Connect with us

Tecnologia

Caricabatteria universale cellulare, ok UE alla direttiva: tutte le novità in arrivo

Caricabatteria universale cellulare, la mossa di Bruxelles che potrebbe cambiare la vita dei consumatori e dell’ambiente

Published

on

Caricabatteria universale cellulare, ok UE alla direttiva: tutte le novità in arrivo

Caricabatteria universale cellulare, l’Europa ha detto sì. L’accordo, al momento ancora provvisorio, è stato raggiunto di concerto tra Commissione, Parlamento e Consiglio Europeo. Cellulari, tablet e fotocamere digitali dovranno dunque essere dotati di un cavo unico per la ricarica della propria batteria. La proposta, attesa da quasi un decennio, costituisce una vera e propria manna dal cielo, non solo per i consumatori, ma anche per l’ambiente, da sempre alle prese con il problema dei rifiuti elettronici.

CARICABATTERIA UNIVERSALE CELLULARE, APPLE CONTRARIA

L’intesa è stata siglata nonostante l’opposizione di Apple: il colosso di Cupertino utilizza infatti esclusivamente connettori lightning e sarebbe dunque la ‘vittima’ principale di questa rivoluzione. Il Parlamento UE ha invece stabilito che i dispositivi che si ricaricano tramite filo, di qualsiasi produttore, debbano avere una porta USB-C. La norma, precisano da Bruxelles, non varrebbe però per gli aggeggi di dimensioni limitate, come quelli sportivi o che monitorano lo stato di salute. Tra le prescrizioni, inoltre, anche quella secondo cui i software di ricarica di diversi marchi debbano essere in grado di cooperare tra loro.

CARICABATTERIA UNIVERSALE CELLULARE, I DETTAGLI DELLA DIRETTIVA

In più, non si potrà acquistare un nuovo caricabatterie, ma si potrà utilizzare quello vecchio, in modo da non creare troppi rifiuti elettronici. Le novità per il caricabatteria universale cellulare riguarderanno anche le opzioni di ricarica, su cui si verrà informati in modo più chiaro e verrà apposta un’etichetta. In particolare, per quanto concerne la ricarica wireless, si prevede che entro il 2026 debba poter essere effettuata tra dispositivi di tutte le case produttrici. Ciò eviterà, oltre che il mercato si frammenti, anche che il consumatore dipenda troppo da un produttore (il cosiddetto effetto ‘lock in’).

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025