Attualità
Mughini: “Italia vicina al tracollo. Patrimoniale inevitabile”

Il giornalista e scrittore Giampiero Mughini dice la sua sul momento attraversato dal nostro Paese, tra crisi economica e spettro ‘patrimoniale’.
Queste le parole di Mughini: “Come vivo l’emergenza Covid? Con una vita molto solitaria. Lavoro in casa, nella mia ‘stanza dei libri’, e vedo poca gente. Non vado agli appuntamenti sociali, che sono più importanti per chi deve farsi notare. A me il Covid non ha cambiato molto, mi ha solo trasmesso un’immensa preoccupazione per le sorti del mio paese’. Paura? No, ritengo che quando deve capitare capiterà (ride ndr). Allarmista o negazionista? Non sono allarmista, però 63mila morti è un bottino spaventoso per il nostro Paese. Se uno non capisce che più cauto è e meglio è per lui e per tutti, non è un negazionista, ma solo un perfetto cretino“.
“L’Italia? In questo periodo è anche un teatrino, ma in primo luogo un dramma. C’è gente che non arriva a fine mese, alberghi chiusi, negozi che chiudono, aziende con gli operai in cassa integrazione, peraltro non ricevuta. Ma soprattutto c’è un paese che non si rende conto che, a emergenza finita, avremo un debito pari al 160% del Pil. Una cosa spaventosa, tipica di un paese alla vigilia del tracollo. Ma sembriamo non rendercene conto. Anzi, molto francamente, credo che la patrimoniale sia purtroppo una scelta“.
“Le liti tra virologi in tv? Sono come delle comari, litigano su come difenderci da questo nemico micidiale. Purtroppo in questo paese l’elemento della responsabilità, della disciplina, della misura è molto basso, ma dappertutto è così. Pensi agli Stati Uniti, che hanno eletto presidente un certo Donald Trump“.
“Le differenze acuite dall’emergenza? Beh è del tutto naturale. Chi è ricco, chi ha denaro e possibilità, può diventare più ricco in qualsiasi situazione. E questo non succede perchè il ricco fa cose losche, ma perchè ha carte in mano. Invece chi ha un negozietto o una bottega artigiana diventa sicuramente più povero. Non è strano, è naturale che sia così“.
“Se ritornerà tutto come prima? Io credo di sì. Anche dopo la seconda guerra mondiale la società ha ricominciato a vivere come prima. Non credo che resterà una traccia indelebile nella struttura ossea. E penso che sia meglio così. Meglio assorbire il colpo e continuare. Naturalmente il 160% di debito pubblico significa che le future generazioni sono belle che fritte“.
“Cosa aborro? L’imbeccilità. Quella di chi straparla, di chi invece di ragionare urla, di chi sceglie un punto di vista e lo difende contro ogni evidenza. Proprio quest’ultima è la cretineria più diffusa nel paese“.
“Conte? Secondo me non se l’è cavata malaccio. Fare il Presidente del Consiglio durante una pandemia così spaventosa non è un mestiere che si impara all’università. All’inizio è stato coraggioso, ha fatto scelte impopolari come il lockdown. Se è perfetto? In politica non esiste la perfezione, ma solo il meno peggio. Le decisioni strambe (come equiparare Roma a un comune di 197 abitanti)? In questo momento non c’è decisione che possa essere accolta da un applauso collettivo, come un gol di Maradona“.
“La patrimoniale? E’ assolutamente inevitabile. Io stimo molto Giuliano Amato, che ebbe il coraggio, nel momento del bisogno, di prendere i quattrini dalle tasche degli italiani. In Italia c’è tanta gente che sul conto corrente ha milioni di euro. Se questi danno 10 o 15 mila euro, non è mica la fine del mondo. Anche io sono pronto a darne, al mio livello. Dobbiamo renderci conto che ci troviamo in emergenza e che le scelte sono più difficili che in una situazione normale. Anche comunisti e monarchici, davanti all’emergenza della guerra e della guerra civile, trovarono un punto di incontro. Soggetti con storie diverse dovrebbero mettersi d’accordo per aiutare il bilancio dello Stato, che riguarda tutti. Il debito non è astratto o lontano, è delle famiglie, mio e suo“.
“La classe politica italiana? Secondo me è più bassa del livello medio della nazione. Negli anni, quando ero all’università, c’era la generazione di quelli che la politica l’avevano fatta in ateneo. I migliori, li chiamavano. Craxi, La Malfa padre e figlio, Occhetto e tanti altri. Oggi invece abbiamo i Cinquestelle, la maggior parte dei quali, all’entrata in Parlamento, non aveva mai lavorato. Dei buoni a nulla, senza nessuna esperienza in nessun campo. Gli altri partiti? Lasciamo perdere. Tanti di loro basta sentirli parlare…“.
Attualità
Fornaio aggredito da cinque giovinastri ad Artena per un pezzo di pizza

