Ultime Notizie Roma
Navigare sul Tevere: il progetto prende vita

Chiesto il Recovery fund da 300 milioni di euro per finanziare il progetto. Raggi: “Un itinerario che attraversa la Storia della nostra Capitale”
Roma. Navigare sul Tevere, come facevano gli antichi. E farlo con imbarcazioni elettriche, dalla foce fino al limite settentrionale della città, per un percorso di circa 60 chilometri. Questo il progetto pensato per i quasi due milioni di turisti crocieristi che ogni anno sbarcano nel Lazio. Tutto ciò è parte del piano di intervento proposto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con la Città Metropolitana di Roma Capitale, inserito nel Recovery Plan che il governo italiano invierà in Europa per accedere ai fondi del pacchetto per la ripresa Next Generation EU. I fondi sono destinati alla ripresa post crisi dovuta al Covid19. Per ripristinare la navigabilità del Tevere il Mit presenterà una richiesta di 300 milioni di euro che serviranno alla realizzazione delle opere infrastrutturali per la navigazione e l’attracco, ad interventi di bonifica e messa in sicurezza delle banchine e del bacino e al risanamento ambientale e naturalistico.
Il commento della Raggi
Promotrice dell’iniziativa anche la Sindaca Raggi, che al riguardo ha dichiarato: “Vogliamo che Roma, così come avviene in altre Capitali europee quali Parigi, Vienna e Budapest, abbia il suo fiume navigabile con battelli elettrici a disposizione di cittadini e turisti. Sarà un itinerario unico al mondo, che attraversa la storia della nostra Capitale per arrivare fino alla foce del Tevere. Il fiume rappresenta una risorsa preziosa per la città e grazie a questo piano potremo sfruttare tutte le sue potenzialità. Un’opera strategica per Roma, un progetto importante di cui si discute da decenni e che ora, grazie all’utilizzo di fondi europei, diventa sempre più concreto“. Anche Teresa Zotta, Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto: “La collaborazione inter istituzionale tra Ministero dei Trasporti, Città metropolitana, Roma Capitale, Regione Lazio e Comuni del territorio provinciale sarà la chiave di volta per concretizzare un’idea che da troppi anni era nel cassetto. Finalmente grazie a investimenti certi potremmo realizzare un progetto che non solo restituisce dignità urbanistica ma sarà l’occasione di sviluppo in settori come il turismo e la cultura che oggi hanno bisogno di sostegno con l’occhio proiettato verso un futuro pieno di speranza per le potenzialità che racchiude. Già nell’antichità il Tevere ha rappresentato una risorsa preziosa per i commerci per la sua natura di collegamento con la zona portuale sul Tirreno. Per questo La Città Metropolitana sarà orgogliosa di collaborare alla realizzazione di questo progetto che sicuramente produrrà un servizio utile per i territori che amministriamo attraverso il recupero delle potenzialità che il nostro fiume racchiude“, ha concluso.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

Ultime Notizie Roma
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

In un momento per certi versi critico per il settore edile, l’azienda guidata dall’ing. Aldo Kocani annuncia nuovi progetti che puntano a rivoluzionare il mercato con innovazione e sostenibilità.
Il settore edile, attualmente segnato da difficoltà e incertezze, trova una ventata di innovazione: grazie all’ingegner Aldo Kocani e al suo team, che vantano oltre 10 anni di esperienza maturata in contesti complessi, Residenze Totalproof sta emergendo come modello di riferimento per la ristrutturazione e la realizzazione di edifici eco-sostenibili. Il recente successo del progetto di Badia Polesine, che ha trasformato un complesso immobiliare abbandonato dal 1990 in un moderno residence con 100 unità abitative, ampi spazi verdi e numerosi parcheggi, ha aperto la strada a nuove iniziative che potrebbero rappresentare la svolta per un mercato alla ricerca di soluzioni affidabili.
«In un contesto in cui molte imprese edili faticano a concludere lavori complessi, la nostra esperienza e l’adozione di tecnologie all’avanguardia ci permettono di garantire interventi completi, dalla ristrutturazione chiavi in mano alla progettazione di nuove abitazioni» spiega l’ingegner Kocani. Tale approccio integrato, che unisce l’utilizzo di materiali ecologici e tecnologie per l’efficienza energetica – come pannelli fotovoltaici ultrasottili e cappotti termici nanotecnologici – sta riscuotendo interesse sia a livello nazionale che internazionale.
La notizia dell’espansione dei progetti portati avanti da Residenze Totalproof, che prevede l’avvio di ulteriori interventi in diverse zone d’Italia e persino in contesti esteri, arriva in un momento in cui il mercato cerca risposte concrete per superare questa situazione di stallo. Residenze Totalproof, grazie al suo team multidisciplinare e alla collaborazione con partner specializzati, si propone di trasformare gli immobili esistenti in residenze moderne e funzionali, valorizzando al contempo il patrimonio urbano e garantendo elevati standard qualitativi.
Questo nuovo capitolo annunciato dall’azienda non è solo un segnale di ripresa per un settore in difficoltà, ma anche un modello di come innovazione, sostenibilità e capacità tecnica possano coniugarsi per creare residenze all’avanguardia. «Il nostro impegno è volto a offrire non solo una risposta alle esigenze abitative attuali, ma anche a gettare le basi per un futuro più green e funzionale con un programma di rigenerazione urbana teso a riqualificare il territorio» afferma l’ingegner Kocani, evidenziando come il progetto rappresenti un’opportunità per ridisegnare il concetto di abitare.
La storia di Residenze Totalproof e il lancio di nuove iniziative offrono un segnale positivo per il futuro del settore, invitando investitori e proprietari a considerare l’edilizia sostenibile non solo come una necessità, ma come una reale opportunità di crescita e innovazione. Conclude Aldo Kocani: «Il nostro obiettivo è quello di realizzare abitazioni che non siano solo luoghi dove vivere, ma vere e proprie soluzioni d’eccellenza, dove ogni dettaglio è studiato per garantire comfort e sicurezza, in un’ottica di sviluppo responsabile». Per informazioni sui progetti già realizzati e in corso d’opera, è possibile visitare il sito: https://www.residenzetotalproof.it/
-
Cronaca5 giorni fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca14 ore fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa
-
Cronaca2 giorni fa
Operazione antidroga a Roma: sei arresti e 25 perquisizioni a San Basilio
-
Cronaca5 giorni fa
Andrea Di Nino, romano morto in cella: ipotesi omicidio. Un testimone accusa 3 agenti