Attualità
Smalling dalla Roma alla cucina, ecco la sua carne vegana
Le nostre abitudini per il futuro stanno cambiando. Quelle culinarie non sono da meno, come la carne vegetale sponsorizzata dal calciatore della Roma, Smalling

Le nostre abitudini per il futuro stanno cambiando. Quelle culinarie non sono da meno, come la carne vegetale sponsorizzata dal calciatore della Roma, Smalling
Il nostro futuro ci vede lontani parenti da quelli che eravamo nel passato. Nella cucina soprattutto. E’ di poche settimane fa la notizia della commercializzazione degli insetti nei supermercati, ed ora a stravolgere le nostre tavole ci penserà la carne vegetale. La “carne” in questione prodotta da una start-up spagnola è stata sponsorizzata dal calciatore della Roma, Smalling. Il difensore inglese che da 5 anni ha intrapreso la dieta vegana è letteralmente entusiasta della campagna ed ha deciso di farne parte elogiandola poiché oltre a realizzare prodotti incredibili, rappresenta il suo stile di vita e rispetta gli animali.
COM’E’ FATTA LA CARNE VEGETALE ?
Per chi se lo stesse chiedendo la carne vegetale è solita rappresentare forma, gusto e in parte proprietà della carne animale, ma rispettando la natura e non utilizzando allevamenti intensivi. La “finta” carne è composta da ingredienti come proteine di piselli o altri tipi di legumi, dal muscolo di mais, aromi vari, soia, seitan e per replicare la colorazione della carne animale viene utilizzato il succo rosso\violaceo della barbabietola.

Attualità
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?
In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?
Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.
I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.
Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.
Attualità
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center
Telemarketing cosa cambia
“Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
-
Attualità7 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Cronaca7 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso