Roma e dintorni
Villaggio Eugenio Litta – Inaugurazione del nuovo reparto

Villaggio Eugenio Litta
Il centro di riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta” di Grottaferrata inaugura il nuovo reparto di alto livello Assistenziale e di Riabilitazione per Persone con Disabilità Fisica, Psichica e Sensoriale. Il centro è attivo nella riabilitazione neuromotoria, psicofisica e sensoriale in regime residenziale, semi-residenziale e non residenziale.
Il nuovo reparto è stato inaugurato ieri, alla presenza, fra gli altri, di Daniele Leodori, Vicepresidente Regione Lazio, Bruno Astorre, Senatore della Repubblica, Luciano Andreotti, Sindaco di Grottaferrata, Padre Antonio Marzano, P. Provinciale della Provincia Romana Camilliani e di Michele Bellomo, Direttore Generale Provincia Romana Camilliani.
“Nasce una struttura che offre attenzione – sottolinea Daniele Leodori, Vicepresidente Regione Lazio – alle fasce più deboli e ai minori insieme a risposte concrete alle famiglie. Il nuovo reparto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato realizzato grazie ad un costante dialogo tra la Regione Lazio, la Asl RM6 e la Provincia Camilliana”.
Dotato di numerosi servizi e spazi dedicati alle attività sanitarie, riabilitative, di socializzazione e spirituali, il nuovo Reparto andrà ad integrare l’offerta sanitaria già operante nella città di Grottaferrata e per tutto il Lazio. Punto di riferimento nella riabilitazione territoriale, la struttura, intende offrire con il nuovo progetto, condiviso con Regione Lazio e Asl RM6, una risposta concreta alla crescente domanda di posti letto di residenzialità per handicap multipli ed, in particolare, per i minori e giovani adulti.
“Inaugurare una struttura di tale livello –dichiara Padre Antonio Marzano, P. Provinciale della Provincia Romana Camilliani – ci consente di proseguire il cammino nella linea tracciata da San Camillo, rivoluzionario nel mondo della salute e i cui insegnamenti sono sempre attuali”.
Una volta a regime, la nuova unità consentirà di alleggerire il “carico” del Centro Diurno, collocato in un’altra ala del complesso, aumentando i posti residenziali per rispondere alle maggiori esigenze di pazienti particolarmente fragili e bisognosi di assistenza continuativa.
“Il nuovo reparto – dichiara Michele Bellomo, Direttore Generale Provincia Romana Camilliani – nasce dall’esigenza di soddisfare il fabbisogno dell’utenza e del territorio di accogliere e curare pazienti affetti da disabilità, che necessitano di terapie specifiche in una struttura specializzata e accogliente, che metta al centro i bisogni dei pazienti ospitati e delle loro famiglie”.
Le tre tipologie di servizio del Villaggio Eugenio Litta
Articolato su tre tipologie di servizi, residenziale, semiresidenziale e ambulatoriale, il Centro di Riabilitazione, punto di eccellenza specializzato sulle patologie dell’età evolutiva, segue bambini anche piccolissimi a partire dalla più tenera età. I pazienti richiedono lunghi tempi di riabilitazione ed assistenza e, spesso, restano in carico della Struttura per molti anni in quanto sono affetti da deficit che non consentono un inserimento sociale.
Reparti come quello che sta per aprire sono perle rare nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale e si stima che i posti letto disponibili, destinati ad ospiti dai 16 anni in su, si esauriranno nell’arco di poco tempo dall’apertura.
“In un sistema sanitario che, soprattutto in materia di assistenza a pazienti lungodegenti, tende sempre più a ricorrere a convenzioni con coop del terzo settore o cliniche specializzate – dichiara Luciano Andreotti, Sindaco di Grottaferrata – l’ampliamento con nuovi posti letto del Villaggio Eugenio Litta è una notizia che ci inorgoglisce. Grottaferrata ha tutte le possibilità per divenire un’autentica Città della Salute, grazie alle eccellenze presenti nel territorio”.
“Le persone al centro”
Anche nell’apertura di questo nuovo reparto, per il Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”, il punto focale d’orientamento sarà sempre quello indicato da San Camillo De Lellis: “Le persone al centro”. Dotata dei più moderni requisiti di accreditamento istituzionale, la struttura offre un’ampia gamma di terapie specialistiche come terapia basale, fkt, logopedia, psico-neuro-motricità e, fra i trattamenti multisensoriali, l’attività con PC, Pet Therapy, teatro, attività fisica, montagnaterapia etc. etc.
“La nuova struttura distribuita su due piani mette a disposizione 40 posti letto – conclude il Direttore Generale Michele Bellomo – ed è pronta a garantire 14.000 giornate di degenza annue. Sarà al contempo un luogo di cura e socialità, rivolto a persone con disabilità che ogni giorno sono costrette a confrontarsi con gravi problemi, fornendo al tempo stesso un prezioso sostegno alle famiglie dei pazienti”.
Il Centro si fa carico di offrire l’assistenza adeguata anche ai pazienti di altre nazionalità e religione, impegnandosi a prendere accordi con i rappresentanti di altre confessioni e tramite questi stabilire un contatto tra il paziente e/o i propri familiari. La nuova struttura, infine, è progettata per venire incontro alle esigenze dei pazienti rispondendo ai più recenti requisiti di Accreditamento Istituzionale.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
Emanuela Orlandi, fratello Pietro contro Papa Francesco: “Nessuna ipocrisia, la mia posizione non cambia”