Seguici sui Social

Attualità

ROMA Parco della Caffarella, approvato progetto di riqualificazione

Pubblicato

il

ROMA Parco della Caffarella, approvato progetto di riqualificazione

Nuove aree gioco per i più piccoli, rifacimento dei percorsi e molto altro ancora: sì della Giunta alla riqualificazione del Parco della Caffarella.

Nuove aree gioco, rifacimento dei percorsi, realizzazione di cancelli e recinzioni, messa a dimora di alberi e piante sono solo alcuni degli interventi previsti nel progetto di riqualificazione del Parco della Caffarella, approvato dalla Giunta Capitolina con uno stanziamento di 1,6 milioni di euro (circa 1,3 milioni il costo dei lavori più le spese fisse). “L’intervento prevede numerose opere strutturali con cui intendiamo tutelare un patrimonio ambientale che è anche un suggestivo esempio di agro romano costellato di siti archeologici. In particolare ne miglioriamo la fruizione inserendo nei pressi delle entrate aree attrezzate per la sosta, il gioco e lo svago e, grazie alla riqualificazione dei percorsi, incentiviamo la frequentazione anche delle parti più interne del parco. Si tratta di un importante investimento che rientra nella strategia di riqualificazione del verde pubblico di Roma che stiamo realizzando con i grandi appalti di manutenzione, il restyling di ville e parchi, la valorizzazione e il potenziamento del Servizio Giardini” ha spiegato l’Assessora alle Politiche del Verde Laura Fiorini. Il progetto di riqualificazione condiviso con Sovrintendenza capitolina, Ente Parco regionale dell’Appia Antica, Municipi VII e VIII e Comitato della Caffarella prevede interventi di recupero in alcuni ambiti dell’area verde a Sud della capitale, parte integrante del Parco regionale dell’Appia Antica, che ospita resti di ninfei, sepolcri e testimonianze risalenti ad epoche successive. Gli interventi riguardano la bonifica vegetazionale, la messa a dimora di nuovi alberi e il rifacimento di numerosi percorsi ammalorati come i sentieri che conducono al casale di Vigna Cartoni, al casale della Vaccareccia e al casale di Vigna Cardinali. Nuovi cancelli carrabili saranno realizzati per gli ingressi di via Macedonia, via Appia e largo Tacchi Venturi. È prevista la sistemazione di alcune aree nei pressi degli accessi al parco tra cui l’entrata situata tra via Latina e via Bartoloni dove verranno inserite caditoie per un migliore deflusso dell’acqua piovana e sarà effettuata la stuccatura della pavimentazione in tufo. All’ingresso di via Centuripide saranno, inoltre, realizzate un’area cani e un’area gioco attrezzata con panchine e tavoli da picnic. L’area ludica nei pressi di via Latina sarà completamente sostituita con una nuova, sarà riqualificata quella di largo Tacchi Venturi e un nuovo percorso-rampa di circa 80 metri collegherà l’entrata di via Mondaini con il vicino spazio giochi. Il progetto prevede, tra l’altro, ulteriori opere di regimentazione delle acque piovane, la bonifica ambientale con rimozione di resti di baraccamenti ed amianto e la riqualificazione dell’area della chiesa di Sant’Urbano dove saranno effettuate opere di ingegneria naturalistica e piantumazione di essenze arbustive a sostegno del terrapieno su cui sorge l’edificio.

Attualità

Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

Pubblicato

il

Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

RomaInCaos Scopri come la caduta improvvisa di due pannelli ha bloccato la Galleria Giovanni XXIII, scatenando un inferno di traffico a Roma e lasciando migliaia di pendolari a chiedersi cosa succederà dopo!

La capitale italiana è stata colpita da un evento inaspettato che ha trasformato una routine quotidiana in un vero rompicapo. La Galleria Giovanni XXIII, una delle arterie principali della città, è stata chiusa d’urgenza dopo che due pannelli si sono staccati, creando non solo pericoli immediati ma anche una curiosità diffusa tra i cittadini su cosa abbia potuto causare un simile incidente. Immagina di essere bloccato in coda per ore: è proprio ciò che sta accadendo ora, con il traffico che si è ingolfato in modo spettacolare.

Le Cause dell’Incidente

Le autorità hanno confermato che la caduta dei pannelli è stata il motivo principale della chiusura, un evento che ha immediatamente catturato l’attenzione di tutti. ‘Traffico in tilt’ è l’espressione che meglio descrive la situazione, con code chilometriche che si estendono per la città, spingendo i romani a cercare alternative creative per muoversi.

L’Impatto sulla Città

Mentre le indagini procedono, il caos ha già influenzato la vita quotidiana di migliaia di persone, con ritardi che potrebbero durare giorni. Gli esperti stanno analizzando ogni dettaglio per prevenire futuri problemi, ma una cosa è certa: questo episodio ha acceso la curiosità su quanto sia fragile l’infrastruttura urbana di Roma. Che cosa scopriremo nei prossimi aggiornamenti?

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Femminicidio Ilaria Sula: i depistaggi e le derisioni di Mark Samson tra telefono e messaggi falsi

Pubblicato

il

Femminicidio Ilaria Sula: i depistaggi e le derisioni di Mark Samson tra telefono e messaggi falsi

FemminicidioSula: Scopri i depistaggi scioccanti e i trucchi ingannevoli che hanno sconvolto Roma!

In un caso che sta catturando l’attenzione di tutti, il femminicidio di Ilaria Sula ha rivelato una rete di depistaggi e manipolazioni che lasciano senza fiato. Immaginate messaggi falsi e telefonate misteriose usate per confondere le indagini: cosa nascondeva davvero Mark Samson? Questa storia, piena di colpi di scena, solleva domande inquietanti su come la verità possa essere distorta in modo così astuto.

I depistaggi iniziali

Le autorità hanno scoperto che i primi indizi erano pieni di false piste, con Samson al centro di manovre calcolate per sviare le ricerche. Fonti vicine alle indagini parlano di un piano meticoloso, dove ogni dettaglio sembrava studiato per proteggere il colpevole. Ma cosa lo ha spinto a tanto? È un mistero che continua a incuriosire esperti e pubblico.

I finti messaggi e le prese in giro

Tra le prove emerse, i “finti messaggi” inviati da Samson hanno giocato un ruolo chiave, creando confusione e ritardi nelle indagini. Queste comunicazioni ingannevoli, descritte come veri e propri giochi psicologici, fanno sorgere la domanda: quanto è facile manipolare la realtà digitale per coprire un crimine? Gli inquirenti stanno ancora scavando, e ogni nuova rivelazione potrebbe cambiare tutto.

Le ombre dell’inchiesta

Mentre le autorità proseguono con le verifiche, il caso di Ilaria Sula rimane un enigma affascinante, con potenziali legami a dinamiche più ampie. Quali altri segreti emergeranno? Non perdetevi gli aggiornamenti su questa storia che tiene tutti con il fiato sospeso.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025