Ultime Notizie Roma
Come si gioca a Baccarat: le regole

Il Baccarat è un gioco di carte le cui origine non sembrano mai essere state chiarite del tutto. Si narra che sia stato inventato intorno al 1600 in Cina, ma c’è chi vorrebbe attribuire la diffusione del gioco proprio all’Italia. Fu però in America che il Baccarat conobbe la sua massima espansione, proponendosi come valida alternativa agli altri giochi che venivano già praticati nelle sale. Secondo qualche fonte il Baccarat omaggerebbe un’antica tradizione etrusca, un rito che vedeva le donne rischiare la vita sulla base degli esiti offerti da dei dadi a nove facce.
Va da sé che a risultare incerta è anche l’etimologia del nome. “Baccarà” significherebbe “zero”, anche se sui dizionari il termine “Baccarà” si limita a indicare il gioco di carte. Pare che una prima versione del gioco richiedesse le carte dei tarocchi per iniziare una partita. In Francia il gioco ha conosciuto poi il nome di “Baccarat”, denominazione che oggi va per la maggiore. Considerando che il gioco è passato attraverso numerosi Paesi, molteplici sono anche le varianti che ne sono derivate, come lo “Chemin de Fer” e il “Baccarat Europeo”.
Per giocare servono sei mazzi di carte francesi, ai quali vanno sottratti i jolly. Uno dei giocatori è deputato al banco e occupa una posizione centrale al tavolo, mentre gli altri si dispongono nei tableaux e sfidano il banco a chi ottiene il punteggio migliore. I giocatori possono scegliere se non andare oltre le carte distribuite loro inizialmente o richiederne altre, scoperte. Se le carte a disposizione dalla prima mano raggiungono già un punteggio di 8 o di 9, invece, vanno esibite subito, senza dover aspettare il proprio turno.
In questo caso si parla di “battute”, che ai fini del gioco valgono molto di più dei punteggi superiori ottenuti con più carte. Nel Baccarat le figure e i 10 non assegnano punti, mentre tutte le altre carte mantengono il loro valore nominale e la loro somma finale determina i punteggi. Da notare, però, che le decine non fanno testo. Con un totale di 17, ad esempio, il punteggio effettivo è di 7. Alla fine poi il banco ritira le puntate dei giocatori che hanno perso e paga la vincita a coloro che l’hanno battuto.
Tommy Renzoni fu il primo manager di una sala da gioco a intuire le potenzialità del Baccarat, dopo averne appreso i rudimenti a Cuba. Da quasi un secolo, ormai, il Baccarat un gioco noto anche in Italia e non sono pochi i giocatori che si divertono a questo gioco anche a livello professionistico. D’altro canto, le regole sono piuttosto basilari, oltre che simili a quelle di altri giochi conosciuto come il sette e mezzo. Nella storia del Baccarat non sono mancati campioni passati alla storia ed esempio vita e curiosità su Kelly Sun, la regina del Baccarat, ne sono una testimonianza. Kelly Sun è diventata famosa per la sua abilità nel riconoscere le carte del mazzo ancora prima che venissero scoperte, ma senza contarle pubblicamente, il che è vietato su qualsiasi tavolo da gioco. Di conseguenza, la signora si è tolta diverse soddisfazioni con le carte. Alimentando involontariamente il mito del Baccarat anche tra i media.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca3 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità22 ore fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca22 ore fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca21 ore fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto