Attualità
The ghost of Kiev – L’asso dei cieli ucraino spaventa i russi tra realtà e finzione, ma esiste davvero ?
The ghost of Kiev, l’Ucraina elogia il suo nuovo asso dei cieli che spaventa i russi, ma esiste davvero o è semplice propaganda ?

The ghost of Kiev. Così è stato soprannominato il nuovo asso dei cieli che sta combattendo la crisi tra Ucraina e Russia. Il bombardiere in questione secondo le fonti governative della Capitale, Kiev avrebbe abbattuto ben 6 caccia aerei russi per poi sparire nel nulla. Il suo nome è diventato virale sui social con la ripresa di alcune sue manovre. Gli utenti in rete però si chiedono : “Ma esiste davvero ?”.
THE GHOST OF KIEV – TRA REATA’ E FINZIONE
Della sua esistenza non si hanno prove certe, il Governo ucraino tramite i suoi social ha confermato la veridicità dei video presenti in rete, mentre d’altra parte la Russia annuncia che il suo esercito non ha pianto vittime dei cieli e che il presunto “The Ghost of Kiev” sia stato abbattuto.
People call him the Ghost of Kyiv. And rightly so — this UAF ace dominates the skies over our capital and country, and has already become a nightmare for invading Russian aircrafts. pic.twitter.com/lngfaMN01I
— Ukraine / Україна (@Ukraine) February 27, 2022
Secondo le ultime fonti, il pilota potrebbe essere non ucraino, ma bensì americano. D’altro canto sono molte le persone, ucraini compresi che credono che il misterioso pilota in realtà non sia mai esistito e sia solamente una propaganda basate sulle menzogne per scoraggiare i russi e alimentare la speranza e l’orgoglio nel popolo giallo-blu. In caso però la sua esistenza fosse realmente confermata si tratterebbe del primo asso dei cieli del 21′ secolo.
COSA SONO GLI ASSI DEI CIELI
The Ghost of Kiev non sarebbe l’unico a portare questa onorificenza. Nelle altre grandi guerre sono diversi gli assi dei cieli. Ma cosa a corrisponde in realtà questo soprannome ? L’asso dei cieli o meglio detto asso dell’aviazione è un aviatore militare generalmente un pilota di caccia o bombardiere che si accredita dell’abbattimento di almeno 5 aerei nemici. Nella storia moderna precisamente nella Grande Guerra ovvero la prima guerra mondiale il primo asso dell’aviazione fu il tedesco Manfred Von Richthofen detto anche il “Barone Rosso”. Il pilota con più kill all’attivo è Erich Hartmann, sempre tedesco e facente parte del corpo dei Lutwaffe nazisti con 352 abbattimenti. Se la Nazione con più assi è la Germania, anche l’Italia non è stata da meno con Tereso Martinoli che con 22 abbattimenti è diventato il miglior aviatore italiano.
Guerra Italia – Chi può essere arruolato nell’Esercito ? Uomini, donne e limiti di età
* L’immagine copertina è a solo scopo dimostrativo e ritrae l’attore Tom Cruise nel film Top Gun
Attualità
L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco
In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.
Un legame inaspettato
Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.Dietro le quinte del Vaticano
Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.
Attualità
Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!
In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.
La scelta che fa chiacchierare
Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.Reazioni e polemiche in arrivo
Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca19 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto