Primo Piano
Il Financial Times incensa il litorale romano: “Un paradiso”

Il Financial Times incensa il litorale romano: “Un paradiso”.
Il Financial Times incensa il litorale romano. Torvajanica scalza infatti la California come ‘capitale del surf‘. E’ questo quanto emerge dalle colonne del quotidiano londinese, esperto in svaghi alla moda nel tempo libero. Un riconoscimento che consacra le spiagge ferrose e le onde del mare a un tiro di schioppo dalla Capitale. “Di solito – scrive il tabloid – i viaggiatori internazionali che arrivano a Roma non mettono in valigia tavole da surf. Questa è infatti una parte d’Italia più nota per l’arte, il cibo e i panorami mozzafiato. Eppure una spiaggia proprio fuori città è esposta a onde lunghe provenienti da ogni direzione. E nei giorni giusti i turisti ne ricevono un gran divertimento”. Il quotidiano va poi più nel dettaglio: “Una ventina di punti lungo una striscia di terra di 15 chilometri, da Torvajanica giù ad Ostia. Qui le onde, pur modeste rispetto a quelle del Sud-est asiatico o dell’America Latina, sono ritrovo di una comunità di surfisti entusiasti”. Ci sono infatti scuole, istruttori e tutto il necessario per fendere le onde. Il periodo migliore? Secondo il Ft “va da settembre a marzo, con i venti che soffiano più forti e le burrasche. Ma è la bonaccia estiva che facilita l’apprendimento della nobile arte in età adolescenziale o prescolare”. Il risultato è una marea di surfisti di ogni età, “tutti in gamba e alcuni autentici talenti naturali”. Che possono sfruttare un vasto territorio: l’Agro Pontino, il Lido di Tarquinia, Ostia, Torvajanica su tutte. Ma anche Fregene, Cerenova, Santa Marinella e il Circeo.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello