Connect with us

Coronavirus

Picco Omicron – Contagi in frenata. Buone notizie in vista dell’estate

Quando arriverà il picco Omicron? Come sarà l’estate? Le risposte alle domande, dati alla mano

Published

on

Picco Omicron, ci sono buone notizie. La prima è che siamo arrivati al cosiddetto ‘altopiano’: vale a dire, l’aumento dei casi sulle 24 ore si è stabilizzato. Il numero è ancora non indifferente, poco meno di 190mila, ma procede verso la discesa. Lo fa proprio nel giorno in cui la casella degli ‘isolati’ tocca quota 10%: 6 milioni di italiani chiusi in casa quindi, tra positivi e contatti stretti. Ma a mettere un freno alla corsa del Covid contribuisce anche il ritorno dello smart working e il minore afflusso di gente per strada e nei locali.

PICCO OMICRON, DATI IN CALO

Più basso è anche il numero dei casi rispetto alla prima settimana di gennaio: si registra infatti un aumento ‘solo’ del 20%. ‘Merito’ della variante Omicron, il cui comportamento in Italia è stato simile a quello avuto in altri paesi. In sostanza, è partita forte, complice il mix tra feste e maggiore contagiosità, e poi è andata calando. Essa si è unita alla variante Delta, la cui incidenza si attesta sui 40mila casi al giorno. I due ceppi insieme hanno però forse contagiato in troppi e ora hanno meno bersagli da attaccare. L’unica preoccupazione a questo punto resta la scuola: il ritorno in classe potrebbe infatti portare a una nuova salita.

PICCO OMICRON, ESTATE TRANQUILLA

Tutti questi segni meno comunque inducono ad un certo ottimismo tra gli esperti. C’è infatti chi, come il professor Fabrizio Pregliasco, ritiene vicina la fine dell’incubo: “Questa potrebbe essere l’ultima ondata. La prossima la vedremo in autunno“, spiega. Soffermandosi poi sull’alto numero di morti: “Quello sarà l’ultimo dato a diminuire. Ma non bisogna fare confronti con altre nazioni, perchè i decessi da Covid non si classificano dappertutto allo stesso modo. Soprattutto per quello che riguarda l’eccesso di mortalità“.

CANNABIS ANTI COVID: LO STUDIO

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025