Roma Sud
SCUOLA Al Municipio VII la protesta dei genitori: “Mensa scolastica scadente”

La situazione della scuola in Italia è sempre sotto la lente di ingrandimento. A Roma, nel settimo Municipio, c’è un problema serio con la qualità della mensa scolastica
Non solo problemi legati al Covid-19. Gli alunni di questa annata scolastica devono far fronte anche ai problemi dei loro istituti. Nel Municipio VII vi abbiamo già raccontato la protesta dei genitori sui problemi di assembramento e di orari in entrata e in uscita all’istituto Gianni Rodari (CLICCA QUI). Ora vi raccontiamo la situazione che riguarda la mensa scolastica delle scuole del suddetto Municipio. Come ci ha raccontato un genitore, portavoce della protesta e della richoesta di intervento delle istituzioni competenti, la mensa scolastica risulterebbe scadente. Dalla segnalazione ricevuta si parla di un bando caratterizzato con gara al ribasso, ovvero il vincitore è la ditta che ha offerto meno. I genitori lamentano così la bassa qualità del cibo e la poca quantità: “…un numero ampio di genitori si lamenta e si ritiene completamente insoddisfatto della qualità e della quantità dei pasti somministrati ai bambini della scuola primaria, oltre alla modalità e tempistica di tale somministrazione, di cui peraltro non ci è dato conoscere ufficialmente né il metodo applicato, ne tantomeno se questo venga rispettato…“. Inoltre viene sottolineato come i bambini escano affamati e senza l’apporto di calorie sufficienti per affrontare la giornata scolastica. Come sempre speriamo che venga fatta chiarezza sulla situazione per tutelare i bambini e i ragazzi di tutte le scuole del Municipio.
Cronaca
Roma, un altro meccanico abusivo beccato dai Vigili. Sequestro e mega multa

Cronaca Roma– È stato un addio forzato per l’uomo di 56 anni che si era improvvisato meccanico in un locale Ater destinato a sala condominiale nella zona Laurentina. La Polizia Locale di Roma Capitale del IX Gruppo Eur ha scoperto e denunciato questa attività abusiva.
Gli agenti hanno posto sotto sequestro l’area e tutto il materiale trovato all’interno del locale, che era stato illegalmente trasformato in officina. Tra i materiali sequestrati ci sono rifiuti speciali come parti di motore, oli esausti, pneumatici, pezzi di ricambio e parti di veicoli da rottamare, oltre a strumenti da lavoro.
Oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva e violazione delle normative ambientali sul corretto smaltimento dei rifiuti, sono state elevate sanzioni per circa 5 mila euro per l’attività non autorizzata.
Roma Sud
Cinghiale nel cortile: veterinari lo immobilizzano con un sedativo
Cinghiale nel cortile: veterinari lo immobilizzano con un sedativo

Nel Quadraro, un quartiere a sud-est di Roma, è stato avvistato un cinghiale di grossa taglia all’interno di un cortile condominiale. In risposta a questo avvistamento, sia i vigili urbani che gli agenti di polizia della questura di Roma si sono precipitati sul luogo. Seguendo le procedure standard, le forze dell’ordine hanno fatto intervenire i veterinari. Quando sono arrivati sul posto, i veterinari hanno immobilizzato l’animale, somministrandogli un sedativo.
Un video dell’incidente è stato condiviso su Instagram, nel profilo del collettivo Welcome to Favelas. In seguito a questo avvistamento, Roma Capitale ha emesso una serie di indicazioni sul suo sito web per coloro che potrebbero incontrare un cinghiale. La prima regola è di non disturbare l’animale, di non avvicinarsi e di allontanarsi lentamente, evitando di voltare le spalle all’animale.
Le istruzioni continuano con un avvertimento specifico per coloro che si trovano a passeggio con il proprio cane. Se il cane non è al guinzaglio, la raccomandazione è di richiamarlo immediatamente, mettergli il guinzaglio e impedirgli di minacciare il cinghiale. Questo perché, per il cinghiale, un cane è visto come un predatore e una minaccia, cosa che potrebbe spingerlo a reagire attaccando. Se una persona si trova tra il cinghiale e il cane, potrebbe anche essere attaccata dall’animale.
Contemporaneamente, si è verificata una protesta degli agricoltori a Roma, con i trattori che si dirigevano nell’area. Il loro messaggio era che Meloni, un politico di spicco, dovesse provvedere a pagare loro gli stipendi e le bollette.
Infine, la terza regola fornita da Roma Capitale è di garantire sempre una via di fuga per l’animale. I cinghiali tendono ad allontanarsi dall’uomo e diventano pericolosi solo se feriti o incapaci di fuggire. È quindi essenziale, secondo le indicazioni, non ostacolare mai una possibile via di fuga per l’animale.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità3 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef