Seguici sui Social

Cronaca

TUFELLO Martellate al rivale in amore: due ricercati dalla Polizia

Pubblicato

il

TUFELLO Martellate al rivale in amore: due ricercati dalla Polizia

TUFELLO Martellate al rivale in amore: due ricercati dalla Polizia.

TUFELLO Martellate al rivale in amore. Una storia non certo piacevole da ascoltare in un giorno come quello di San Valentino che invece l’amore lo celebra. Causa scatenante, come sempre in questi casi, la gelosia. Sarebbe stata lei a muovere la mano feroce dell’aggressore, venerdì scorso, nel mercato di piazza Vimercati. Erano quasi le 8 del mattino quando un 40enne è stato avvicinato da due uomini, che gli hanno sferrato violenti colpi di martello al volto. Diverse le fratture riportate dall’uomo, abbandonato in terra in un lago di sangue. Una scena che non è passata inosservata agli avventori (tanti) che in quel momento affollavano il mercato. I sanitari del 118, immediatamente allertati, hanno così potuto soccorrere tempestivamente l’uomo. Che, portato in codice rosso all’ospedale Umberto I, è stato qui ricoverato in prognosi riservata. Fortunatamente però le sue condizioni non sarebbero tali da pregiudicarne la permanenza in vita. Sul posto anche gli agenti del Commissariato Fidene e del Reparto Prevenzione Crimine, che, attraverso le testimonianze dei presenti, sono riusciti, non senza difficoltà, a ricostruire i fatti. Ad aiutarli maggiormente è stata però proprio la vittima, che avrebbe riconosciuto uno degli aggressori. Si tratterebbe dell’ex fidanzato della sua compagna: dettaglio che ha indotto gli inquirenti a optare per i motivi passionali. L’uomo, insieme al complice, è ora ricercato: entrambi dovranno rispondere di aggressione aggravata.

Cronaca

Appia Run 2025 esaurita, ultime disponibilità solo per bambini

Pubblicato

il

Appia Run 2025 esaurita, ultime disponibilità solo per bambini

Storia, innovazione ma soprattutto sport. L’Appia Run 2025 è sold out. Presi d’assalto gli ultimi pettorali disponibili per l’evento clou della primavera podistica capitolina. L’evento, a cui si sono riusciti a iscrivere in 8 mila, è in programma per domenica 13 aprile, con partenza alle ore 9.00.

Novità dell’evento

Tra le novità di quest’anno spicca il passaggio esclusivo attraverso le suggestive Catacombe di San Callisto, voluto per celebrare l’Anno Giubilare, aggiungendo un ulteriore tocco di fascino e spiritualità. Importante anche la modifica alle distanze che i runner potranno percorrere: 16.7 km, 9.9 km e 5 km, con partenza dalle Terme di Caracalla e arrivo allo Stadio Nando Martellini.

Iscrizioni per il Fulmine dell’Appia

"Restano ancora aperte – scrivono gli organizzatori di Appia Run 2025 – le iscrizioni per il Fulmine dell’Appia.” La gara non competitiva, riservata ai bambini e ai ragazzi che vogliono percorrere i primi passi su una pista di atletica, rinnova il suo appuntamento dopo "l’entusiasmante successo della passata edizione, con oltre 1.000 piccoli atleti in gara”. Il via alle batterie del Fulmine è previsto per sabato 12 aprile, vigilia della Roma Appia Run, “con prove sulle distanze dai 30 agli 100 metri aperte a tutti i bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni.”

Continua a leggere

Cronaca

Unica testimone a dichiarare di non averla vista alla fermata del bus

Pubblicato

il

Unica testimone a dichiarare di non averla vista alla fermata del bus

Sabrina Calitti è stata convocata dalla Commissione bicamerale di inchiesta sulle scomparse di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi. Calitti, ex allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, ha fornito una testimonianza che differisce da tutte le altre. L’audizione è prevista per giovedì 3 aprile.

Emanuela Orlandi, ultime notizie

Il 22 giugno 1983, Emanuela Orlandi, di 15 anni, scomparve a Roma, dando inizio a uno dei casi di cronaca nera più inquietanti e misteriosi dell’Italia. Nonostante le indagini e le teorie elaborate nel corso degli anni, il destino di Emanuela rimane avvolto nel mistero.

La testimonianza di Sabrina Calitti

Sabrina Calitti, compagna di corso di Emanuela, frequentava l’Accademia di Musica a Roma. La sua testimonianza è significativa poiché è l’unica a riferire di non aver visto Emanuela alla fermata dei bus. Nel verbale del 29 luglio 1983, Calitti dichiarò: «L’ultima occasione in cui ho visto Emanuela è stato quando ci siamo salutate sul portone di scuola. […] ho visto che vi erano alcune ragazze della scuola di musica che conosco di vista, ma non ho notato Emanuela».

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025