Coronavirus
COVID LAZIO Contagi, trend più che raddoppiato da agosto

COVID LAZIO Contagi, trend più che raddoppiato da agosto.
COVID LAZIO CONTAGI – La pandemia si è spostata. Le regioni del Mezzogiorno hanno infatti visto passare i propri casi dai 16.491 di fine luglio ai 38.139 attuali. Un incremento, sul totale nazionale, di ben 5 punti percentuali, dal 6,6% all’11,7%. In controtendenza invece la Lombardia, scesa dal 39 al 33,2%. Dato importante anche quello del Lazio, passato dal 3,5 al 5,4% dei casi italiani: dagli 8647 accumulati fino a luglio, la nostra regione è schizzata a 17.509. Ma in generale a preoccupare è tutto il Sud: in Campania, ad esempio, i positivi sono triplicati negli ultimi due mesi (da 4.999 a 14.337). Stesso discorso per la Sardegna (da 1.404 a 4.229), mentre più del doppio se ne registrano in Basilicata (da 452 a 920) e Sicilia (da 3.288 a 7.681). Bis sfiorato invece in Calabria (da 1.266 a 2.063) e Puglia (da 4.611 a 8.234). Dati insomma allarmanti quelli elaborati dall’Unsic, tramite il proprio ufficio comunicazione.
“Il Covid ha ripreso a correre – spiega il presidente del sindacato, Domenico Mamone – Il numero dei contagiati cresce da ormai nove settimane. Lo spostamento geografico è la novità più evidente: prima dell’estate, infatti, l’infezione era concentrata prevalentemente a Settentrione, con quasi la metà dei casi in Lombardia. Oggi invece preoccupa l’evoluzione nel Meridione, la cui condizione ospedaliera non è tra l’altro assimilabile a quella lombarda o veneta. L’attendismo è deleterio: bisogna mettere subito in campo delle proposte, perchè le previsioni non sono allettanti“.
A preoccupare, secondo Mamone, è soprattutto la crescita dei numeri nelle scuole: “In Francia le scuole sono state aperte due settimane prima di noi. Secondo la Santè Publique, i cluster negli istituti sono stati 285 su 899, il 32% del totale. Un dato emblematico per un paese con 17mila contagi. Da noi invece il Ministero ha appena iniziato a fare un censimento. Al momento, il dato più significativo è quello del Lazio, con 336 contagiati in 296 plessi. Proiettando il dato a livello nazionale, saremmo a non meno di 3mila casi, con 55mila docenti e studenti in quarantena“.
Il presidente però non auspica un nuovo lockdown, funesto per l’economia e per il suo difficile equilibrio con la tutela della salute pubblica. Propone invece interventi per rafforzare la digitalizzazione, soprattutto al Sud, e il contenimento di spostamenti e contatti diretti. “Preservare maggiormente studenti, professori e personale ausiliario – conclude – tutelerebbe maggiormente genitori e nonni a causa dei possibili contagi familiari, prima modalità d’infezione“.
Coronavirus
Ricciardi difende Conte e il lockdown. La Commissione Covid mette paura

Il docente di Igiene all’università Cattolica di Roma, Walter Ricciardi, ha espresso la sua visione sulla Commissione d’inchiesta su Covid, approvata definitivamente e senza problemi dalla Camera. A suo avviso, la commissione “è viziata fin dall’inizio” in quanto le indagini saranno apparentemente dirette verso “la critica del governo” in carica durante la pandemia, e non verso un’analisi effettiva dei problemi. La sua percezione è che le aspettative riguardo l’operazione e l’utilità tecnica futura del lavoro da svolgere, sono pessimiste.
Ricciardi ha osservato come “tutti i Paesi del mondo hanno esaminato ciò che è accaduto” durante la pandemia, con un approccio obiettivo e basato su prove scientifiche per “imparare e non dimenticare la lezione di Covid“. Accoglie positivamente tutte le commissioni che cercano di approfondire, rivedere ed imparare per il futuro. Tuttavia, la commissione italiana è stata impostata esclusivamente in termini politici. Il fatto che le Regioni, responsabili della fornitura dei servizi sanitari in Italia, siano state escluse dal perimetro d’indagine indica, secondo Ricciardi, la mancanza di volontà di fare un esame scientifico.
Ribadisce che tale commissione, con il suo attuale setup, “non può portare a nulla di buono, se non a ulteriori polemiche e divisioni”. Sottolinea che sono ancora presenti le stesse condizioni che hanno portato alla pandemia e sarebbe opportuno evitare divisioni e cercare un accordo unanime in Parlamento sulla necessità di non ripetere gli stessi errori.
Ricciardi non ha apprezzato la citazione da parte della deputata di Fratelli d’Italia, Alice Buonguerrieri nella sua dichiarazione di voto. Il suo intervento ha causato una bagarre in Aula e ha suscitato le reazioni di Speranza e Giuseppe Conte. Nello specifico, la deputata ha affermato che la commissione è ciò che coloro che hanno subito lockdown, Green pass, restrizioni chiedono, misure che, secondo lei, mancano di supporto scientifico e sono state attuate come soluzioni di “cieca disperazione”.
Ricciardi ha risposto alla dichiarazione della parlamentare, dicendo che il lockdown è effettivamente una misura di cieca disperazione nell’ottica che rappresenta l’unica alternativa possibile in quel contesto. La dichiarazione è stata presa provvista, attribuendole un significato negativo. Ricciardi conclude riaffermando le sue preoccupazioni in merito alle premesse imposte, non aspettandosi nulla di buono.
Coronavirus
Covid, scoperta una nuova variante ‘sudafricana’: “Ha subito oltre 100 mutazioni”

Nuova variante sudafricana di Covid: più di 100 mutazioni
Una recente scoperta nel campo della virologia ha portato alla luce una nuova variante di Covid, individuata in Sudafrica e denominata Ba.2.87.1. Tale variante, caratterizzata da oltre 100 mutazioni, è stata individuata da un gruppo di scienziati che aveva precedentemente individuato Omicron.
Il direttore del Centro per la risposta alle epidemie e l’innovazione presso la Stellenbosch University, Tulio de Oliveira, ha sottolineato che questa variante è geneticamente distintiva dagli attuali ceppi di Omicron circolanti. Secondo de Oliveira, l’analisi preliminare suggerisce che la variante Ba.2.87.1 sia emersa da Ba.2 o dal nodo basale di Omicron, con ipotesi che indicano un’origine da un’infezione cronica seguita dalla trasmissione nella popolazione.
Al momento, la trasmissibilità e la patogenicità di questa nuova variante sono ancora sconosciute; tuttavia, le prime analisi suggeriscono che potrebbe essere meno immunoevasiva rispetto ad altri ceppi. Alcuni ricercatori, come Raj Rajnarayanan dell’Università dell’Arkansas, hanno evidenziato che Ba.2.87.1 dovrebbe produrre ulteriori mutazioni per rimanere competitiva.
Nonostante la scoperta di questa nuova variante, al momento non sembra costituire una preoccupazione immediata, in quanto i contagi in Sudafrica rimangono relativamente bassi e non sembra diffondersi ampiamente. Tuttavia, il paese ha intensificato la sorveglianza genomica per monitorarne la diffusione. In definitiva, la scoperta di questa nuova variante sudafricana di Covid pone ulteriori interrogativi sulle mutazioni e l’evoluzione del virus, richiedendo ulteriori studi e monitoraggi per comprendere appieno le sue caratteristiche e il suo impatto sulla salute pubblica.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo