Seguici sui Social

Cronaca

20enne in fin di vita in strada: mistero a Colli Aniene

20enne in fin di vita in strada. L’appello dei familiari e degli amici alla ricerca della verità

Pubblicato

il

20enne in fin di vita in strada: mistero a Colli Aniene

20enne in fin di vita in strada. Una vera e propria tragedia quella che si è consumata nella notte di venerdì scorso. Il giovane al momento si trova al Policlinico Umberto I, in stato di coma indotto dai farmaci. Ha riportato fratture al cranio e ferite alla testa e al naso. Le sue condizioni non sarebbero ancora tali da permettere ai medici di sciogliere la prognosi. Sulla sua vicenda stanno ora indagando i poliziotti del Commissariato di San Basilio. Il suo corpo è stato rinvenuto da alcuni passanti in viale Sacco e Vanzetti.

20ENNE IN FIN DI VITA, LE (POCHE) CERTEZZE

Proprio in questa zona avrebbe infatti trascorso la serata in compagnia di alcuni amici. Immediata la chiamata al NUE, con le forze dell’ordine e i soccorsi che in pochi minuti sono giunti sul posto. Ancora ignota la dinamica dei fatti: secondo i sanitari, il giovane sarebbe stato colpito probabilmente con un bastone. Ma da chi? L’ipotesi più probabile è quella di una baby gang. Maggiori dettagli in proposito potrebbero però arrivare dall’analisi delle immagini della videosorveglianza della zona.

Cronaca

Circolo Aniene, la cena della “Chat Curva Sud”: troppo esclusiva per ospitare tutti

Pubblicato

il

Circolo Aniene, la cena della “Chat Curva Sud”: troppo esclusiva per ospitare tutti

“Tutti pieni i 16 tavoli della serata, con Abel Balbo ospite d’onore e solo tre donne (Rosella Sensi inclusa) presenti. Chi è dentro non si dispera per gli esclusi: ‘Ci saranno altre occasioni’” #Roma #EventiEsclusivi #Balbo

Una serata di gala ha visto la partecipazione di 16 tavoli stracolmi, accogliendo volti noti e una dose di glamour. Tra i protagonisti della serata, spicca la presenza dell’ex calciatore Abel Balbo, icona del calcio romano, che ha saputo attrarre l’attenzione di un pubblico affascinato dalla sua carriera e dal suo carisma. Tuttavia, il dato che ha fatto discutere è stato il numero esiguo di donne presenti: solo tre tavoli. Un aspetto che, in un’epoca di crescente attenzione sull’uguaglianza di genere, ha sollevato qualche sopracciglio e rilasciato commenti piccanti sul “club dei soli uomini”.

Alla domanda su come fosse trasparente l’invito, le risposte non sono mancate. Chi era presente ha cercato di minimizzare, affermando che “ci saranno altre occasioni”. Ma che dire di quelle donne escluse da un evento che, a quanto pare, ha tutte le sembianze di un incontro d’elite? La riflessione su tale dinamica mette in evidenza una società che, pur in evoluzione, continua a mostrare zone d’ombra.

In un contesto dove i criteri di selezione rimangono un mistero, il dibattito sul perché così poche donne siano state invitate è destinato a persistere. La speranza è che i prossimi eventi possano dimostrare un impegno tangibile verso una maggiore inclusività e una reale parità di rappresentanza.

Continua a leggere

Cronaca

Metro A di Roma, cantieri in partenza: Anagnina e San Paolo nel caos della corsia preferenziale

Pubblicato

il

Metro A di Roma, cantieri in partenza: Anagnina e San Paolo nel caos della corsia preferenziale

#Giubileo2025 in arrivo e Roma non si fa trovare impreparata! 🚇🙌 Ma attenti a non rimanere bloccati nel traffico della burocrazia! #Roma #MetroA #LavoriPubblici

Il cantiere per il Giubileo 2025 si preannuncia un’operazione a rischio, con la possibilità che la Porta Santa possa chiudere mentre i lavori sono in pieno svolgimento. A prendere le redini di questa situazione complessa è Roberto Gualtieri, che ha deciso di nominare un commissario straordinario, dando una spinta ai lavori che sono stati etichettati come cruciali. La questione è semplice: "Se non acceleriamo ora, rischiamo di chiudere la Porta Santa mentre i cantieri sono aperti!"

Con un’azione decisa, Gualtieri ha incluso nell’elenco delle opere giubilari i cantieri della metro A, toccando i capolinea di Anagnina e Battistini, insieme alla fermata Vittorio Emanuele e alla sottostazione di San Paolo. Sembra quasi che Roma stia dando il via a una corsa contro il tempo, mentre i lavori possono partire immediatamente grazie ad ordinanze speciali che bypassano la farraginosità burocratica.

Roma, lavori sulla metro A: si parte da Anagnina. Cantieri anche a San Paolo: sì alla corsia preferenziale

L’Atac ha ricevuto il via libera per i lavori di rifacimento del piazzale di Anagnina, con un investimento di tre milioni di euro. Quest’opera si rende necessaria in vista dell’affluenza prevista per eventi come il “Giubileo dei Giovani” e il “Cammino Neocatecumenale”, in programma tra il 28 luglio e il 4 agosto. La situazione in stazione? Imbarazzante, da quanto raccontano gli utenti. "Non ho mai visto una stazione così disastrata!" ha dichiarato Paolo Carrillo, il direttore operativo di Atac. E così, mentre la famigerata struttura abbandonata viene recintata per evitare vandalismi, si prevede anche una ristrutturazione dei servizi igienici, che finalmente diventeranno automatici. Per Battistini, invece, la priorità sono le infiltrazioni d’acqua che minacciano l’incolumità di tutti.

In più, è prevista la riqualificazione del mercato rionale Niccolini. Da tempo fermo, questo progetto richiede una variante urbanistica e ben trenta elaborati tecnici. "Non possiamo rimanere impantanati nei meandri burocratici!" è la premessa per dare il via a queste opere pubbliche che dovrebbero risolvere i tanti problemi della Capitale.

Non meno urgente è anche la sottostazione di San Paolo, dove è previsto un ammodernamento rapido, da 2.3 milioni di euro, per evitare un collasso totale delle linee tramviarie, già messe a dura prova dalla complessità delle normative. In questo caos di ritardi e ritardi, la vera paura è quella di iniziare i lavori e ritrovarsi con la Porta Santa chiusa, simboleggiando l’eterna lotta tra burocrazia e necessità di città. D’altronde, come direbbe chiunque abbia mai affrontato l’argomento: "Roma non può più aspettare."

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025