Connect with us

Ultime Notizie Roma

La Sagra della Patata vi aspetta a Leonessa

Published

on

La Sagra della Patata vi aspetta a Leonessa

La Sagra della Patata – Per alcuni mesi è stato impossibile organizzarla a causa del Coronavirus, ma ora è tornata e vi aspetta il 10 e 11 ottobre con deliziosi piatti

La Sagra della Patata  – Timidamente ma con gusto, la patata torna a essere regina della tavola a Leonessa.
Come sempre, in questo periodo dell’anno è lei la festeggiata più acclamata. Tutti la bramano. Tutti la desiderano e tutti la vogliono inforchettare! Qui alle pendici del Terminillo, dove l’aria è la più buona della Sabina, è festa. Non come lo scorso anno, s’intende. Mascherina in volto e distanza sociale rispettata, la patata vi aspetta. Quest’anno sarà un po’ timida, non la vedrete fritta, lessa o rescallata nella piazza del paese, ma saranno molti, quasi tutti i ristoranti del paese a cucinarla per i propri commensali, esattamente come tradizione vuole. La patata troneggerà nei piatti dei leonessani e di tutti i visitatori che il 10 e 11 ottobre verranno da queste parti! In tempi di Covid, le sagre non ci sono, ma non per questo le bontà gastronomiche della nostra tradizione non vengono preparate.

I PIATTI IN TUTTE LE FORME

Salite in macchina e raggiungete Leonessa. Nei tanti ristoranti e trattorie della zona potrete trovare la vostra ghiotta patata! “Fritta, lessa, rescallata. Un piatto co’ li fiocchi: lo tartufu co’ li gnocchi”. Se la vorrete prendere e portare a casa, la patata la cucinerete voi come meglio credete e sulla qualità non si discute! A Leonessa ci sono i produttori migliori di patate, le aziende storiche ovvero l’asse portante  dell’ormai famosa “Sagra della Patata” che vi aspettano con i loro prodotti negli Spazi dell’Area Ex Bosi, zona dedicata all’interno del borgo di Leonessa. La Patata di Leonessa è il prodotto più gettonato, il prodotto di punta dell’economia agricola della piana di ai confini del Lazio, quella patata che – tanto nella varietà a pasta gialla quanto in quella a pasta rossa – è considerata tra le qualità più pregiate di tutto lo Stivale. A Leonessa la potrete gustare, tutto l’anno, ma in particolare modo dal 10 all’11 ottobre in gustosi gnocchi al sugo o conditi con il tartufo; e ancora salsicce alla brace, patate fritte e la “rescallata”, una particolarissima specialità locale, semplice e saporita come tutte le ricette di un tempo, a base di patate lesse saltate in padella con cipolla e pancetta. Ad accompagnare questi ottimi piatti, non perdetevi il vino della zona! Perché un piatto di patate non si gusta mai senza un corposo rosso!

Dove è situata Leonessa

Leonessa è un grazioso borgo montano con un impianto urbanistico di origine medievale, Leonessa ha mantenuto intatti monumenti di grande interesse. E’ il caso della Fontana Farnesiana, risalente al XVI Secolo, che impreziosisce piazza 7 Aprile 1944 in corrispondenza del Palazzo Comunale; e ancora delle antiche Chiese di San Pietro e di San Franceso scrigni di preziose opere d’arte. Adagiata a ben mille metri, in un’ampia conca all’interno degli appennini al confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo, Leonessa offre agli appassionati delle gite all’aria aperta la possibilità di effettuare splendide escursioni nel complesso del Terminillo.

Roma e dintorni

Roma, cadavere sul tetto a Monteverde: forse era un ladro di appartamenti

Published

on

Roma, cadavere sul tetto a Monteverde: forse era un ladro di appartamenti

(Adnkronos) – Potrebbe essere un ladro di appartamenti l’uomo, trovato senza vita ieri pomeriggio sul tetto di un’autorimessa, all’interno di un’area condominiale di via Giovanni Cadolini, in zona Monteverde Vecchio a Roma. A segnalare il cadavere era stato un residente di un palazzo vicino che affacciandosi aveva notato il corpo che presentava lesioni compatibili con una caduta dall’alto e segni di decomposizione.  

Escluso da chi indaga il suicidio, mentre si ipotizza che l’uomo potrebbe essere caduto nel tentativo di arrampicarsi. Mentre vanno avanti le indagini dei carabinieri, risposte sulle cause della morte sono attese dall’autopsia disposta dalla procura di Roma. 

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi

Published

on

West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi

(Adnkronos) – Due nuove vittime per il virus West Nile nel Lazio. Si tratta di un uomo di 84 anni, residente a Latina, morto il 10 agosto all’ospedale Santa Maria Goretti. Il paziente era affetto da leucemia linfatica e in seguito ad accertamenti post-decesso è stata confermata la positività al virus. L’altra vittima è una donna di 87 anni di Cassino con pluripatologie, arrivata in pronto soccorso il 17 agosto e deceduta ieri sera. Salgono così a 12 i decessi per il virus West Nile nella Regione. 

I numeri della Regione 

Nel Lazio le analisi effettuate dal laboratorio di Virologia dello Spallanzani – Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, rispetto all’aggiornamento dello scorso 18 agosto, hanno certificato 8 nuovi casi (dei quali 2 casi con sindrome neurologica e 5 casi con febbre da West Nile Virus ed un donatore asintomatico individuato grazie alle attività di screening del Centro regionale sangue, a dimostrazione della sicurezza garantita dal sistema trasfusionale regionale). I nuovi casi sono stati rilevati a Cassino nel frusinate e a Latina, Gaeta e Norma. Con gli ultimi accertamenti, nel 2025 le conferme diagnostiche di positività di infezione al virus West Nile salgono a 182. 

Le aree coinvolte 

Nel dettaglio, i casi suddivisi per il territorio di probabile esposizione: 160 casi nella Asl di Latina; 11 casi nella Asl Roma 6; 6 casi nella Asl di Frosinone; un caso nella Asl Roma 3; 3 casi fuori regione, due nella provincia di Caserta e uno in provincia di Isernia; uno in corso di definizione. Dei 182 casi di positività da virus West nile: 41 pazienti sono ricoverati in reparti ordinari; 34 persone sono state dimesse; 91 pazienti sono in buone condizioni presso il proprio domicilio; 4 pazienti sono ricoverati in terapia intensiva; 12 decessi. 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025