Seguici sui Social

V Municipio

Alla scoperta della Roma del ragionier Ugo Fantozzi

Pubblicato

il

Alla scoperta della Roma del ragionier Ugo Fantozzi

Ugo Fantozzi è un’icona del cinema italiano e dell’italianità più in generale. Nel 1975 esce il primo episodio cinematografico della celebre serie, intitolato “Fantozzi”. Si raccontano le gesta tragicomiche del ragionier Ugo Fantozzi, tra quotidianità, vita in famiglia e vita d’ufficio, feste di Natale e Capodanno. Scritto e interpretato da Paolo Villaggio, il personaggio di Ugo Fantozzi entra in breve tempo nell’immaginario collettivo.

Seguono nuovi film, altrettanto celebri, come “Il secondo tragico Fantozzi” (1976), “Fantozzi contro tutti” (1980), “Fantozzi subisce ancora” (1983), e non solo. In tutto la serie comprenderà una decina di pellicole. Le battute dei film di Fantozzi diventano delle espressioni popolari: congiuntivi usati in modo improprio, giudizi molto netti su grandi film d’autore (“La Corazzata Kotiomkin è…”).

Vediamo Fantozzi muoversi in una città italiana di fine anni Settanta e inizi anni Ottanta. Non si danno mai troppe specifiche sulla città in cui è ambientata la vicenda. Nella versione letteraria dell’opera Fantozzi vive a Genova. Nella versione cinematografica lo ritroviamo a Roma. La maggior parte delle scene del film sono state girate proprio nella Capitale. Alcuni luoghi sono rimasti celebri proprio per gli sketch fantozziani più indimenticabili. Vediamo insieme quali.

 

La casa del ragionier Ugo Fantozzi

Gli esterni di casa Fantozzi sono stati girati in via Casilina, dove si trova un palazzo realmente affiancato dalla Tangenziale Est, che al tempo delle riprese era ancora in costruzione, quindi non ancora aperta al traffico. Celeberrima la scena in cui Fantozzi sale sull’autobus al volo calandosi direttamente dal balcone. In loco recentemente è stata installata una palina proprio per omaggiare la pellicola.

Altri scene domestiche sono state girate nel quartiere Gianicolense, nel condominio in via di Donna Olimpia 32. Nel quartiere Testaccio, invece, in via Giovanni Battista Bodoni 79 si trova il condominio con le scale da cui sale Fantozzi. Nelle vicinanze si trova anche il forno del celebre panettiere con cui Pina Fantozzi, moglie del ragioniere, intratterrà una liaison amorosa clandestina. Cecco, il panettiere, è stato interpretato da Diego Abatantuono.

 

Gli uffici della Megaditta

Fantozzi è impiegato presso la ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica, meglio nota come la Megaditta. Questa rappresenta a pieno lo stereotipo della grande azienda a partecipazione statale dell’Italia della Prima Repubblica. Al suo interno vigono strane regole e ferree gerarchie. Non è chiaro che lavoro venga svolto esattamente, gli uffici hanno strane diciture, come “Ufficio Bustarelle e Raccomandazioni” oppure “Ufficio Furti e Ricatti”.

I colleghi di Fantozzi sono personaggi che non passano inosservati: dall’effervescente signorina Silvani, al donnaiolo Calboni, senza dimenticare il ragionier Filini e le sue gite fuori porta. Gli uffici sono situati in un imponente palazzo di 29 piani. Come set cinematografico è stata scelta l’ex sede dell’INAM, divenuta poi sede della Regione Lazio, in via Cristoforo Colombo. In altri episodi della serie sono stati scelti come set anche gli Uffici del Ministero dei trasporti all’EUR, tra viale dell’Arte e via Stendhal, o la sede centrale dell’ENEA sul lungotevere Thaon di Revel, nei pressi di Ponte Milvio

 

Il Casinò di Monte Carlo

Ogni tanto, anche per Ugo Fantozzi le cose vanno diversamente, o almeno così sembrerebbe. Come ad esempio, quando il ragioniere accompagna a Monte Carlo il Duca Conte Semenzara, a giocare al casinò. Le cose sembrano andare molto bene al tavolo della roulette, tutto procede nel migliore dei modi. Il Duca Conte inizia però a fare richieste sempre più assurde. Fantozzi si troverà quindi a bere litri della frizzantissima “Acqua Bertier”, con esiti surreali. Il casinò in cui è ambientata la scena non è a Monte Carlo, ma è stato ricreato nel Grand Hotel Plaza di Roma.

 

La clinica dimagrante del dottor Birkenmeier

Un episodio molto celebre della serie è legato al tentativo di Fantozzi di dimagrire. Entrerà in una clinica dimagrante diretta dal temutissimo dottor Birkenmeier, interpretato da Silvano Spadaccino. Fantozzi verrà tenuto a digiuno in modo ferreo, per essere però insistentemente tentato dal medico con le celebri polpette di Bavaria. La scena è ambientata nel carcere minorile di San Michele di Roma.

 La settimana bianca

Quando Fantozzi e i suoi colleghi partono per una settimana bianca “aziendale” li ritroviamo tutti nella stazione ferroviaria di Roma Ostiense. La scena alla stazione di arrivo a Ortisei è stata invece girata nella stazione ferroviaria dell’Acqua Acetosa.

 

 

Italia, viareggio, viale guglielmo marconi, Fantozzi, viareggio carnaval, paolo villaggio, arquitectura, gente real, Arte y artesanía, día, exterior del edificio, representación humana, estructura construida, estatua, escultura, representación, creatividad, ciudad, semejanza masculina, texto, hombres, grupo de personas, cielo, naturaleza, calle, gente, al aire libre, 5K

Cronaca

Roma, Quarticciolo i Carabinieri arrestano 18enne tunisino che spacciava. Ma i genitori dove sono?

Pubblicato

il

Roma, Quarticciolo i Carabinieri arrestano 18enne tunisino che spacciava. Ma i genitori dove sono?

Cronaca Roma– Nella costante battaglia contro il traffico di sostanze stupefacenti, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno condotto un’operazione mirata di controllo nei quartieri centrali e periferici, coordinata con la Procura della Repubblica di Roma, che ha portato all’arresto di 14 individui e al sequestro di centinaia di dosi di stupefacenti.

Al V Municipio nel quartiere del Quarticciolo, nel bel mezzo del pomeriggio, i Carabinieri della Stazione di Roma Tor Tre Teste hanno arrestato in flagranza un giovane di soli 18 anni, originario della Tunisia e senza fissa dimora, già noto alle autorità per precedenti penali. Il giovane è stato sorpreso mentre cedeva droga in cambio di denaro a un individuo che è riuscito a fuggire.

Dopo la transazione, i militari hanno osservato il giovane nascondere il resto della droga sotto un palo della segnaletica stradale abbattuto, dove successivamente sono state ritrovate altre 34 dosi di crack e cocaina pronte per la vendita. Il complice del giovane, connazionale, che faceva da vedetta durante l’attività di spaccio, è stato prontamente fermato e denunciato alla Procura della Repubblica. Nella stessa area, altri due individui, un romano di 41 anni e un egiziano di 26 anni, entrambi con precedenti penali, sono stati arrestati dai Carabinieri dopo essere stati sorpresi mentre cedevano droga a un individuo che è riuscito a fuggire. I due uomini avevano prelevato la droga da un contatore elettrico dismesso, abbandonato in un’aiuola poco distante, dove i Carabinieri hanno rinvenuto oltre 320 euro, 8 grammi di cocaina e due dosi di crack.

Continua a leggere

Cronaca

Rissa con martello in strada a Roma. Algerini contro Tunisini

Pubblicato

il

Rissa con martello in strada a Roma. Algerini contro Tunisini

Rissa con martello a Roma: due arresti dopo scontro tra stranieri

Cronaca Roma – Nel quartiere di Tor Pignattara nel V Municipio, a Roma si è verificata ieri una violenta rissa tra tre stranieri, con esito di due arresti. Due cittadini algerini e un cittadino tunisino sono stati coinvolti nell’incidente, durante il quale il tunisino è stato colpito alla testa con un martello.

Al momento dell’intervento della polizia, uno dei cittadini algerini ha tentato la fuga e ha attaccato gli agenti con un coltello, causando danni alla divisa e mettendo in pericolo la loro incolumità.

Il cittadino tunisino ferito è stato successivamente dimesso dall’ospedale con una prognosi di tre giorni, mentre gli agenti intervenuti hanno riportato lesioni che richiederanno rispettivamente quattro e sette giorni di riposo.

Gli altri due stranieri coinvolti nella rissa sono stati arrestati dalle forze dell’ordine e saranno sottoposti alle procedure legali previste per i loro atti violenti.

L’episodio evidenzia la necessità di una maggiore vigilanza e sicurezza nelle aree urbane, soprattutto considerando la presenza di armi nelle dispute di strada, che possono provocare gravi danni e mettere a rischio la sicurezza dei cittadini e degli agenti di polizia. Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025