Seguici sui Social

Roma Sud

Villa Fiorelli, via libera della Giunta al recupero dell’ex sede del Servizio Giardini

Pubblicato

il

Villa Fiorelli, via libera della Giunta al recupero dell’ex sede del Servizio Giardini

Villa Fiorelli, via libera della Giunta al recupero dell’ex sede del Servizio Giardini

Fiorini, “L’edificio in disuso tornerà alla città e ai tanti cittadini che amano e rispettano il patrimonio verde di Roma”

Roma, 6 novembre 2020 – Un ulteriore tassello si aggiunge al recente restyling di Villa Fiorelli, nel Municipio VII, grazie all’approvazione della Giunta Capitolina del progetto di recupero dell’ex sede del Servizio Giardini.

Manteniamo l’attenzione su Villa Fiorelli, un giardino vandalizzato non appena terminati i lavori di riqualificazione: fontanelle divelte, panchine e pavimentazione imbrattata che abbiamo subito provveduto a ripristinare. A queste provocazioni rispondiamo impegnandoci ancora di più affinché anche questo piccolo edificio torni alla città e ai tanti cittadini che amano e rispettano il patrimonio verde di Roma”, ha commentato l’assessora alle Politiche del Verde Laura Fiorini. L’operazione del valore di circa 40mila euro (poco più di 30mila il costo dei lavori più le spese fisse) prevede interventi di manutenzione del piccolo rustico in disuso, residuo del Casino padronale, e di ripristino del cortile che si apre verso il giardino. L’intervento, in calendario per i primi mesi del 2020 ma ritardato dall’emergenza Covid e da rallentamenti procedurali, verrà effettuato a breve. La Villa storica, un gioiello nel cuore di Roma, è stata oggetto di una riqualificazione ambientale e vegetazionale, per la cui realizzazione questa Amministrazione ha investito circa 500mila euro (398mila l’importo dei lavori più le spese fisse) e che si è conclusa a fine 2019.

Cronaca

Roma, un altro meccanico abusivo beccato dai Vigili. Sequestro e mega multa

Pubblicato

il

Roma, un altro meccanico abusivo beccato dai Vigili. Sequestro e mega multa

Cronaca Roma– È stato un addio forzato per l’uomo di 56 anni che si era improvvisato meccanico in un locale Ater destinato a sala condominiale nella zona Laurentina. La Polizia Locale di Roma Capitale del IX Gruppo Eur ha scoperto e denunciato questa attività abusiva.

Gli agenti hanno posto sotto sequestro l’area e tutto il materiale trovato all’interno del locale, che era stato illegalmente trasformato in officina. Tra i materiali sequestrati ci sono rifiuti speciali come parti di motore, oli esausti, pneumatici, pezzi di ricambio e parti di veicoli da rottamare, oltre a strumenti da lavoro.

Oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva e violazione delle normative ambientali sul corretto smaltimento dei rifiuti, sono state elevate sanzioni per circa 5 mila euro per l’attività non autorizzata.

Continua a leggere

Roma Sud

Cinghiale nel cortile: veterinari lo immobilizzano con un sedativo

Cinghiale nel cortile: veterinari lo immobilizzano con un sedativo

Pubblicato

il

Cinghiale nel cortile: veterinari lo immobilizzano con un sedativo

Nel Quadraro, un quartiere a sud-est di Roma, è stato avvistato un cinghiale di grossa taglia all’interno di un cortile condominiale. In risposta a questo avvistamento, sia i vigili urbani che gli agenti di polizia della questura di Roma si sono precipitati sul luogo. Seguendo le procedure standard, le forze dell’ordine hanno fatto intervenire i veterinari. Quando sono arrivati sul posto, i veterinari hanno immobilizzato l’animale, somministrandogli un sedativo.

Un video dell’incidente è stato condiviso su Instagram, nel profilo del collettivo Welcome to Favelas. In seguito a questo avvistamento, Roma Capitale ha emesso una serie di indicazioni sul suo sito web per coloro che potrebbero incontrare un cinghiale. La prima regola è di non disturbare l’animale, di non avvicinarsi e di allontanarsi lentamente, evitando di voltare le spalle all’animale.

Le istruzioni continuano con un avvertimento specifico per coloro che si trovano a passeggio con il proprio cane. Se il cane non è al guinzaglio, la raccomandazione è di richiamarlo immediatamente, mettergli il guinzaglio e impedirgli di minacciare il cinghiale. Questo perché, per il cinghiale, un cane è visto come un predatore e una minaccia, cosa che potrebbe spingerlo a reagire attaccando. Se una persona si trova tra il cinghiale e il cane, potrebbe anche essere attaccata dall’animale.

Contemporaneamente, si è verificata una protesta degli agricoltori a Roma, con i trattori che si dirigevano nell’area. Il loro messaggio era che Meloni, un politico di spicco, dovesse provvedere a pagare loro gli stipendi e le bollette.

Infine, la terza regola fornita da Roma Capitale è di garantire sempre una via di fuga per l’animale. I cinghiali tendono ad allontanarsi dall’uomo e diventano pericolosi solo se feriti o incapaci di fuggire. È quindi essenziale, secondo le indicazioni, non ostacolare mai una possibile via di fuga per l’animale.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025