Seguici sui Social

Coronavirus

Regole Covid – Il Governo apre a modifiche su colori e non solo

Regole Covid, sistema dei colori verso l’addio. Novità anche per scuola e Green Pass

Pubblicato

il

Regole Covid – Il Governo apre a modifiche su colori e non solo

Regole Covid , cambiamenti in vista. La fase più acuta della pandemia sembra infatti ormai superata: la curva ha raggiunto il punto stabile (il cosiddetto ‘plateau’) e, secondo gli esperti, nei prossimi giorni dovrebbe iniziare la decrescita. Per questo, le Regioni si stanno battendo con il Governo per una revisione delle norme emergenziali. Nel mirino, in particolare, le fasce colorate, senza dimenticare quanto prescritto per la scuola. Ad essere interessati potrebbero però essere anche il sistema di enumerazione dei ricoverati e la validità del Super Green Pass. E nel frattempo crescono le proteste: su tutte quelle dei tabaccai, ai quali non è andato giù il mancato inserimento tra le attività essenziali.

REGOLE COVID: TUTTE LE NOVITA’

Sul fronte delle zone di rischio, su proposta degli enti locali, potrebbero essere abolite le zone gialle e arancioni. In vigore rimarrebbe dunque soltanto quella rossa. Ciò, spiega la Conferenza in una lettera, per “consentire comportamenti e attività più facili per cittadini e imprese“. Quanto invece alle ospedalizzazioni, si chiede che siano distinte tra ‘con Covid’ e ‘per Covid’. In tal modo, verrebbero esclusi dal computo coloro che, ricoverati per altri motivi, risultano positivi al test d’ingresso. Per le quarantene, invece, le Regioni spingono per l’abbassamento a 5 giorni, se non addirittura per l’eliminazione. In alternativa, i soli vaccinati con booster contagiati e senza sintomi potranno autosorvegliarsi evitando i tamponi.

Capitolo scuola. Qui sono i presidi ad invocare protocolli più semplici in caso di positività. I dirigenti lamentano infatti l’eccessiva pressione messa sulle loro spalle a causa delle procedure troppo farraginose e Asl inerti. E infine c’è il SuperGreenPass, la cui durata potrebbe essere allungata ma non solo. Per venire incontro alle esigenze del turismo, al vaglio c’è infatti una deroga per chi possiede una certificazione valida nell’Ue.

LAZIO, D’AMATO VEDE LA FINE DELL’EMERGENZA

Coronavirus

Ricciardi difende Conte e il lockdown. La Commissione Covid mette paura

Pubblicato

il

Ricciardi: “La Commissione Covid è per mettere sotto accusa Conte”

Il docente di Igiene all’università Cattolica di Roma, Walter Ricciardi, ha espresso la sua visione sulla Commissione d’inchiesta su Covid, approvata definitivamente e senza problemi dalla Camera. A suo avviso, la commissione “è viziata fin dall’inizio” in quanto le indagini saranno apparentemente dirette verso “la critica del governo” in carica durante la pandemia, e non verso un’analisi effettiva dei problemi. La sua percezione è che le aspettative riguardo l’operazione e l’utilità tecnica futura del lavoro da svolgere, sono pessimiste.

Ricciardi ha osservato come “tutti i Paesi del mondo hanno esaminato ciò che è accaduto” durante la pandemia, con un approccio obiettivo e basato su prove scientifiche per “imparare e non dimenticare la lezione di Covid“. Accoglie positivamente tutte le commissioni che cercano di approfondire, rivedere ed imparare per il futuro. Tuttavia, la commissione italiana è stata impostata esclusivamente in termini politici. Il fatto che le Regioni, responsabili della fornitura dei servizi sanitari in Italia, siano state escluse dal perimetro d’indagine indica, secondo Ricciardi, la mancanza di volontà di fare un esame scientifico.

Ribadisce che tale commissione, con il suo attuale setup, “non può portare a nulla di buono, se non a ulteriori polemiche e divisioni”. Sottolinea che sono ancora presenti le stesse condizioni che hanno portato alla pandemia e sarebbe opportuno evitare divisioni e cercare un accordo unanime in Parlamento sulla necessità di non ripetere gli stessi errori.

Ricciardi non ha apprezzato la citazione da parte della deputata di Fratelli d’Italia, Alice Buonguerrieri nella sua dichiarazione di voto. Il suo intervento ha causato una bagarre in Aula e ha suscitato le reazioni di Speranza e Giuseppe Conte. Nello specifico, la deputata ha affermato che la commissione è ciò che coloro che hanno subito lockdown, Green pass, restrizioni chiedono, misure che, secondo lei, mancano di supporto scientifico e sono state attuate come soluzioni di “cieca disperazione”.

Ricciardi ha risposto alla dichiarazione della parlamentare, dicendo che il lockdown è effettivamente una misura di cieca disperazione nell’ottica che rappresenta l’unica alternativa possibile in quel contesto. La dichiarazione è stata presa provvista, attribuendole un significato negativo. Ricciardi conclude riaffermando le sue preoccupazioni in merito alle premesse imposte, non aspettandosi nulla di buono.

Fonte

Continua a leggere

Coronavirus

Covid, scoperta una nuova variante ‘sudafricana’: “Ha subito oltre 100 mutazioni”

Pubblicato

il

Di

Covid, scoperta una nuova variante ‘sudafricana’: “Ha subito oltre 100 mutazioni”

Nuova variante sudafricana di Covid: più di 100 mutazioni

Una recente scoperta nel campo della virologia ha portato alla luce una nuova variante di Covid, individuata in Sudafrica e denominata Ba.2.87.1. Tale variante, caratterizzata da oltre 100 mutazioni, è stata individuata da un gruppo di scienziati che aveva precedentemente individuato Omicron.

Il direttore del Centro per la risposta alle epidemie e l’innovazione presso la Stellenbosch University, Tulio de Oliveira, ha sottolineato che questa variante è geneticamente distintiva dagli attuali ceppi di Omicron circolanti. Secondo de Oliveira, l’analisi preliminare suggerisce che la variante Ba.2.87.1 sia emersa da Ba.2 o dal nodo basale di Omicron, con ipotesi che indicano un’origine da un’infezione cronica seguita dalla trasmissione nella popolazione.

Al momento, la trasmissibilità e la patogenicità di questa nuova variante sono ancora sconosciute; tuttavia, le prime analisi suggeriscono che potrebbe essere meno immunoevasiva rispetto ad altri ceppi. Alcuni ricercatori, come Raj Rajnarayanan dell’Università dell’Arkansas, hanno evidenziato che Ba.2.87.1 dovrebbe produrre ulteriori mutazioni per rimanere competitiva.

Nonostante la scoperta di questa nuova variante, al momento non sembra costituire una preoccupazione immediata, in quanto i contagi in Sudafrica rimangono relativamente bassi e non sembra diffondersi ampiamente. Tuttavia, il paese ha intensificato la sorveglianza genomica per monitorarne la diffusione. In definitiva, la scoperta di questa nuova variante sudafricana di Covid pone ulteriori interrogativi sulle mutazioni e l’evoluzione del virus, richiedendo ulteriori studi e monitoraggi per comprendere appieno le sue caratteristiche e il suo impatto sulla salute pubblica.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025