Connect with us

Attualità

CGIL – La crisi di un sindacato sempre più lontano dai lavoratori

CGIL – la crisi del sindacato e gli stipendi sempre più bassi dei lavoratori italiani.

Published

on

CGIL – La crisi di un sindacato sempre più lontano dai lavoratori

CGIL – La percezione di un sindacato sempre più lontano da chi lavora

In questi giorni tutti parlano della vergognosa e senza senso, aggressione alla sede nazionale della CGIL da parte di alcuni facinorosi del movimento Forza Nuova. “Grazie” anche a questo gesto, è tornato alla ribalta il ruolo del sindacato in Italia.

In tanti si domandano se il ruolo delle associazioni sindacali siano ancora un valore a sostegno della tutela del lavoratore. E sì, perché ormai, è più che evidente la percezione negativa che si ha sul ruolo dei principali sindacati italiani.

Gli iscritti alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), il più antico sindacato italiano (1944), sono circa 5 milioni e mezzo, di cui però circa la metà non sono lavoratori attivi, ma soggetti in pensione. Un dato troppo spesso sottovalutato.

La fiducia nei sindacati nel corso degli anni è andata progressivamente scemando. Infatti secondo l’ultima ricerca disponibile effettuata da Demoskopika, i sindacati hanno perso circa 500.000 iscritti, di cui il 70% nel sud del paese, dove il problema del lavoro è sempre un tema molto attuale, come riporta anche il Corriere della sera. Per essere intellettualmente onesti, dobbiamo dire che la ricerca inizia a essere un po’ datata, ma siamo sicuri che il trend al ribasso stia continuando.

La CGIL e la tutela del lavoratore

La quota mensile che ogni iscritto deve versare al sindacato è di 14 euro al mese (direttamente prelevati dalla busta paga) e, come giusto che sia, con questo piccolo contributo si ha diritto all’assistenza legale, senza doversi rivolgere a un avvocato, che sicuramente avrebbe dei costi maggiori.

Ma il problema è un altro: ovvero che il sindacato è sempre più distante dai lavoratori, in un contesto economico sempre più a vantaggio del sistema capitalista, che cerca sempre più frequentemente di abbassare il costo del lavoro aumentando i ricavi.

Fino a qui nulla di male se questo gioco delle parti fosse gestito equamente rispettando le esigenze di imprenditori e lavoratori. Ma non è più così.

Landini, attuale segretario del sindacato – succeduto a Rossana Camusso, percepisce uno stipendio pari a 3700 euro mensili, ma i risultati non si vedono.

Le differenze con gli altri due grandi sindacati italiani (CISL e UIL) sono minime, e di fatto, alla trattative con i grandi gruppi industriali, siedono insieme portando istanze identiche, un po’ strano non credete?

Cosa fa la CGIL per i lavoratori?

Questa è una bella domanda visto che in Italia la crisi del lavoro è evidente un po’ a tutti, soprattutto dopo la pandemia Covid che ha creato enormi problemi al mondo industriale, distruggendo intere famiglie di lavoratori.

Cosa fa la CGIL per i lavoratori in nero? Oppure per i dipendenti della GDO alimentare che percepiscono 5 euro netti l’ora, superando quasi sempre il tetto delle 40 ore settimanali? Senza parlare della scarsità dei controlli sulla sicurezza del lavoro o infine, ancor più gravi, delle minacce che quotidianamente centinaia di lavoratori subiscono, costretti ad abbassare la testa solo perché bisognosi di uno stipendio che tuteli la loro dignità o quella della propria famiglia?

L’aggressione alla sede nazionale di Roma è un atto delinquente, da punire secondo le leggi vigenti, ma viviamo in un paese dove muoiono tre lavoratori al giorno sul luogo di lavoro, ma di questo se ne parla poco e male sulla nostra “nobile” carta stampata.

Come scrive Alessandro Di Battista “Se sindacati, partiti (di sinistra?), pseudo-intellettuali e giornaloni si fossero scagliati contro l’abolizione dell’articolo 18, lo sblocco dei licenziamenti, le delocalizzazioni, i salari da fame e la trasformazione della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino) in una multinazionale di diritto olandese controllata dai francesi come oggi si stanno scagliando contro il “presunto” ritorno del fascismo, beh, l’Italia sarebbe un paese migliore”.

Già, adesso il 16 ottobre mega radunata per dire “No al Fascismo”, ma forse era più giusto ritrovarsi per parlare di lavoro, salari e dignità dei lavoratori.

Davide Sperati

Attualità

Achille Lauro e la polemica: “Inclusione o pietismo con la bambina disabile al concerto?”

Published

on

Achille Lauro e la polemica: “Inclusione o pietismo con la bambina disabile al concerto?”

#AchilleLauro2026 Lo storico concerto dello stadio Olimpico accende i riflettori su un problema silenzioso: l’accesso ai disabili. La denuncia scuote il mondo dello spettacolo!

Il concerto di Achille Lauro allo stadio Olimpico di Roma nel 2026, attesissimo da migliaia di fan, è diventato anche un emblema di una questione tanto importante quanto spesso trascurata. Una bambina con disabilità, inizialmente esclusa dall’evento perché i biglietti a lei accessibili erano esauriti, ha riportato l’attenzione sulle barriere che persone con disabilità devono affrontare per accedere ai grandi eventi musicali.

Graziella Saverino, presidentessa dell’associazione Entusiasmabili, ha lanciato un accorato appello. “Le criticità legate all’accesso per disabili sono inaccettabili”, afferma. La sua denuncia non è solo un grido d’aiuto per la bambina, ma una richiesta di maggiore consapevolezza e azione da parte di tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione di eventi di massa.

Nonostante il tutto esaurito, la vicenda ha scatenato un’ondata di solidarietà e una veloce reazione da parte degli organizzatori. La situazione è stata risolta con l’aggiunta di posti dedicati, dimostrando che la sensibilizzazione e l’intervento tempestivo possono fare la differenza.

Questa storia apre domande urgenti: quanti altri sono lasciati indietro? Cosa si può fare per garantire che eventi futuri siano realmente inclusivi? Questi quesiti risuonano mentre il sipario si chiude, lasciando spazio alla riflessione su un cambiamento necessario e inesorabile.

Fonte Verificata

Continue Reading

Attualità

Operatore di Radiologia: “Senza reggiseno ci rendi felici” – La denuncia di Marzia scuote l’ospedale

Published

on

Operatore di Radiologia: “Senza reggiseno ci rendi felici” – La denuncia di Marzia scuote l’ospedale

#IndagineInCorso: Shock a Roma per il video virale di Marzia Sardo che denuncia molestie al Policlinico Umberto I. L’ospedale avvia accertamenti. #NotizieRoma #Giustizia

Un video destinato a far discutere quello pubblicato da Marzia Sardo, che ha lanciato un grido di allarme dopo aver vissuto una esperienza traumatica durante una procedura medica presso il Policlinico Umberto I di Roma. Le sue parole sono chiare: “Non è ammissibile una cosa del genere, denuncio tutto”. Il video, che ha rapidamente guadagnato attenzione sui social, ha in breve tempo superato il milione di visualizzazioni, sollevando un’ondata di indignazione.

Il Policlinico non ha esitato a rispondere e ha confermato di aver avviato un’indagine interna per far luce sui fatti. Una risposta che indica l’importanza di affrontare con serietà le segnalazioni di comportamenti inappropriati, soprattutto in ambito ospedaliero, dove la professionalità dovrebbe essere la priorità assoluta.

Questo episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza e il rispetto nei luoghi di cura, proprio mentre la comunità online mostra il suo sostegno a Marzia, ringraziandola per il coraggio di aver condiviso la sua esperienza. Le indagini chiariranno quanto accaduto, ma una cosa è certa: la vicenda ha messo sotto i riflettori una questione che non può essere ignorata.

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025