Connect with us

Attualità

RUSSIA Ikea chiude tutti i negozi del paese. Le ultime su Nike, Apple e Netflix

Published

on

Alla luce dell’attacco all’Ucraina da parte della Russia Ikea ha chiuso i battenti dei suoi 17 negozi dicendo addio al paese. Gli esercizi in questione contavano circa 15mila dipendenti e tre sedi di produzione. Il colosso svedese ha diramato una nota nella quale ha posto l’accento sull’enorme impatto umano della guerra:

Tutto questo causa gravi problemi alla catena di produzione e distribuzione. Pertanto le attività di Ikea in Russia saranno temporaneamente sospese”.  Ikea, però, è solo l’ultima delle multinazionali che hanno preso le distanze dalla Russia.

RUSSIA IKEA E NON SOLO

RUSSIA IKEA E NON SOLO – Da Netflix a Apple, passando per Nike e Lego, diversi i colossi che hanno preso le distanze dal paese. La piattaforma streaming ha disposto lo stop di tutte le produzioni e dei progetti in cantiere russi. Sospensione delle vendite il primo passo di Apple che, inoltre, ha disattivato servizi del calibro di Apple Maps ed Apple Play.

Nike ha sospeso temporaneamente le vendite in Russia per le oggettive difficoltà nell’ottica della consegna della merce. Anche Lego, dal canto suo ha interrotto le consegne destinate agli 81 esercizi presenti nel territorio. Se, in tal senso, era lecito attendersi una replica da parte dei colossi dell’economia mondiale, la risposta si è decisamente fatta sentire.

Il logo Apple

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025