Tecnologia
Il procedimento di trasformazione per il settore tecnologico odierno

È un dato innegabile quello che indica il processo di cambiamento che ha caratterizzato il settore della tecnologia nel corso degli ultimi dieci anni. Concluso il secondo decennio è utile capire come il procedimento di trasformazione abbia inficiato in modo netto sull’industria del gambling digitale. Il gioco online abitualmente ha avuto delle fasi che sono durante spesso lungo tempo, si pensi ad esempio al boom mediatico del Texas Hold’Em, gioco che ormai è diventato un classico anche per i giocatori europei, ma che ha conosciuto una stagione molto fortunata durante la fase di transizione che ha poi portato al cosiddetto web 2.0.
Le attrattive di gioco digitale per il 2020
Le attrattive di gioco digitale si sono sviluppate durante la prima fase per consentire agli utenti di giocare attraverso i propri PC o i primi modelli di laptop, fino ad arrivare oggi alla stagione d’oro delle app di gioco per dispositivi mobili di ultima generazione come smartphone e tablet. Se però la fase di transizione aveva sollevato dubbi e perplessità circa l’utilizzo di un dispositivo mobile, al quale associare un profilo utente con annessi e connessi dati sensibili, home banking e simili, le cose sono presto mutate, con un livello di sicurezza che nello stretto tempo è diventato ottimale. Oggi non vi sono più differenze così nette e sostanziali, per un device di tipologia mobile e uno invece fisso. La cosa interessante è che il gioco digitale si è adattato e sviluppato per le app di gioco per smartphone, senza escludere la possibilità di giocare direttamente in modalità browser. Del resto il gioco digitale oggi viene praticato spesso attraverso le console di ultima generazione, ma necessita comunque di una connessione stabile a internet, per ricevere gli aggiornamenti e altre specifiche per cui la nostra console deve rimanere collegata alla rete.
I gusti attuali degli utenti attivi oggi
I gusti degli utenti dei giochi d’azzardo si sono spostati sempre più verso i casinò online di ultima generazione sui quali si può giocare ovunque e il payout è più alto rispetto ai casinò tradizionali. Un vero cambio di guardia graduale, visto che oggi oltre il 67% degli utenti si collega da dispositivo mobile per accedere al sito di casinò e per tentare la sorte sulle attrattive che più predilige. I giochi vengono spesso condivisi sui social che hanno avuto una forte influenza nella distribuzione tra gli utenti di questi prodotti, non solo influenzano le aspettative ma anche le decisioni. Durante il 2020 si sono registrati dati in progressivo aumento, dove già durante il secondo semestre dell’anno precedente avevano preso piede realtà di gioco come il baccarat, i dadi, le slot machine con jackpot progressivi, le roulette europee, classiche o quella americana, con un numero in più, visto che nella versione Usa è previsto anche il doppio zero. I giochi che però hanno ottenuto maggior attenzione sono stati due: i videopoker e soprattutto il blackjack online. Il gioco del blackjack per regole e sviluppo viene spesso accostato come gameplay al poker classico, anche se in realtà assume una sua valenza e dei suoi codici del tutto personali, visto che bisogna ottenere un punteggio massimo di 21, dato che superando tale punteggio si rischia di sballare e di perdere la posta in gioco.
La filiera del gioco online e del casinò digitale
Proprio durante il 2020 le attrattive dei casinò online hanno raggiunto una nuova dimensione, grazie a un ritrovato entusiasmo delle sale da gioco, degli utenti e di tutta la filiera legata alla reputazione digitale. Il 2020 ha ottenuto riscontri importanti per tutto quello che riguarda il settore tecnologico, dallo streaming digitale di film e serie tv, passando per le realtà del gaming, dove ci sono state importanti innovazioni e una campagna mediatica importante giocata sul lungo periodo da parte di Microsoft e di Sony. I due colossi tecnologici hanno deciso di puntare sulle nuove Xbox Series X e Playstation 5, mentre le altre console, come la Nintendo sono rimaste per il momento a guardare questo dualismo che ha già prodotto numeri interessanti in termini di vendite, prenotazioni e di giochi che stanno andando a ruba. Per fare gli acquisti online sia che si tratti di beni che di servizi è necessario avere un metodo di pagamento a distanza come la carta di credito o di debito, ad esempio Postepay di poste italiane. Metodi sicuri e ricaricabili consento di accedere anche al cashback di stato quando compriamo in modo digitale, il tutto nella massima sicurezza. Soprattutto quando si compra online assicuratevi sempre che i siti siano autorizzati, come quelli di giochi che devono avere il contrassegno delle Agenzia Dogane e Monopoli in quanto posseggono la licenza di operare in Italia legalmente.
Roma Centro
Metro C a Piazza Venezia : una sfida tecnologica
Metro C a Piazza Venezia : una sfida tecnologica

La stazione metro C di Piazza Venezia a Roma è una fermata museo che rappresenta una sfida ingegneristica.
La sua realizzazione non solo diventerà un’attrazione turistica, ma rappresenterà anche uno snodo fondamentale per il trasporto pubblico nel centro della città. Il sindaco Roberto Gualtieri ha visitato il cantiere definendola la più bella e straordinaria del mondo nel suo genere.
La stazione è situata nel cuore della città eterna e si tratta di una struttura profonda 45 metri, con muri perimetrali di contenimento che raggiungono una profondità record di 85 metri. Per questo tipo di scavo a grande profondità, sono necessarie tecnologie avanzate che permettano di preservare i monumenti e i palazzi antichi circostanti. Per questo motivo è stata utilizzata una gigantesca idrofresa, la più grande del mondo con un’altezza di 24 metri e mezzo.
Il macchinario lavora in verticale, sfruttando un getto d’acqua ad alta pressione. Il suo arrivo sul cantiere ha richiesto quattro trasporti eccezionali, ma si prevede che accelererà notevolmente i tempi di realizzazione della stazione. Tuttavia, non si prevede che l’apertura della fermata avverrà nel breve termine, dato che la stazione composta da otto piani sotterranei, 27 scale mobili e banchine lunghe 110 metri richiederà tra gli otto e i dieci anni di lavori.
Attualità
Google sospende le immagini di Gemini AI dopo i soldati tedeschi sbagliati

L’intelligenza artificiale della Google, Gemini, ha mostrato notevoli inesattezze storiche nella sua funzionalità di generazione di immagini, producendo risultati comici come tra l’altro ritrarre persone di colore come Padri fondatori degli Stati Uniti, o gerarchi nazisti essendo «etnicamente corretti».
“Abbiamo già iniziato ad affrontare i recenti problemi con la generazione delle immagini da parte del sistema Gemini. Mentre ci occupiamo di questi, abbiamo deciso di mettere in standby la funzionalità di generazione delle immagini, con l’intenzione di rilasciare in futuro una versione migliorata“, queste le parole di Google, che ha deciso di mettere a riposo la sua intelligenza artificiale Gemini. Gemini ha sostituito Bard, precedentemente noto come il nemico di ChatGpt. Questa misura drastica è stata adottata in seguito a una serie di errori storici che Gemini commetteva producendo immagini su richiesta degli utenti.
Tuttavia, cosa è successo concretamente? Un paio di giorni fa, un utente ha condiviso su X, che è il vecchio Twitter, l’errore di Gemini rispondendo alla sua richiesta di «generare un’immagine di un soldato tedesco del 1943». L’IA ha proposto quattro immagini di soldati, uno bianco, uno nero e due sono donne asiatiche. Queste immagini, ovviamente, errate in modo comico, hanno sollevato scherno e derisione, particolarmente da parte di coloro che si oppongono al cosiddetto «blackwashing» (in cui un attore di colore interpreta il ruolo di un personaggio storico di un’altra etnia) o al «genderflipping» (quando il sesso di un personaggio è cambiato in un adattamento o reboot). Il principale argomento di questi critici è che le intelligenze artificiali sono eccessivamente «woke».
Oltre ai soldati nazisti, in questi giorni su internet si parla anche dei Padri fondatori degli USA di colore e della risposta di Gemini alla richiesta di creare degli esempi di ‘senatori degli Stati Uniti del 1800’, mostrando dei volti di donne nere e indigene. Ciò è accaduto nonostante la prima senatrice donna sia stata eletta solo nel 1922. In sintesi, la probabile volontà di Google di promuovere la diversità nei dati di addestramento dell’IA ha portato a queste grottesche inesattezze storiche.
Google stessa ha dichiarato: “Siamo consapevoli che Gemini ha mostrato inesattezze in alcune rappresentazioni storiche durante la generazione di immagini”, annunciando successivamente un’immediata sospensione della funzione: “I contesti storici sono pieni di sfumature e flessibilità, quindi ci stiamo adeguando a questa complessità”, ha dichiarato Jack Krawczyk, Senior Director of Product di Gemini. Google aveva iniziato a offrire la generazione di immagini attraverso i vari modelli di Gemini AI solo all’inizio di questo mese.
-
Attualità22 ore fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef