Attualità
“Matrimoni, 560mila posti di lavoro a rischio”: l’allarme di Enzo Miccio

“Matrimoni, 560mila posti di lavoro a rischio”: l’allarme di Enzo Miccio.
“Matrimoni, 560mila posti di lavoro a rischio”. A lanciare l’allarme sulla crisi del settore, anch’esso messo in ginocchio dalla pandemia, il noto wedding planner. “Non ce la facciamo più – dice sconsolato – In questo doloroso anno, nessuno dei nostri governanti ha speso una parola per i matrimoni. Si parla giustamente di riaprire ristoranti, cinema, teatri, piscine e palestre. E noi?”. “Siamo annichiliti – prosegue – senza più alcuna speranza. Anche per il 2021 non possiamo programmare più nulla sui piani per il nostro lavoro. Anche quei pochi impegni che avevamo in ballo li stanno disdicendo. Questo perchè, oltre all’incertezza dell’eventuale fattibilità, la gente ha perso tutto, lavoro, sogni, speranze. A gran voce attraverso vari interlocutori ho chiesto delle risposte, ma niente. Non si capisce che ogni singolo evento interessa decine di figure. Fioristi, catering, aziende che producono i confetti, solo per citarne alcune”. Numeri importanti quelli del settore: “Oltre 80 mila aziende, che producono un valore pari al 2,5% del Pil italiano. E nessuna ad oggi ha avuto risposte e sostegno dal Governo”. Nonostante i danni subiti nell’ultimo danno: “Il fatturato – spiega Miccio – è calato del 70%. Il valore dell’indotto invece è sceso dai 65 miliardi del 2019 ai 45,5 del 2020. Ad oggi i posti di lavoro a rischio sono oltre 560mila”. Per questo, il wedding planner lancia un appello: “Vorrei che qualcuno si prendesse carico della nostra filiera. Non vogliamo ottenere contributi o assistenzialismo. Chiediamo progettualità, regole, un protocollo serio e rigoroso per riprendere a lavorare. Invece ci hanno totalmente ignorati. Aspettavamo un protocollo per affrontare la stagione con serenità e dare sicurezza e risposte ai clienti. Invece ad oggi abbiamo ricevuto solo un avvilente silenzio”.
Attualità
Bambino di 8 anni travolto in parcheggio ad Aprilia, eliambulanza sul posto

#ShockingIncident Un bambino di 8 anni finisce al centro di un drammatico investimento in un parcheggio: cosa è successo davvero ad Aprilia? Preparati a scoprire i dettagli di un evento che ha lasciato tutti senza fiato!
Immagina la scena: un tranquillo parcheggio si trasforma in un momento di tensione quando un bimbo di soli 8 anni viene coinvolto in un incidente inaspettato. Fonti locali riportano che l’episodio è avvenuto ad Aprilia, con l’intervento rapido di un’eliambulanza che ha catturato l’attenzione di tutta la comunità. “Soccorso con l’eliambulanza”, come confermato dai primi rapporti, ha reso questa storia ancora più avvincente, lasciando domande su come prevenire tragedie simili.
Le circostanze misteriose
Le indagini preliminarie suggeriscono che l’incidente potrebbe essere legato a una distrazione o a un errore umano, ma i dettagli esatti continuano a incuriosire. Immagina il caos improvviso in un luogo solitamente sicuro come un parcheggio: cosa ha scatenato tutto questo? Le autorità stanno lavorando per svelare ogni aspetto, e questa vicenda potrebbe rivelare sorprese inaspettate.
L’intervento d’emergenza
Non perdere l’occasione di sapere come l’eliambulanza ha giocato un ruolo cruciale nel salvataggio. “Soccorso con l’eliambulanza” ha permesso un trasporto rapido verso le cure mediche, trasformando una situazione critica in una storia di resilienza. Questo episodio evidenzia l’importanza dei servizi di emergenza, e chissà quali lezioni impareremo da qui.
Attualità
Caos sull’A1: Cinque autisti distratti provocano tamponamento e otto chilometri di coda verso Roma

Hai idea di cosa è successo sull’autostrada A1, dove un tamponamento tra cinque auto ha creato un caos totale con code da brividi di otto chilometri verso Roma? #IncidenteA1
Immagina di essere bloccato in autostrada, con il sole che picchia e il traffico che non si muove: è proprio ciò che è accaduto in un incidente che ha catturato l’attenzione di migliaia di automobilisti. Un tamponamento improvviso ha coinvolto ben cinque veicoli, trasformando una normale giornata di viaggio in un incubo su ruote. Gli esperti parlano di distrazioni al volante o condizioni meteo imprevedibili, ma i dettagli esatti stanno emergendo solo ora, lasciando tutti con il fiato sospeso.
Il momento del caos
Le prime segnalazioni parlano di un impatto a catena che ha letteralmente bloccato l’A1, con auto che si sono accumulate in un ingorgo mostruoso. Testimoni oculari hanno descritto scene di panico e sirene che echeggiavano, mentre i soccorsi si affrettavano sul posto per gestire l’emergenza.
Conseguenze e curiosità
Con code che si estendevano per otto chilometri in direzione Roma, molti conducenti si sono trovati intrappolati per ore, alimentando speculazioni online su cosa potrebbe aver innescato tutto questo. Gli inquirenti stanno indagando per scoprire i retroscena, e tu non vorrai perderti gli aggiornamenti su come questa storia si evolverà!
-
Cronaca7 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Cronaca8 ore fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Cronaca6 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro
-
Cronaca7 giorni fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.