsabili civili e risarcire i danni. Inoltre, l’Avvocato Ezio Bonanni sta già predisponendo l’azione civile presso il Tribunale di Roma in cui le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale saranno evocate in giudizio unitamente allo Stato Italiano per ottenere il risarcimento dei danni subiti dalle vittime e dai familiari.
I contatti a cui rivolgersi
Le due associazioni puntano ad ottenere in favore di vittime e superstiti, il riconoscimento della equiparazione alle vittime del dovere e la liquidazione delle relative prestazioni. Le vittime potranno rivolgersi direttamente al presidente dell’ANVM Emiliano Ciotti (email presidente.anvm@gmail.com), oppure chiamare il numero verde ONA 800 034 294 e chiedere la consulenza legale al dipartimento vittime del dovere.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca12 ore fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Cronaca6 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro
-
Cronaca10 ore fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte
-
Cronaca3 giorni fa
25 aprile a porta San Paolo. Slogan contro il PD e la brigata ebraica