Meteo
METEO ROMA Vicina la fine del caldo: in settimana aria più fresca
Meteo Roma Vicina la fine del caldo. Ancora qualche giorno di sopportazione e poi…
METEO ROMA Vicina la fine del caldo. Questione ancora di qualche giorno. Le previsioni.
METEO ROMA Vicina la fine del caldo. Che però, complice l’alta pressione proveniente dall’Africa, ancora per qualche giorno insisterà sulla nostra città. Fino a mercoledì – rivela meteogiuliacci.it – il sole continuerà a farla da padrone sui cieli capitolini, seppur nascosto sporadicamente da qualche nuvola. Ciò avrà una forte incidenza sulle temperature, che raggiungeranno picchi piuttosto elevati. Le massime saranno infatti previste tra 33 e 35 gradi, accompagnati da un’umidità che accrescerà ulteriormente il livello dell’afa. E non andrà meglio durante la notte: le minime, fissate su quota 22-23 gradi, non permetteranno infatti di riposare adeguatamente. Questa fastidiosa situazione è destinata tuttavia a mutare molto velocemente.
Già da giovedì, primo giorno di luglio, l’alta pressione inizierà infatti piano piano a ritirarsi. Al suo posto, faranno capolino correnti più fresche di origine atlantica. Questi ultimi porteranno su Roma aria più mite e fin da subito benefica. A risentirne non sarà infatti la bellezza del tempo, bensì le temperatura e l’oppressione della calura, entrambe in calo. Tali effetti si mostreranno con maggiore evidenza venerdì 2, con i valori che si attesteranno più vicini a quelli registrati normalmente nel periodo. Il termometro varierà infatti da un minimo di 18-19 gradi ad un massimo di 30, con una minore umidità.
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane