Seguici sui Social

Cronaca

Via del Corso, fermati senza mascherina: avevano con loro un chilo di droga

Pubblicato

il

Via del Corso, fermati senza mascherina: avevano con loro un chilo di droga

I due uomini si sono rifiutati di indossare la mascherina e di farsi identificare; la sorprendente scoperta al Comando di Polizia

Roma, Via del Corso. Nel corso dei controlli da parte del personale del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico) della Polizia Locale di Roma Capitale, gli agenti hanno invitato due uomini  che camminavano senza mascherina a utilizzare correttamente il dispositivo, come previsto dalle norme anti contagio. I due, uno di nazionalità francese di 42 anni e uno della Guinea di 21 anni , visibilmente alterati, oltre al rifiuto di osservare un comportamento corretto, si sono opposti alle procedure di identificazione. Accompagnati quindi al Comando Generale di Via della Consolazione per gli accertamenti di rito, sono stati trovati in possesso di un consistente quantitativo di droga, posta sotto sequestro (circa 1 chilo e 300 di sostanze stupefacenti). Entrambi sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale, detenzione di sostanze stupefacenti e rifiuto di declinare le generalità.

 

 

 

 

 

 

Cronaca

Studentessa denunciata per esami mai sostenuti: l’accusa di falso che nasconde una storia sorprendente

Pubblicato

il

Studentessa denunciata per esami mai sostenuti: l’accusa di falso che nasconde una storia sorprendente

UniversitàInCrisi Hai mai sognato di aggirare le regole per conquistare la tua laurea ideale? Scopri l’incredibile storia di una studentessa che ha osato troppo e ha pagato un prezzo salato! 😲 #TruffaAccademica #LaureaControCorrente

La Scoperta Shoccante

Una studentessa di 36 anni, originaria di Verona, ha tentato l’impossibile per non rinunciare al suo percorso universitario. Dopo essersi laureata in Scienze dell’educazione, ha puntato a un corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e della riabilitazione all’università Niccolò Cusano. Ma quando ha scoperto di mancare di alcuni crediti essenziali, invece di arrendersi, ha deciso di inventare una soluzione audace: ha compilato un curriculum falso, includendo i crediti mancanti e presentando una certificazione non autentica. Una mossa che ha trasformato un semplice sogno in un vero e proprio incubo legale!

I Dettagli Sconvolgenti

I fatti risalgono al 4 aprile 2024, quando la giovane ha consegnato documenti contraffatti, apparentemente rilasciati dall’Università telematica E-Campus, per attestare il superamento di esami mai sostenuti. Questa scorciatoia le avrebbe permesso di saltare lezioni e studio extra, accelerando il suo ingresso nel nuovo corso. Ma come spesso accade, l’inganno non è durato a lungo: l’università ha scoperto la frode e ha denunciato la studentessa, trasformando la sua ambizione in un caso penale che ha catturato l’attenzione di tutti.

L’Inchiesta Che Ha Cambiato Tutto

L’inchiesta è partita da Roma, con indagini approfondite che hanno portato alla notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari. Di fronte al processo imminente, la studentessa ha scelto di patteggiare, ottenendo 4 mesi di reclusione con sospensione della pena. Gli atti giudiziari evidenziano come la decisione tenga conto di attenuanti generiche, vedendo la pena come un monito per il futuro. Il suo avvocato ha sottolineato la sua lealtà nel affrontare la situazione, lasciando tutti a chiedersi: quanto sei disposto a rischiare per i tuoi obiettivi? 😏

Continua a leggere

Cronaca

I cardinali e il loro enigmatico raduno davanti alla tomba

Pubblicato

il

I cardinali e il loro enigmatico raduno davanti alla tomba

Hai mai visto una folla così devota e inarrestabile? #PapaFrancesco sta conquistando i cuori anche dopo la sua scomparsa, con migliaia di persone che si precipitano a #SantaMariaMaggiore per un ultimo saluto emozionante! #Roma #Fede

L’alba di un pellegrinaggio straordinario

All’alba, le code si allungano già fuori dalla basilica, con il rettore, il cardinale Rolandas Makrickas, che apre personalmente la Porta Santa alle 7 del mattino. Il suo volto mostra una miscela di stupore e gioia nel vedere così tanto affetto per il Pontefice, che ha scelto questa basilica nel cuore multietnico dell’Esquilino come sua ultima dimora. È una coincidenza affascinante, che rispecchia perfettamente lo stile umile di Francesco. Entro le 14, ben 30mila persone avevano già varcato la soglia, e si prevede che il numero raddoppierà entro la fine della giornata.

Un oceano di storie e devozione

Tra la folla ci sono famiglie, religiosi, giovani scout e visitatori da ogni angolo del mondo, tutti uniti per rendere omaggio a Francesco. Gli abitanti dell’Esquilino sono entusiasti di avere un “vicino di casa” così illustre, trasformando questa zona in una meta imperdibile per credenti e non. Una visitatrice, Maria, arrivata da Agrigento con la famiglia, descrive la tomba come “semplice, proprio come era lui”. Anche i cardinali si uniscono alla processione nel pomeriggio, con uno di loro, il porporato irlandese Sean Baptist Brady, che prega per un futuro Papa all’altezza. E poi ci sono le voci della gente comune: Florentine, da Grenoble ma originaria del Benin, parla di “un’emozione grandiosa”, mentre Roberto, un romano ateo, ammette di essere lì per una frase del Papa che lo ha sempre colpito: “È meglio vivere da ateo che da cristiano che parla male degli altri”.

L’eredità viva nel quartiere

Francesco lascia un’eredità che si vede e si sente ovunque, soprattutto in questo angolo vivace di Roma. Sinika, arrivata dalla Finlandia con una maglietta dedicata a Bergoglio, lo definisce “il miglior Papa per i poveri”, notando come la sua sepoltura qui, e non a San Pietro, ne sia la prova. Intorno alla basilica, il suo ritratto appare tra negozi e supermercati, mentre striscioni come “Grazie Francesco” decorano i palazzi. All’interno, le messe e i canti solenni continuano a celebrare la sua memoria con un’attenzione meticolosa.

Santa Maria Maggiore: Un flusso ininterrotto fino a tardi

Le code possono durare fino a due ore, e davanti alla tomba i visitatori si fermano solo per pochi secondi, tanto è l’afflusso. Questa mattina, la basilica è stata così affollata da dover interrompere brevemente per le messe domenicali, invitando la gente a sedersi o uscire per far spazio. L’apertura continua fino alle 22 di stasera, per riprendere domani alle 7. Intanto, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, annuncia piani per gestire l’ondata di visitatori nelle prossime settimane e mesi, con una riunione in Prefettura prevista per mercoledì. La tomba, con la semplice scritta “Franciscus” e adornata da una rosa bianca, ispira molti a portare lo stesso fiore, un simbolo che Francesco stesso collegava a Santa Teresina e che ora rappresenta il ricordo e la gratitudine della gente.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025