Primo Piano
Roma investe nei trasporti: in arrivo sette nuove linee tranviarie

Roma investe nei trasporti: in arrivo sette nuove linee tranviarie.
Roma investe nei trasporti. In arrivo per la Capitale sette linee tranviarie nuove di zecca. Ad annunciarlo, in una nota, lo stesso Campidoglio. Si andrà, si legge, “dalla tranvia della Musica alla nuova linea Barletta-Clodio; dalla metrotranvia linea H Anagnina-Torre Angela al prolungamento della linea G oltre Tor Vergata; dalla tranvia Tiburtina-Ponte Mammolo alla linea Vigna Clara-Mancini; fino al nuovo collegamento per il Parco dell’Appia Antica”. 33 km totali, divisi in 5 lotti. “Tutti progetti – prosegue il comunicato – previsti nel Piano urbano per la Mobilità sostenibile”. La gara per la progettazione è già partita, con le offerte che potranno essere presentate entro il prossimo 19 maggio. Secondo la sindaca Virginia Raggi, si tratta di “un altro passo in avanti per rendere più capillare ed estesa la rete tranviaria della Capitale. Diamo priorità alle opere su ferro, interventi che i cittadini aspettavano da decenni per dotare la nostra città di infrastrutture funzionali e moderne“. “Contiamo di presentare i progetti quando saranno pubblicati i prossimi avvisi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ottenere anche le risorse del Recovery Plan“, aggiunge Pietro Calabrese, vicesindaco e Assessore alla Città in movimento. Di seguito, l’elenco completo delle opere in programma.
-Linea tranviaria via Barletta-viale Angelico-Piazzale Clodio
-Linea tranviaria viale Angelico-Ponte della Musica-Auditorium-Parco della Musica
-Linea tranviaria Stazione Tiburtina-Ponte Mammolo
-Linea tranviaria Piazza Mancini-via Flaminia-Corso Francia-Stazione Vigna Clara
-Linea tranviaria veloce Anagnina (MA) Tor Vergata-Torre Angela
-Linea tranviaria Giardinetti-Tor Vergata-scambiatore A1 sud
-Tangenziale tranviaria Sud Marconi-Parco Appia Antica-Subaugusta
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Cronaca3 giorni fa
Dave Turmel, il latitante più ricercato del Canada trovato in una casa vacanze