#AggressioneNotturna Hai mai immaginato che una semplice richiesta di pizza possa trasformarsi in un episodio da brividi? Scopri i dettagli di questa storia incredibile che sta facendo parlare tutta la comunità!
Un Incontro Inaspettato nella Notte
Immagina la scena: un tranquillo fornaio intento a chiudere il locale dopo una lunga giornata, quando all’improvviso cinque ragazzini irrompono reclamando un pezzo di pizza. Ma cosa è successo davvero? Fonti locali riportano che l’episodio, avvenuto ad Artena, vicino Roma, ha preso una piega inaspettata, con l’aggressione che ha lasciato tutti sconcertati. È un fatto che solleva domande intriganti su come un gesto quotidiano possa degenerare in qualcosa di imprevedibile.
La Curiosità della Comunità
Cosa spinge un gruppo di giovani a compiere un’azione del genere? La storia ha catturato l’attenzione dei residenti, che si chiedono se fame, noia o altro abbiano giocato un ruolo. Testimoni parlano di un confronto improvviso, con il fornaio che ha dovuto difendersi, trasformando una serata ordinaria in un mistero da approfondire. Questo episodio non fa che aumentare l’interesse: è solo un caso isolato o c’è di più sotto la superficie?
Le Implicazioni Inaspettate
Mentre le indagini procedono, la vicenda continua a incuriosire, con possibili ripercussioni sulla sicurezza locale. Esperti locali si interrogano su come prevenire simili “avventure” notturne, alimentando dibattiti che potrebbero cambiare il modo in cui pensiamo alla vita di quartiere. Resta da vedere cosa emergerà dalle prossime rivelazioni – un capitolo che tiene tutti col fiato sospeso!
Attualità
Al Quadraro, venti balordi armati di asce e coltelli assaltano una sala giochi per regolamento di conti

#QuadraroSottoAssalto Hai mai immaginato 20 persone armate di asce e coltelli che irrompono in una sala giochi per una vendetta da brividi? Scopri i dettagli di questo episodio scioccante che ha fatto tremare Roma!
In un quartiere solitamente tranquillo come Quadraro, un gruppo di individui ha orchestrato quella che sembra una vera e propria spedizione punitiva, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe aver scatenato un simile caos. Testimoni oculari hanno descritto scene di tensione e adrenalina, con l’obiettivo apparentemente mirato a un locale noto per le sue slot machine e i tavoli da gioco. Immaginate la sorpresa di chi si trovava all’interno: un attacco improvviso che ha trasformato una serata qualunque in un incubo reale.
L’Incursione Notturna
Le autorità hanno confermato che l’assalto è avvenuto di notte, con i partecipanti che si sono mossi in modo coordinato, alimentando la curiosità su possibili motivazioni legate a vecchi rancori o dispute sotterranee. Fonti vicine alle indagini parlano di un piano meticoloso, che ha coinvolto armi non convenzionali e un livello di organizzazione che fa pensare a qualcosa di più di una semplice rissa.
Le Armi e le Reazioni
Tra gli elementi più inquietanti, l’uso di asce e coltelli ha catturato l’attenzione dei media, spingendo tutti a interrogarsi su come oggetti del genere possano finire in mani sbagliate. Le prime reazioni della comunità locale sono state di shock e preoccupazione, con residenti che ora si chiedono se il quartiere sarà mai lo stesso.
Le Indagini in Corso
Mentre le forze dell’ordine setacciano la zona per identificare i responsabili, l’episodio continua a generare dibattiti online e tra la gente, con domande che rimbalzano: chi c’è dietro e cosa succederà dopo? Restate sintonizzati per aggiornamenti su questa storia che tiene tutti con il fiato sospeso.
-
Cronaca23 ore fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Cronaca7 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro
-
Cronaca20 ore fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte
-
Cronaca3 giorni fa
Ilaria Sula, emerge un altro testimone: Mark Samson indagava su ogni dettaglio di lei