Roma Sud
Marciapiede a Tor Vergata, parla l’assessore “Un lavoro che riqualificherà tutta la zona”

Il marciapiede a Tor Vergata. Un bene per il quartiere, nonostante qualche protesta.
Roma – L’altro ieri, su via di Tor Vergata, la ditta appaltatrice picchettava il manto stradale e scaricava i cordoli di travertino. Nessuno però avrebbe mai pensato che facessero il marciapiede su tutta la via, ma soltanto nel tratto di strada che va dall’incrocio con la via Casilina, fino a via Giovanni Battista Pirelli.
E invece è proprio così, dopo più di sessant’anni di attesa, via di Tor Vergata avrà il marciapiede. Una vittoria per tutti i residenti ,che va a colmare un disservizio durato troppo tempo, e che metterà in sicurezza tutti i pedoni che percorrono la via per recarsi alla vicina Casa della Salute, al Policlinico, all’università o, semplicemente per fare acquisti nei negozi della zona.
Al tal proposito ieri mattina, quando si è sparsa la notizia che i lavori non avrebbero riguardato soltanto un tratto di strada ma tutta la via, (che di fatto si ricongiungerà con il marciapiede che finisce poco dopo la caserma dei Carabinieri), alcuni negozianti della zona hanno bloccato i lavori per chiedere spiegazioni al responsabile dei lavori. Ci sono stati anche piccoli momenti di nervosismo, per la paura che il marciapiede possa arrecare danno ai commercianti.
Per placare gli animi, sono dovuti intervenire i vigili e addirittura una pattuglia del Commissariato Casilino. Dopo circa due ore di stop, i lavori sono ripresi senza sosta ma con la promessa che alcuni commercianti verranno ascoltati dai politici del VI Municipio per un dialogo costruttivo e per avere rassicurazioni che il nuovo marciapiede a Tor Vergata non sarà un male, ma solo un bene per tutta la comunità, commercianti compresi.
Chiara Del Guerra Assessore Lavori Pubblici e Mobilità Municipio VI
Per fare chiarezza sulla vicenda “La cronaca di Roma” ha contattato Chiara Del Guerra Assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità del Municipio VI che ha dichiarato “I commercianti devono essere tranquilli, l’opera del marciapiede su via di Tor Vergata è un atto del 2019, e di fatto noi l’abbiamo preso in carico, controllato e proceduto ai lavori. L’opera metterà in sicurezza tutti i pedoni e migliorerà anche la qualità della zona.
Nel tratto che va da via Felice Bisleri fino a via Angelo Salmoiraghi, il marciapiede non ci sarà ma verrà creato un percorso pedonale a terra, proprio per facilitare le aree commerciali più soggette a problemi di natura tecnica. Capisco la paura dei commercianti e siamo disposti a dialogare con loro e a ricontrollare insieme la fattibilità del proget, soprattutto verificheremo le normative del codice della strada e le misure per quanto riguarda la viabilità dei mezzi pesanti”.
Conclude l’assessore “Chi dice che la strada verrà ristretta non dice il vero, abbiamo fatto un marciapiede dalla misura minima di 1,5 m, e poi non ci sarà nessun senso unico perché non ci sono né le condizioni né il bisogno. Noi ci auguriamo che la cittadinanza possa essere felice del marciapiede a Tor Vergata. Un servizio atteso così a lungo”.
Ama assume nuovi operatori ecologici
Cronaca
Roma, un altro meccanico abusivo beccato dai Vigili. Sequestro e mega multa

Cronaca Roma– È stato un addio forzato per l’uomo di 56 anni che si era improvvisato meccanico in un locale Ater destinato a sala condominiale nella zona Laurentina. La Polizia Locale di Roma Capitale del IX Gruppo Eur ha scoperto e denunciato questa attività abusiva.
Gli agenti hanno posto sotto sequestro l’area e tutto il materiale trovato all’interno del locale, che era stato illegalmente trasformato in officina. Tra i materiali sequestrati ci sono rifiuti speciali come parti di motore, oli esausti, pneumatici, pezzi di ricambio e parti di veicoli da rottamare, oltre a strumenti da lavoro.
Oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva e violazione delle normative ambientali sul corretto smaltimento dei rifiuti, sono state elevate sanzioni per circa 5 mila euro per l’attività non autorizzata.
Roma Sud
Cinghiale nel cortile: veterinari lo immobilizzano con un sedativo
Cinghiale nel cortile: veterinari lo immobilizzano con un sedativo

Nel Quadraro, un quartiere a sud-est di Roma, è stato avvistato un cinghiale di grossa taglia all’interno di un cortile condominiale. In risposta a questo avvistamento, sia i vigili urbani che gli agenti di polizia della questura di Roma si sono precipitati sul luogo. Seguendo le procedure standard, le forze dell’ordine hanno fatto intervenire i veterinari. Quando sono arrivati sul posto, i veterinari hanno immobilizzato l’animale, somministrandogli un sedativo.
Un video dell’incidente è stato condiviso su Instagram, nel profilo del collettivo Welcome to Favelas. In seguito a questo avvistamento, Roma Capitale ha emesso una serie di indicazioni sul suo sito web per coloro che potrebbero incontrare un cinghiale. La prima regola è di non disturbare l’animale, di non avvicinarsi e di allontanarsi lentamente, evitando di voltare le spalle all’animale.
Le istruzioni continuano con un avvertimento specifico per coloro che si trovano a passeggio con il proprio cane. Se il cane non è al guinzaglio, la raccomandazione è di richiamarlo immediatamente, mettergli il guinzaglio e impedirgli di minacciare il cinghiale. Questo perché, per il cinghiale, un cane è visto come un predatore e una minaccia, cosa che potrebbe spingerlo a reagire attaccando. Se una persona si trova tra il cinghiale e il cane, potrebbe anche essere attaccata dall’animale.
Contemporaneamente, si è verificata una protesta degli agricoltori a Roma, con i trattori che si dirigevano nell’area. Il loro messaggio era che Meloni, un politico di spicco, dovesse provvedere a pagare loro gli stipendi e le bollette.
Infine, la terza regola fornita da Roma Capitale è di garantire sempre una via di fuga per l’animale. I cinghiali tendono ad allontanarsi dall’uomo e diventano pericolosi solo se feriti o incapaci di fuggire. È quindi essenziale, secondo le indicazioni, non ostacolare mai una possibile via di fuga per l’animale.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità3 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo