Seguici sui Social

Cronaca

CERCIELLO Elder ai pm: “Ci hanno aggredito. Non ci dissero di essere Carabinieri”

Pubblicato

il

CERCIELLO Elder ai pm: “Ci hanno aggredito. Non ci dissero di essere Carabinieri”

CERCIELLO Elder ai pm racconta la sua versione dei fatti circa la notte dell’omicidio del brigadiere.

CERCIELLO Elder ha reso alcune dichiarazioni spontanee durante il processo. Il giovane americano è accusato di concorso in omicidio insieme a Natale Hjorth. “In un attimo – racconta – si sono girati e si sono avventati su di noi senza dire una parola, senza qualificarsi. L’uomo più grande era una montagna, mi ha buttato per terra mettendo tutto il suo peso su di me“.

Mi trovavo – prosegue – con la schiena sull’asfalto. Di quello che è successo dopo ricordo poco, a parte un senso di choc. Lui mi mise le mani sul petto e sul collo, premendo come per tentare di soffocarmi. Io invece provavo a divincolarmi. Sono andato in panico e pensavo che volesse uccidermi. Quando ho sentito le sue mani sul collo, istintivamente ho preso il coltello e l’ho colpito per togliermelo di dosso. Non pensavo a nulla, ero solo terrorizzato“.

Il tutto non è durato che pochi secondi – continua – Ho avuto l’impressione che stesse cercando qualcosa. Dopo alcuni colpi, ha preso la mano in cui tenevo il coltello e ha provato a rivolgerla su di me. Allora io ho cambiato mano e ho continuato a colpirlo. Volevo assolutamente liberarmi dal peso di quella persona. Entrambi ci hanno aggredito e sembrava volessero farci del male. Non ci hanno mostrato alcun tesserino di identificazione, non hanno detto Polizia o Carabinieri. Quest’ultima parola non l’avrei comunque capita, anzi mi sono reso conto di cosa significava solo dopo essere stato arrestato“.

Cronaca

Incendi di Tesla a Roma: indagini dell’antiterrorismo in corso

Pubblicato

il

Incendi di Tesla a Roma: indagini dell’antiterrorismo in corso

Nessuna pista investigativa viene esclusa, ma si sospetta un’azione deliberata. A rafforzare questo sospetto, le scritte **“Fuck Elon Musk”** comparse su diverse auto elettriche, segnali inequivocabili di un attacco mirato.

Continua a leggere

Cronaca

Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII edizione

Pubblicato

il

Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII edizione

Si è aperta con un sentito omaggio a Eleonora Giorgi la conferenza stampa della XVIII Edizione del Festival Tulipani di Seta Nera, tenutasi lo scorso 28 marzo presso la Casa del Cinema. Il festival si svolgerà a Roma, al The Space Cinema Moderno, dall’8 all’11 maggio. L’attrice, recentemente scomparsa, è stata ricordata per il coraggio con cui ha affrontato e raccontato la malattia. Barbara De Rossi, madrina della selezione dei film sociali per Rai Cinema Channel, ha sottolineato come la Giorgi abbia “fatto breccia in un muro”, portando alla luce un tema spesso taciuto. Negli anni ’80 e ’90, infatti, la malattia era un argomento da tenere nascosto, come ha ricordato De Rossi, evidenziando anche le difficoltà che le attrici over 50 affrontano nel trovare lavoro. "Non vi dimenticate che le attrici quando hanno fatto un bel percorso lo fanno fino alla fine dei loro giorni”.

Omaggio e determinazione

Pino Quartullo, padrino della manifestazione, ha ricordato la determinazione di Giorgi, che continuava a progettare e sognare fino all’ultimo, citando il progetto teatrale di portare “Un tocco di classe” sul palco. Il festival si propone di rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le sue diversità, fragilità e unicità, riflettendo su temi di grande attualità.

Selezione di opere e temi importanti

Il Festival Tulipani di Seta Nera ha visto una grande partecipazione internazionale, con ben 500 opere iscritte nelle sue quattro sezioni: 300 cortometraggi, 70 documentari, 80 SocialClip e 50 digital series, provenienti da tutto il mondo, inclusi Cina, Russia, USA, Argentina, Iran e Israele. Tra le 97 opere selezionate, visibili sulla piattaforma Rai Cinema Channel dal 1 aprile all’11 maggio, il Direttore artistico sceglierà il vincitore del Premio Sorriso Rai Cinema Channel basandosi sul numero di visualizzazioni.

Supporto alle opere indipendenti

Diego Righini, Presidente del Festival, ha sottolineato l’importanza di una riforma del Tax Credit che possa supportare meglio le opere indipendenti, specialmente quelle che trattano temi come disabilità, dignità della malattia e violenza di genere. Durante la presentazione delle opere, sono intervenuti Paola Tassone, Lorenza Lei, Paolo Del Brocco e altri esponenti del settore, tutti concordi sull’importanza di affrontare questioni sociali attraverso il cinema. Le opere selezionate affrontano temi come salute, disabilità, bullismo e legalità, con la partecipazione di volti noti come Claudio Amendola e Anna Ferzetti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025