Cronaca
MAGLIANA Chiusa sala giochi: si spacciava per circolo culturale

Nella giornata di ieri, gli agenti della Polizia di Stato dell’XI Distretto San Paolo, hanno dato esecuzione al provvedimento del Questore relativo alla cessazione immediata di un circolo privato in Via dell’Impruneta, in zona MAGLIANA. Il provvedimento si è reso necessario per due diverse motivazioni: la prima attinente alla mancanza delle autorizzazioni amministrative necessarie per poter esercitare legittimamente l’attività di somministrazione di alimenti e bevande nonché di sala giochi all’interno del locale. Infatti, durante un controllo operato di recente dal personale del medesimo Distretto, è emerso che all’interno del “circolo culturale” di fatto veniva gestito abusivamente un esercizio pubblico di somministrazione – bar e sala giochi – ossia una struttura con tutte le caratteristiche di un’attività imprenditoriale priva tuttavia delle prescritte autorizzazioni e degli strumenti necessari per gestirne legalmente la contabilità. Gli agenti della Polizia di Stato hanno accertato alcune gravi irregolarità: ingresso accessibile dalla pubblica via, nessuna insegna che indicasse la natura di circolo privato, accesso al locale consentito a chiunque ne facesse richiesta senza particolari formalità e senza operare alcun controllo sull’effettiva qualità di socio, presenza di numerosi avventori che non indossavano mascherine di protezione e non rispettavano il distanziamento tra di loro. Alcuni di questi inoltre, erano intenti a fumare e bere bevande alcoliche, malgrado i divieti imposti dalla normativa “Covid” ed alle norme sul fumo. Altra motivazione che ha determinato il provvedimento e l’immediata chiusura del circolo è stata quella delle sue cattive frequentazioni. Difatti sia nei più recenti controlli che in altre analoghe verifiche, è stata riscontrata la presenza di persone con numerosi precedenti di polizia a carico, specie per reati inerenti il patrimonio e le sostanze stupefacenti nonché per gravi delitti contro la persona.
Cronaca
La Lazio e Baroni in crisi con il malcontento dei tifosi

L’analisi del crollo evidenzia le responsabilità di diversi fattori nel contesto attuale della squadra. Si trovano sotto accusa non solo il mercato, ma anche i giocatori e il tecnico, che si trova in una posizione incerta per la prossima stagione.
Responsabilità del mercato
La situazione attuale è stata aggravata dalle scelte compiute nel mercato. Alcuni acquisti si sono rivelati deludenti, contribuendo a un’assenza di risultati.
Giocatori sotto esame
Anche le prestazioni dei giocatori sono oggetto di critiche. L’inefficienza in campo ha messo in discussione le capacità individuali e collettive della squadra.
Tecnico in bilico
Infine, la posizione del tecnico è sempre più precaria. Con i risultati non all’altezza delle aspettative, la sua permanenza è messa in discussione per la prossima stagione.
Cronaca
Omaggio al patrimonio cinematografico

Dal 31 marzo al 6 aprile, Roma ospiterà la prima edizione del festival "Custodi di sogni. I tesori della Cineteca Nazionale", ideato da Steve Della Casa, Conservatore della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia. L’iniziativa mira a celebrare e promuovere i beni culturali cinematografici conservati dalla Cineteca, offrendo l’opportunità di scoprire capolavori restaurati ed esplorare le tematiche relative alla preservazione e al restauro del cinema.
Un programma ricco di eventi e scoperte
Il festival prevede eventi significativi come omaggi a figure importanti del cinema italiano, tra cui Claudio Caligari, e la presentazione di materiale filmico inedito, come "The story of William Tell" di Jack Cardiff. In programma anche un tributo a registe pionieristiche come Elvira Notari in vista del suo 150° anniversario nel 2025, oltre a cortometraggi sperimentali, tra cui quelli di Dacia Maraini, e incontri con ospiti, inclusa la regista Liliana Cavani.
Proiezioni e ospiti d’eccezione
Tra i film previsti, si distingue "Ecce bombo" di Nanni Moretti, vincitore del Leone d’Oro al Miglior restauro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia 2024, e "Sei donne per l’assassino" di Mario Bava, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024. Le proiezioni saranno accompagnate da conversazioni con i registi Nanni Moretti e Dario Argento. L’evento si svolgerà in diverse sedi, come il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Casa del Cinema, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Intervista con Steve Della Casa
“Questo evento coinvolge tutta la Cineteca e non include solo la proiezione dei film, ma anche una mostra con manifesti di film di Ercole Maciste degli anni ’60 e un banchetto che presenterà tutte le nostre pubblicazioni,” ha dichiarato Della Casa. “Abbiamo messo online quasi tutta la nostra collezione archiviata, in modo che studiosi, studenti e appassionati possano consultarla.” Il festival include anche omaggi a importanti figure del cinema italiano, come Riccardo Freda e Marco Ferreri, per evidenziare l’impatto della censura sulle loro opere.
“Vorrei che gli altri notassero che questa è la prima volta in cui la Cineteca Nazionale, fondata nel 1949, si apre completamente al pubblico,” ha aggiunto. Infine, ha invitato i giovani a partecipare: “Tutto l’evento è gratuito e più persone parteciperanno, più sono felice.”
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello