Connect with us

Attualità

ROMA Proteste e manifestazioni in programma per domani

Published

on

ROMA Proteste e manifestazioni in programma per domani

Il 7 gennaio a Roma sarà una giornata di proteste e manifestazioni. Tutto quello che c’è da sapere.

Cortei e proteste a Roma il 7 gennaio. Domani mattina alle 9 in piazza Montecitorio manifestazione promossa dal Coordinamento dei Presidenti del Consiglio d’Istituto di Roma e del Lazio su scuola e Covid: “Il Coordinamento Regionale dei presidenti dei Consigli d’Istituto”, si legge nella nota diffusa dal gruppo, “alla luce dei dati recentemente emanati dalle competenti Autorità, esprime viva preoccupazione per i segnali di crescita del contagio pandemico e dell’evidente imminenza della cosiddetta terza ondata che potrebbe essere resa ancora peggiore a causa della variante più contagiosa del coronavirus. Il Coordinamento si riunisce IL 7 GENNAIO 2021 per ribadire che la scuola comincia da casa. Ci aspettavamo che il Governo e la nostra Regione lavorassero per assicurare un trasporto in sicurezza. Ci aspettavamo che il Sistema Sanitario Nazionale ci garantisse un supporto rapido e un controllo effettivo per la scuola e invece niente. Per questo chiediamo che l’Assessorato alla Salute si organizzi per prevedere un efficace tracciamento dei soggetti positivi nelle scuole. La riapertura delle sedi scolastiche e la relativa concentrazione degli studenti e degli operatori per assicurare la didattica in presenza, pur scaglionata secondo le percentuali emanate dagli Uffici Scolastici Regionali non ci rassicura. Vogliamo porre in evidenza la totale mancanza di rispetto avuta nei confronti di tutta l’organizzazione scolastica: sono state modificate note e provvedimenti nell’arco di 2 giorni, attribuendo un carico enorme di lavoro, per citare un solo banale esempio, nella modifica continua dell’orario scolastico. Siamo per la riapertura ma per la riapertura in sicurezza e vogliamo provvedimenti e decisioni che non siano stravolti il giorno seguente, e questo perché la Scuola ha bisogno di tempo per organizzarsi e stabilizzarsi. Un fronte sul quale si poteva tempestivamente agire era quello del trasporto locale ma, ad ora, i segnali che ci giungono sono di una semplice rimodulazione delle corse. Se una parte dei trasporti fosse stata “dedicata agli studenti” e non aggiunta a quella già esistente oggi non dovremmo fare i doppi turni di entrata. Confidiamo che il Ministro Lucia Azzolina mantenga fede alle recenti dichiarazioni nelle quali si è espressa rincuorando tutto il mondo della Scuola riguardo un ritorno in classe veloce e duraturo in una cornice di sicurezza indiscutibilmente valida. Il Coordinamento Regionale raggruppa i Presidenti dei Consigli d’Istituto delle scuole Primarie, secondarie di I e II grado e si pone come valido interlocutore istituzionale in tutti quei tavoli nei quali si tratta del problema scuola sotto ogni aspetto, ed è disponibile ad offrire un valido e competente supporto per ogni processo programmatico o decisionale debba essere assunto dalle Autorità scolastiche”. All’iniziativa parteciperà anche la federazione romana di Rifondazione Comunista. Il 7 gennaio, come consuetudine, i militanti di Casapound si riuniranno invece alle ore 18 per la commemorazione delle vittime di Acca Larenzia, il duplice omicidio a sfondo politico avvenuto nella Capitale nel ’78 davanti alla sede del MSI di via Acca Larenzia, al Tuscolano.

ROMA Bambino Gesù, salvata neonata con grave malformazione polmonare

SEGUICI SU TWITTER

Attualità

Panico nei cieli: Volo Alicante-Fiumicino diventa un ottovolante aereo

Published

on

Panico nei cieli: Volo Alicante-Fiumicino diventa un ottovolante aereo

#IncuboInQuota: Turbolenze e Panico a Bordo di un Volo per Alicante! 😱✈️ #Viaggi #Aereo

Un’esperienza da incubo quella vissuta dai passeggeri di un volo diretto ad Alicante. “Più l’aereo scendeva e più peggiorava la situazione,” racconta un viaggiatore a Fanpage.it. Durante la discesa, il terrore si è impadronito dei passeggeri mentre l’aereo mostrava segni di instabilità.

“Panico a bordo,” descrive chi c’era, mentre il pilota decideva improvvisamente di riprendere quota per gestire la situazione. Secondo la testimonianza, questi sono stati “gli attimi peggiori,” con la tensione che cresceva minuto dopo minuto. La gravità del momento è stata accentuata dal malore di un passeggero, tanto da richiedere l’uso di una bombola dell’ossigeno da parte delle hostess.

Il racconto del testimone lascia chiaramente intendere quanto drammatica possa risultare un’esperienza simile. Un episodio che riporta l’attenzione sulle difficoltà dei viaggi aerei e sui riflessi pronti necessari da parte dell’equipaggio di cabina.

Un’occasione, quella di questo volo, per riflettere sull’importanza della sicurezza e della preparazione quando si tratta di affrontare l’inaspettato in aria.

Fonte Verificata

Continue Reading

Italia

Eseguito lo sfratto del centro Sociale Leoncavallo. Dopo anni lo stato vince la battaglia

Published

on

Eseguito lo sfratto del centro Sociale Leoncavallo. Dopo anni lo stato vince la battaglia

Sfrattato e sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano.

Milano: eseguito sfratto del centro sociale Leoncavallo

In questo momento a Milano stanno eseguendo lo sfratto del centro sociale Leoncavallo. La notizia battuta dalle agenzie di stampa informa che è stato eseguito il provvedimento di sfratto dell’immobile occupato abusivamente dal centro sociale Leoncavallo. Poco prima delle 9 l’ufficiale giudiziario con la collaborazione della polizia di Stato ha fatto accesso nell’ex cartiera di via Watteau.

Leoncavallo sfratto rinviato 100 volte

Lo sfratto del centro sociale di via Watteau era stato rinviato un centinaio di volte e lo scorso novembre il ministero dell’Interno era stato condannato a risarcire 3 milioni ai Cabassi, proprietari dell’area, proprio per il mancato sgombero. Nei mesi scorsi l’associazione Mamme del Leoncavallo aveva presentato una manifestazione d’interesse al Comune per un immobile in via San Dionigi che poteva rappresentare un primo passo per lo spostamento del centro sociale dall’attuale spazio. Lo storico ‘Leonka’, così lo chiamavano a Milano occupa lo spazio in via Watteau dal 1994.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025