Seguici sui Social

Attualità

CGIL – La crisi di un sindacato sempre più lontano dai lavoratori

CGIL – la crisi del sindacato e gli stipendi sempre più bassi dei lavoratori italiani.

Pubblicato

il

CGIL – La crisi di un sindacato sempre più lontano dai lavoratori

CGIL – La percezione di un sindacato sempre più lontano da chi lavora

In questi giorni tutti parlano della vergognosa e senza senso, aggressione alla sede nazionale della CGIL da parte di alcuni facinorosi del movimento Forza Nuova. “Grazie” anche a questo gesto, è tornato alla ribalta il ruolo del sindacato in Italia.

In tanti si domandano se il ruolo delle associazioni sindacali siano ancora un valore a sostegno della tutela del lavoratore. E sì, perché ormai, è più che evidente la percezione negativa che si ha sul ruolo dei principali sindacati italiani.

Gli iscritti alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), il più antico sindacato italiano (1944), sono circa 5 milioni e mezzo, di cui però circa la metà non sono lavoratori attivi, ma soggetti in pensione. Un dato troppo spesso sottovalutato.

La fiducia nei sindacati nel corso degli anni è andata progressivamente scemando. Infatti secondo l’ultima ricerca disponibile effettuata da Demoskopika, i sindacati hanno perso circa 500.000 iscritti, di cui il 70% nel sud del paese, dove il problema del lavoro è sempre un tema molto attuale, come riporta anche il Corriere della sera. Per essere intellettualmente onesti, dobbiamo dire che la ricerca inizia a essere un po’ datata, ma siamo sicuri che il trend al ribasso stia continuando.

La CGIL e la tutela del lavoratore

La quota mensile che ogni iscritto deve versare al sindacato è di 14 euro al mese (direttamente prelevati dalla busta paga) e, come giusto che sia, con questo piccolo contributo si ha diritto all’assistenza legale, senza doversi rivolgere a un avvocato, che sicuramente avrebbe dei costi maggiori.

Ma il problema è un altro: ovvero che il sindacato è sempre più distante dai lavoratori, in un contesto economico sempre più a vantaggio del sistema capitalista, che cerca sempre più frequentemente di abbassare il costo del lavoro aumentando i ricavi.

Fino a qui nulla di male se questo gioco delle parti fosse gestito equamente rispettando le esigenze di imprenditori e lavoratori. Ma non è più così.

Landini, attuale segretario del sindacato – succeduto a Rossana Camusso, percepisce uno stipendio pari a 3700 euro mensili, ma i risultati non si vedono.

Le differenze con gli altri due grandi sindacati italiani (CISL e UIL) sono minime, e di fatto, alla trattative con i grandi gruppi industriali, siedono insieme portando istanze identiche, un po’ strano non credete?

Cosa fa la CGIL per i lavoratori?

Questa è una bella domanda visto che in Italia la crisi del lavoro è evidente un po’ a tutti, soprattutto dopo la pandemia Covid che ha creato enormi problemi al mondo industriale, distruggendo intere famiglie di lavoratori.

Cosa fa la CGIL per i lavoratori in nero? Oppure per i dipendenti della GDO alimentare che percepiscono 5 euro netti l’ora, superando quasi sempre il tetto delle 40 ore settimanali? Senza parlare della scarsità dei controlli sulla sicurezza del lavoro o infine, ancor più gravi, delle minacce che quotidianamente centinaia di lavoratori subiscono, costretti ad abbassare la testa solo perché bisognosi di uno stipendio che tuteli la loro dignità o quella della propria famiglia?

L’aggressione alla sede nazionale di Roma è un atto delinquente, da punire secondo le leggi vigenti, ma viviamo in un paese dove muoiono tre lavoratori al giorno sul luogo di lavoro, ma di questo se ne parla poco e male sulla nostra “nobile” carta stampata.

Come scrive Alessandro Di Battista “Se sindacati, partiti (di sinistra?), pseudo-intellettuali e giornaloni si fossero scagliati contro l’abolizione dell’articolo 18, lo sblocco dei licenziamenti, le delocalizzazioni, i salari da fame e la trasformazione della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino) in una multinazionale di diritto olandese controllata dai francesi come oggi si stanno scagliando contro il “presunto” ritorno del fascismo, beh, l’Italia sarebbe un paese migliore”.

Già, adesso il 16 ottobre mega radunata per dire “No al Fascismo”, ma forse era più giusto ritrovarsi per parlare di lavoro, salari e dignità dei lavoratori.

Davide Sperati

Attualità

Il Roseto Comunale di Roma riapre il 21 aprile con orari aggiornati e regole per le prenotazioni, un diversivo tra i soliti disastri cittadini

Pubblicato

il

Il Roseto Comunale di Roma riapre il 21 aprile con orari aggiornati e regole per le prenotazioni, un diversivo tra i soliti disastri cittadini

Roma si risveglia con i suoi petali in fiore: il roseto comunale riapre il 21 aprile, sfidando la solita burocrazia italiana con un tocco di ribellione primaverile. Mentre i politici litigano, almeno i fiori offrono un po’ di bellezza gratuita – o quasi, con prenotazioni obbligatorie. Pronti a profumare l’aria di scandalo verde?

Il roseto comunale di Roma, uno dei tesori nascosti della Città Eterna, sta per tornare accessibile al pubblico a partire dal 21 aprile. Dopo mesi di chiusura, questa oasi di colori e profumi promette di attirare visitatori ansiosi di evadere dalla routine urbana. "Gli orari aggiornati e come prenotare le visite" saranno essenziali per godersi lo spettacolo, con ingressi regolati per evitare assembramenti – perché, si sa, in Italia l’ordine è sempre un optional.

Orari e Accessibilità

Il roseto aprirà con orari flessibili per adattarsi alle belle giornate primaverili, garantendo che tutti possano ammirare le rose senza troppi intoppi. Ma attenzione: la prenotazione è d’obbligo, un piccolo prezzo da pagare per un po’ di pace tra i fiori, lontano dalle solite chiacchiere da bar su tasse e ritardi.

Come Prenotare

Per assicurarsi un posto, i visitatori dovranno seguire procedure semplici ma rigorose, come indicato dalle linee guida ufficiali. "Come prenotare le visite" potrebbe includere app o siti web, rendendo l’esperienza un mix di natura e tecnologia – perché nel 2024, anche i petali hanno bisogno di un codice QR.

Consigli per i Visitatori

Non perdetevi l’opportunità di scattare foto mozzafiato o semplicemente rilassarmi tra le aiuole: è un promemoria che, nonostante le bizze della politica, Roma sa ancora come stupire. Ricordate, però, di rispettare le regole per mantenere intatto questo gioiello urbano.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Dove ignorare le feste: l’elenco dei supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma

Pubblicato

il

Dove ignorare le feste: l’elenco dei supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma

Mentre la Pasqua si avvicina, i romani si trovano di fronte a un dilemma eterno: tra uova di cioccolato e carrelli della spesa, quali supermercati e centri commerciali resteranno aperti per soddisfare la fame di acquisti? Con l’immagine di un’affollata cassa di supermercato che fa da sfondo, "quali sono i supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma" diventa la domanda del momento, un mix di tradizione e consumismo che non risparmia nemmeno le feste.

Pasqua a Roma: Supermercati aperti nonostante le feste? Scopri quali resteranno operativi per lo shopping last-minute, perché chi si ferma è perduto! #Pasqua #Roma #CentriCommerciali #ShoppingFestivo

Orari e Aperture Tipiche

In città come Roma, dove il commercio non dorme mai, alcuni supermercati e centri commerciali sfidano le chiusure festive con orari estesi, attirando folle di acquirenti affamati di offerte. È un fenomeno che sottolinea come, in tempi moderni, le tradizioni si adattino al ritmo frenetico della vita quotidiana.

Impatto sul Consumatore

Per i romani, sapere quali luoghi rimarranno accessibili significa bilanciare famiglia e spesa, con un tocco di ironia: mentre alcuni criticano l’invasione del commerciale nelle feste, altri lo vedono come una benedizione per evitare code post-pasquali. È un dibattito che, con un pizzico di sarcasmo, mette in luce quanto siamo tutti un po’ schiavi delle promozioni.

Consigli per gli Acquisti

Se state pianificando una gita Pasquetta, controllate gli orari per non ritrovarvi con il carrello vuoto: è sempre meglio essere preparati, soprattutto in una metropoli dove il "fai-da-te" incontra il sacro e il profano.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025