Attualità
Euro 2020 a Roma, tifosi inglesi bloccati senza requisiti
Il piano di controllo per la partita Ucraina Inghilterra ha funzionato: è andato tutto bene per Euro 2020 a Roma

Euro 2020 a Roma: il piano di monitoraggio e controllo dei tifosi per la partita Ucraina Inghilterra di ieri sera ha funzionato. La preoccupazione dei giorni scorsi è alle spalle.
Sono stati impegnati oltre mille agenti, tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Roma Capitale, con la sinergica collaborazione di tutti gli enti nazionali ed internazionali coinvolti nell’organizzazione dell’evento Euro 2020 a Roma. Sono stati intercettati 52 tifosi giunti nella Capitale oltre il tempo utile per effettuare la prescritta quarantena. Questi sono stati bloccati e il biglietto per accedere allo stadio invalidato. 2 tifosi hanno cercato di eludere il controllo fornendo delle false generalità agli agenti, per loro è stata inviata un’apposita informativa di reato alla Procura della Repubblica.
IL BILANCIO DEI CONTROLLI
Nei controlli per le principali vie del centro sono stati individuati e sanzionati 10 tifosi non in regola con le norme anti contagio. Ai tornelli sono stati respinti 50 tifosi per mancanza dei requisiti, a cui è stato prescritto di tornare nelle proprie strutture alberghiere, ove sono stati opportunamente monitorati. 3 tifosi, 2 di nazionalità ucraina ed uno tedesco, sono stati sottoposti a Daspo dal Questore di Roma. 2 di loro (un ucraino ed il tedesco) per aver commesso il reato di resistenza Pubblico Ufficiale e il terzo per aver violato violato le norme che regolano l’uso degli impianti sportivi (anti-scavalcamento).
Attualità
Muore soffocato da una fetta di prosciutto durante il pranzo pasquale, dramma a Sora

Una tragedia inaspettata ha colpito la città di Sora durante il pranzo di Pasqua, dove un uomo è morto soffocato mentre consumava una fetta di prosciutto, trasformando una festività familiare in un incubo improvviso. Questo incidente virale ha già catturato l’attenzione online, ricordandoci i rischi nascosti nei pasti quotidiani, con un tocco di ironia che fa riflettere su quanto possa essere pericolosa una semplice fetta di salume.
Tragedia a Pasqua: un uomo perde la vita soffocato da una fetta di prosciutto durante il pranzo familiare a Sora. Chi l’avrebbe mai detto che il re della tavola italiana potesse essere fatale? #PasquaMaledetta #ProsciuttoPericoloso #SoraInLutto
Le circostanze dell’incidente
L’episodio è avvenuto in un contesto di festa, con l’uomo che, secondo quanto riportato, ha ingerito una fetta di prosciutto che ha provocato un soffocamento fatale. Non è la prima volta che eventi simili mettono in luce i pericoli del cibo, specialmente durante i pasti festivi, dove la fretta o la distrazione possono giocare brutti scherzi.
Reazioni e riflessioni
La comunità locale è rimasta scioccata, con molti che hanno condiviso la notizia sui social, mescolando cordoglio a commenti ironici sul prosciutto come “nemico invisibile”. Questo caso sottolinea l’importanza di prestare attenzione durante i pasti, specialmente con cibi che potrebbero causare ostruzioni.
Consigli per prevenire incidenti simili
In seguito a questo evento, esperti ricordano di masticare con cura e di essere vigili, specialmente con persone anziane o a rischio. Un promemoria virale che, con un pizzico di umorismo amaro, invita tutti a non sottovalutare la tavola.
Attualità
Lino Banfi, sempre distratto, perde il portafoglio a Piazza Bologna e i ficcanaso romani si mettono in moto per recuperarlo

Lino Banfi, l’iconico attore italiano amato per le sue commedie spensierate, si è trovato al centro di un’improbabile avventura a Roma: ha smarrito il portafoglio a Piazza Bologna, e i cittadini si sono subito mobilitati per aiutarlo. In un’epoca in cui tutti corrono con il naso sullo smartphone, ecco che la vecchia scuola del buon cuore italiano riemerge, trasformando un banale contrattempo in una storia virale che scalda i social. #LinoBanfi #PiazzaBologna #RomaSolidale #NotizieVirali
Mentre i romani si organizzano in una caccia al tesoro improvvisata, la notizia ha rapidamente invaso le piattaforme online, con centinaia di messaggi di supporto e appelli condivisi. L’attore, noto per il suo carattere esuberante, ha sempre incarnato l’essenza dell’italianità un po’ sbadata, e questa vicenda non fa che rafforzare quel cliché con un tocco autoironico – perché, ammettiamolo, chi non ha mai perso qualcosa in questa città caotica?
La mobilitazione dei cittadini
Gruppi di residenti e passanti si sono radunati spontaneamente attorno a Piazza Bologna, scambiandosi informazioni e setacciando la zona con l’entusiasmo di una squadra di detective improvvisati. Alcuni hanno persino postato foto e video sui social, creando una rete di solidarietà che dimostra come, nonostante i problemi quotidiani, lo spirito comunitario resista.
Reazioni online e il lato umoristico
La storia ha scatenato un’ondata di meme e commenti spiritosi, con utenti che ironizzano sulla “maledizione dei portafogli romani”. Alcuni hanno scherzato sul fatto che, in un paese dove la burocrazia è un’arte, perdere un documento possa diventare un evento nazionale, ma senza esagerare: è tutto nel segno di un affetto genuino per l’attore.
-
Attualità3 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca6 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate
-
Ultime Notizie Roma1 giorno fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca6 giorni fa
A Roma torna l’appuntamento con il programma di screening e vaccinazioni per immigrati. Ecco dove e quando