Seguici sui Social

Attualità

“La DAD sta causando danni agli adolescenti”

Pubblicato

il

“La DAD sta causando danni agli adolescenti”

Quale impatto ha avuto sugli studenti e sulle famiglie la didattica a distanza? Secondo gli psicologi sta causando danni agli adolescenti

Gli adolescenti stanno diventando apatici e irritabili, si stanno isolando e troveranno difficile il rientro a scuola in situazione di normalità. La situazione viene denunciata anche dagli insegnanti e dai genitori. Oltre un anno di pandemia da Covid-19 sta mostrando un marcato effetto sulle persone e sui ragazzi in particolare, esposti a un prolungato distanziamento dalle forme di aggregazione socializzante. Non potendosi riunire in gruppi numerosi a scuola, in classe, i ragazzi trovano rifugio in forme particolari di aggregazione, solitamente rappresentate dai social media. A questo si aggiunge la nuova modalità didattica, svolta attraverso uno schermo. Possiamo immaginare che alla ripresa della vita “normale”, probabilmente il prossimo autunno, i ragazzi possano avere difficoltà di socializzazione in presenza. Soprattutto gli adolescenti e tardo-adolescenti, che maggiormente corrono il rischio di essere ridotti alla sola “socialità tra pari”. Per parlare di questo delicato argomento e affrontarlo da diversi punti di vista, l’associazione Impegno CiVico, nata nel territorio del V municipio romano, ha organizzato una tavola rotonda online coinvolgendo i rappresentanti di ogni settore del mondo scolastico. L’evento online, aperto dal presidente dell’associazione, Mauro Caliste, si terrà martedì 20 aprile 2021 alle ore 18,00 in diretta live sulla pagina FB di Impegno CiVico e sarà moderato dalla giornalista Olga Di Cagno. Interverranno: la psicologa e docente Sarah Capri, la presidente del consiglio d’istituto del liceo Benedetto da Norcia Claudia Carlucci, la studentessa del liceo Immanuel Kant Cristina De Luca, la componente dell’esecutivo nazionale Unicobas Scuola e Università nonché docente del liceo Tullio Levi Civita Barbara Gentili, lo psicologo dei media Stefano Paolillo, una dei genitori dell’Istituto di istruzione secondaria superiore Giorgio Ambrosoli, Mirella Ponticello, la dirigente scolastica del liceo Teresa Gullace e presidente dell’ANDIS (Associazione nazionale dirigenti scolastici) Lazio Alessandra Silvestri.

Durante l’incontro si parlerà delle esperienze dirette vissute da chi vive quotidianamente il mondo della scuola direttamente o indirettamente come i genitori che in questo periodo si sono trovati alle prese con situazioni paradossali come questa: “Io e mio marito collegati ciascuno in una stanza per riunioni online di lavoro, i nostri due figli collegati online ciascuno in un angolo per seguire le lezioni, il cane chiuso in cucina con la nonna per non farlo abbaiare altrimenti disturba, la casa è piccola, la connessione cade, non si sa dove sistemarsi per non disturbare l’altro che parla e non si vuol far vedere che magari in quel momento l’unico posto libero per collegarsi è… il bagno”.

Situazioni che ci fanno sorridere ma che non sono divertenti per chi le vive. L’invasione delle videocamere e degli schermi in casa propria ha fatto sì che cadessero alcune “difese sociali”, come quella della casa come rifugio dove vivere momenti di relax e ha anche messo in mostra le disparità economiche. Perché, anche senza volerlo fare di proposito, colleghi studenti e insegnanti vedono da dove ti colleghi, con quale mezzo, com’è fatta la tua casa, se ci sono altre persone, sentono i rumori di sottofondo, cosa dice chi abita con te… Come vivono gli adolescenti anche questo tipo di invasione della privacy? Cosa succederà tra qualche mese, quando torneranno a vivere una quotidianità ormai sconvolta? Da Impegno CiVico, a conclusione dell’incontro, verranno alcune proposte “perché il nostro motto” dice il presidente Mauro Caliste “è non solo protesta: protesta e proposta”.

TOR VERGATA – BANCHETTO AL RISTORANTE, FIOCCANO LE DENUNCE

Attualità

Roma nel caos per Pasquetta 2025: orari dei mezzi stravolti e strade bloccate

Pubblicato

il

Roma nel caos per Pasquetta 2025: orari dei mezzi stravolti e strade bloccate

Roma, la Città Eterna, si trova di nuovo nel bel mezzo di un potenziale disastro organizzativo per Pasquetta 2025. Mentre i romani sognano picnic e gite fuori porta, le autorità locali hanno annunciato modifiche agli orari dei mezzi pubblici e alla viabilità che potrebbero trasformare una festa in un incubo da traffico, con un velo di inefficienza tipicamente "italiana" che fa sorridere – o imprecare – i cittadini. Preparatevi a ritardi epici e strade bloccate, perché in questa città, anche le festività sembrano un affare per pochi eletti.

Se state pianificando una fuga da Roma per Pasquetta 2025, occhio ai mezzi pubblici in tilt! Orari stravolti, strade chiuse e viabilità da incubo: il caos è servito. #RomaCaos #Pasquetta2025 #TrasportiFallimentari

Orari dei Mezzi

I mezzi ATAC subiranno variazioni significative per Pasquetta 2025, con autobus e metropolitane che inizieranno il servizio con un’ora di ritardo rispetto ai giorni feriali. Le linee principali, come la A e B della metropolitana, chiuderanno alle 21:00 invece che alle 23:30, lasciando i pendolari a piedi dopo il tramonto. Immaginate la scena: turisti e locali che maledicono sotto i baffi l’ennesima "brillante" decisione burocratica, mentre i bus sfrecciano vuoti o non arrivano affatto.

Modifiche alla Viabilità

Per gestire l’afflusso di veicoli, diverse strade saranno chiuse o deviate, inclusi tratti chiave come via dei Fori Imperiali e il Lungotevere. Questo significa code chilometriche e un traffico che fa invidia a un ingorgo romano antico – e non in senso buono. Critici sostengono che queste misure, "pensate per fluidificare il flusso", finiscano per creare più problemi, con automobilisti intrappolati in un labirinto urbano che sembra uscito da una commedia all’italiana.

Strade Chiuse

Tra le strade interessate, spiccano quelle attorno al Colosseo e al Vaticano, bloccate per eventi speciali. Se avete in mente una passeggiata rilassante, ripensateci: con accessi negati e deviazioni improvvisate, potreste ritrovarvi a imprecare contro l’inefficienza sistemica, in puro stile "politica all’italiana". Meglio organizzarsi in anticipo, o rischiare di trasformare Pasquetta in un’avventura indesiderata.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Le previsioni per Pasquetta confermano: a Roma, niente pioggia in vista, i locali se la godranno senza lamentele metereologiche

Pubblicato

il

Le previsioni per Pasquetta confermano: a Roma, niente pioggia in vista, i locali se la godranno senza lamentele metereologiche

È ufficiale: Pasquetta splende su Roma! Le previsioni meteo confermano che non pioverà, permettendo ai romani di godersi picnic e gite senza ombrelli. Finalmente un’Easter Monday senza drammi, anche se qualcuno potrebbe lamentarsi che il sole è "troppo democratico" per tutti. #Pasquetta #Roma #Meteo #PrevisioniTempo

Mentre il resto d’Italia si prepara a possibili acquazzoni, Roma si erge come l’oasi del bel tempo per Pasquetta. Gli esperti meteo hanno dato il via libera, assicurando che il cielo rimarrà sereno, ideale per chi vuole sfuggire alla routine cittadina. "è confermato, a Roma non piove", come riportato dalle fonti ufficiali, offrendo un sollievo per famiglie e turisti.

Dettagli sulle condizioni atmosferiche

Le temperature sono previste in rialzo, con massime intorno ai 20°C, perfette per attività all’aperto. Nessun fronte perturbato in vista, il che significa che parchi come Villa Ada saranno affollati di gente pronta a celebrare senza interruzioni.

Consigli per una Pasquetta memorabile

Per chi organizza uscite, è il momento di preparare cestini da picnic e godersi la città. Ricordate però di rispettare le norme ambientali: niente plastica usa e getta, per non rovinare il paesaggio che il meteo ci regala. Una Pasquetta asciutta è un’opportunità da non sprecare, anche se il tempo "perfetto" potrebbe far invidia a chi è sotto la pioggia altrove.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025