Eventi
ROMA Riparte “Con tutto il cuore” Conad

Conad Nord Ovest lancia la settima edizione dell’iniziativa solidale di Natale Con tutto il cuore per dotare l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma di un’apparecchiatura sofisticata utile a individuare e somministrare terapie sempre più personalizzate e tempestive
Ritorna, per il settimo anno consecutivo, l’iniziativa solidale Con tutto il cuore, promossa da Conad Nord Ovest in occasione delle festività natalizie con l’obiettivo di contribuire a sostenere importanti attività destinate ai piccoli pazienti di alcuni ospedali pediatrici delle regioni nelle quali è presente. Dal prossimo 2 novembre i clienti dei punti di vendita del Lazio possono contribuire a sostenere l’iniziativa aderendo alla campagna Grazie per la solidarietà – Con tutto il cuore 2020 attraverso l’acquisto di decorazioni personalizzate per l’albero di Natale. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto anche alla Fondazione Bambino Gesù Onlus
di Roma per l’acquisto di un’apparecchiatura sofisticata destinata all’Ospedale utile ad individuare e somministrare terapie sempre più personalizzate e tempestive. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna sociale Abbraccia la ricerca dedicata alle possibili conseguenze del Covid-19 nei neonati e nei bambini. I dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità suggeriscono che i casi pediatrici di Covid-19 siano meno gravi rispetto alle altre classi di età, tuttavia l’età inferiore all’anno e la presenza di condizioni patologiche preesistenti rappresentano fattori di rischio di gravità della malattia. Anche se ad oggi l’epidemia ha colpito in maniera piuttosto limitata neonati, bambini e adolescenti, non sì è ancora potuto valutare il reale impatto della malattia.
I piccoli pazienti degli ospedali pediatrici hanno un posto speciale nel cuore di Conad, che da anni dedica loro iniziative solidali coinvolgendo i propri clienti. Il meccanismo che regola queste attività è lo stesso del cause related marketing, che consente di condividere l’impegno con i clienti, raccogliendo fondi attraverso l’acquisto di specifici prodotti, il cui ricavato viene del tutto o in parte destinato a finanziare singoli progetti concreti.
«Ringrazio Conad Nord Ovest – afferma Francesco Avallone, Segretario Generale della Fondazione Bambino Gesù Onlus – per aver rinnovato anche quest’anno il sostegno alla Fondazione Bambino Gesù Onlus. Una collaborazione che prosegue da tempo, e che rafforza il comune impegno a vantaggio dei tanti bambini bisognosi di cure. Un impegno che sarà concretizzato grazie all’acquisto di una sofisticata apparecchiatura dedicata alla Ricerca Scientifica Pediatrica». «Da sessant’anni diamo risposte concrete ai bisogni delle comunità in cui operiamo e pensiamo che il modo più concreto per dimostrare il nostro ringraziamento sia fare in modo che il Natale sia la festa di tutti, soprattutto di quanti hanno più bisogno del nostro aiuto: i piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù», sottolinea il presidente di Conad e di Conad Nord Ovest Valter Geri. «La solidarietà è un valore che appartiene naturalmente a Conad e a tutte le persone che lavorano con noi. Un valore che i nostri clienti si sono abituati a riconoscere e apprezzare: da anni, con la loro sensibilità e disponibilità, ci aiutano a realizzare i progetti che scegliamo e sosteniamo. Siamo orgogliosi dell’interesse che la nostra iniziativa ha suscitato nella Fondazione Bambino Gesù e della consapevolezza dei benefici che ne possono venire quando soci e clienti si muovono con un comune intento, nel segno di una partecipata cultura solidale».
Dal 2 novembre sarà possibile addobbare l’albero di Natale e devolvere un contributo solidale all’ospedale pediatrico. Trenta palline di Natale personalizzate, tutte da collezionare, ogni 20 euro di spesa con Carta Insieme aggiungendo 1,50 euro di cui 0,50 euro saranno devoluti ai vari progetti di solidarietà. Inoltre, con Carta Insieme ogni tre palline di Natale acquistate (anche con più scontrini) si può ritirare un filo clip led luminoso aggiungendo 2,50 euro di cui 0,50 euro devoluti in solidarietà. Il filo led è originale per illuminare gli ambienti della festa e appendere ciò che si vuole dando luce a foto, biglietti di auguri e ai ricordi più belli. Per un Natale ancora più unico, sotto l’albero ci sarà una sorpresa speciale: ad ogni pallina di Natale è abbinato un codice gioco, riportato sullo scontrino della spesa, grazie al quale si potrà partecipare all’estrazione finale di 12 Lancia Ypsilon Hybrid Gold e 60 spese da 3 mila euro cadauna. Sette anni di impegno solidale per i piccoli pazienti di tante strutture ospedaliere; sette anni vissuti con passione e partecipazione, coinvolgendo tantissimi clienti in un momento particolare dell’anno, quello delle festività natalizie perché la festa possa essere di tutti, soprattutto di quelli che più hanno bisogno di aiuto.
Le sei edizioni della solidarietà Conad Nord Ovest hanno reso disponibili 2,15 milioni di euro a sei tra ospedali pediatrici e relative fondazioni presenti nelle regioni nelle quali opera la cooperativa: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Ospedale Pediatrico Microcitemico e Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, Azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze, Fondazione Toscana Gabriele Monasterio di Pisa e Fondazione Santa Maria Nuova di Firenze. Dalla scorsa edizione si sono aggiunti l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, e da quest’anno il Policlinico Sant’Orsola di Bologna e la Fondazione Ospedale Regione Margherita di Torino.
Eventi
Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Roma riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia
A Roma nel quartiere Nomentano riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia. C’è attesa per la riapertura al pubblico del Rifugio Antiaereo e del Bunker di Villa Torlonia in programma giovedì 4 aprile alle ore 12:30 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, situato in Via Nomentana, 70, nel II Municipio.
All’evento interverranno Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, e Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina. Saranno presenti anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.
Una bella notizia per il turismo a Roma, seppur legato a un momento storico molto triste per la nostra città, con la speranza di vederlo solo per interessi storico culturali.
La storia del bunker di Villa Torlonia
I siti riaperti al pubblico, inizialmente nel 2006, furono presto chiusi a causa della presenza di gas radon nei locali. Dopo interventi strutturali e di bonifica, ora questi luoghi possono accogliere i visitatori in completa sicurezza, con arredi originali dell’epoca e materiale filologicamente consono alla loro funzione, facilitando la comprensione.
Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza di Benito Mussolini e della sua famiglia. In quel periodo, tre strutture blindate sotterranee furono realizzate per proteggere Mussolini da minacce aeree durante la guerra.
1. Il Rifugio Cantina, attrezzato nel 1940 sotto il laghetto del Fucino, fu il primo rifugio, dotato di porte blindate, sistema antigas e altri comfort. Ora è presentato con allestimenti originali.
2. Il Rifugio Casino Nobile, realizzato nel 1941 nel piano seminterrato del palazzo, fu utilizzato nel 1942 e 1943. Rinforzato con cemento armato e dotato di sistema di purificazione dell’aria, è arricchito con una sala multimediale e documenti storici.
3. Il Bunker, progettato sotto il piazzale esterno del Casino Nobile, fu scavato a 6,5 metri di profondità. Rimasto incompiuto a causa dell’arresto di Mussolini nel luglio 1943, avrebbe dovuto essere il bunker italiano più resistente. Fonte
Eventi
Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Roma ecco lo street food a Colli Albani
Una vasta selezione di prelibatezze caratterizzerà lo street food Colli Albani al VII Municipio, nel primo fine settimana di aprile. Durante il periodo dal venerdì 5 alla domenica 7, il Piazzale dei Castelli Romani si trasformerà in un vero e proprio paradiso gastronomico all’aperto, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile.
Il villaggio dedicato alla cucina e al divertimento on the road sarà un’opportunità imperdibile per gustare le delizie preparate dai migliori Street Chef del momento. Le cucine del TTSFood saranno operative dalle ore 18:00 di venerdì 5 aprile fino alla sera di domenica 7, offrendo una varietà di sapori da esplorare.
Gli ospiti potranno godere di un’atmosfera vibrante, arricchita da luci, colori e musica, creando così un’esperienza di relax e divertimento. La selezione dei piatti sarà vasta e includerà specialità italiane e internazionali preparate in modo espressivo e con un’attenzione particolare alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.
Tra le proposte culinarie ci saranno antipasti sfiziosi, fritti di vario genere, primi piatti regionali, carni e pesce alla griglia, dolci, specialità vegan e senza glutine, e molto altro ancora. I piatti saranno preparati dai professionisti del settore che trasformeranno le materie prime in vere delizie gourmet.
Gli Street Chef si sfideranno tra fuochi e padelle per proporre piatti unici e rivisitazioni creative dei classici della cucina italiana. Dai panini con carne di scottona sfilacciata a bassa temperatura, ai piatti di pesce fresco, alle specialità regionali come cannoli siciliani e bombette pugliesi, l’offerta sarà variegata e soddisferà tutti i gusti.
Questo evento rappresenterà un’occasione unica per scoprire l’arte della cucina di strada e per vivere momenti di convivialità e divertimento in compagnia di amici e familiari.
L’attesa per lo street food Colli Albani cresce sempre di più, e il team TTS ha svelato un menù ricco di prelibatezze per l’evento che si terrà dal 5 al 7 aprile. Ecco un assaggio di ciò che potrete gustare:
I grandi classici
– Olive ascolane, disponibili anche in versione vegana.
– Mozzarelline al tartufo fritte al momento.
– Cremini ascolani.
– Hamburger di razza maremmana da un’azienda agricola toscana.
– Arrosticini di pecora abruzzesi cotti alla brace.
– Panini con carne di suino iberico nero e vari condimenti.
– Carciofo alla giudia.
Le Cucine estere allo street food di Colli Albani
– Costine di maiale, chicken wings, pulled pork e altro ancora nello stile delle vere steakhouse americane.
– Nachos, burritos, tacos e margarita messicani.
– Asado argentino cotto alla brace, empanadas e altro ancora.
– Paella valenciana, fagottini di mais con prosciutto jamon serrano e patatas bravas spagnoli.
– Sangria.
I Dolci
– Bombe e ciambelle calde.
– Tiramisù espresso.
– Paste sfornate e farcite al momento.
– Maritozzi con la panna.
– Cheesecake home-made.
– Cannoli e cremolati siciliani e altre dolci sorprese.
Le Bevande dello street food
– Birra Landshuter Brauhaus, una birra cruda non filtrata.
– Aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail presso la Drink Zone.
– Acqua minerale naturale Maniva in brick riciclabili.
L’ingresso è libero e gli orari sono i seguenti:
– Venerdì dalle 18:00 alle 24:00.
– Sabato e domenica dalle 12:00 alle 24:00.
Non perdete l’opportunità di essere protagonisti di un’esperienza culinaria indimenticabile! Seguite gli aggiornamenti su www.ttsfood.it e sui social media del TTSFood.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità6 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo