Seguici sui Social

I Municipio

Scuola Leopardi, famigliola di 3 cinghiali fuori dai cancelli: “Sanno che la mensa è buona”

Pubblicato

il

Scuola Leopardi, famigliola di 3 cinghiali fuori dai cancelli: “Sanno che la mensa è buona”

Cinghiali a scuola: lo strano episodio avvenuto stamattina, mamma e due cuccioli avvistati fuori dall’istituto

Roma, Scuola Leopardi. Una famigliola di cinghiali, composta da mamma e due piccoli, è stata trovata stamane fuori dall’istituto scolastico, nei pressi dell’entrata della mensa. La scuola, materna e primaria, si trova all’interno del parco di Monte Mario. Una visita breve la loro, in quanto poco dopo si sono allontanati spontaneamente: nessun allarme, quindi. Malgrado ciò, le maestre hanno avvisato i genitori degli alunni di andare a prenderli mezz’ora prima del consueto orario di uscita, e due auto della polizia si sono appostate ai cancelli della scuola per garantire l’uscita in sicurezza delle classi.

Cinghiali per le vie di Roma

Il tutto ha scatenato i commenti nelle chat dei genitori, che hanno ironizzato sulla vicenda. Una delle mamma avrebbe infatti commentato: “Mamma cinghiala avrà sentito dire che c’era la mensa buona“.

Sull’episodio si è espresso l’assessore del primo municipio Giovanni Figà Talamanca, che ha dichiarato all’Ansa: “C’era una mamma cinghiala con i cuccioli che giravano nel vialetto verso villa Stuart. Una piccola invasione, ma ormai i cinghiali stanno scorrazzando dappertutto per Roma“, ha dichiarato.

Sottolineando subito come la situazione fosse stata gestita in modo sicuro e senza alcun tipo di incidente: “I cinghiali non erano nel perimetro della scuola. Le autorità sono state subito avvertite, e con loro la Regione affinché mandasse le guardie forestali“, ha infatti concluso l’assessore del I Municipio.

Centro Storico

Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Pubblicato

il

Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Domani, 24 marzo, a Roma si terrà la quinta e ultima domenica ecologica, durante la quale sarà bloccata la circolazione delle auto. Il sindaco Roberto Gualtieri ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella nuova Zona a Traffico Limitato (Ztl) fascia verde.

Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli che utilizzano metano, Gpl, trazione ibrida o elettrica, veicoli bi-fuel (con doppio sistema di alimentazione benzina-Gpl o benzina-metano), anche se trasformati con impianto a Gpl o metano e omologati in classe Euro 3 e successive, veicoli Euro 6 a benzina, ciclomotori Euro 2 e successivi e motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.

Fonte

Continua a leggere

I Municipio

Piazzale Labicano, automobilisti in ostaggio dei lavavetri

Pubblicato

il

Piazzale Labicano, automobilisti in ostaggio dei lavavetri

Perché nessuno fa nulla per allontanare il gruppo di lavavetri che ormai si è impadronito di Piazzale Labicano?

Questa è una domanda che si saranno fatti in tantissimi, ma a cui il Comune di Roma, sotto la giunta di Roberto Gualtieri, ancora non riesce a dare nessuna risposta. Dopo le violenze sessuali del Pigneto, la tendopoli abusiva di viale Pretoriano, oggi vi parleremo dei lavavetri che hanno conquistato piazzale Labicano, subito dietro Porta Maggiore, dove tra l’altro c’è spesso un mercatino di merce di dubbia provenienza, che comunque sia – con arroganza e insistenza esagerata – obbligano soprattutto le donne, gli anziani e le persone benestanti a sborsare delle mance non volute per un lavaggio del parabrezza che nessuno ha richiesto.

Il gruppo, come si vede nella foto del nostro fotografo, è composto da sette-otto persone di nazionalità rumena e più volte (i cosiddetti zingari), notati dal nostro giornalista, con insistenza “assaltano” le macchine per raccimolare qualche soldo. Per carità, dispiace che debbano fare questo per guadagnarsi da vivere, però è anche vero che a tutto c’è un limite e il gruppo – abbastanza nutrito e arrogante – crea non pochi disagi a chi spesso frequenta o percorre la strada che unisce la Casilina con la Prenestina.

Speriamo che il sindaco Gualtieri o i vigili di competenza leggano questo articolo, ascoltando le nostre proteste, che di fatto rappresentano il 99% degli automobilisti e dei cittadini che aspettano i mezzi pubblici sulla banchina adiacente il piazzale, risolvendo la situazione di degrado sotto gli occhi di migliaia di persone.

Riproduzione riservata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025