Coronavirus
Coronavirus, il tasso di letalità per fasce di età (0-90) che il mainstream non dice (GRAFICO)

Coronavirus, il tasso di letalità
Sta diventando sempre più complicato analizzare e comprendere il flusso di notizie che, quotidianamente e come un martello pneumatico, riempie le pagine dei giornali, lo spazio dei tg, il tempo dei giornali radio e di gran parte dello spazio mediatico che i grandi mezzi di comunicazione dedicano al covid. Nei giorni scorsi è arrivato il via libera alla quarta dose, che però viene criticata da tantissimi addetti ai lavori, come l’infettivologo Matteo Bassetti
Fra le mille notizie, l’analisi dei dati, l’interpretazione che viene data dal politico di turno, dal virologo, dall’infettivologo, dal primario, dal responsabile, dal tecnico e chi più ne ha più ne metta, c’è un dato che stranamente non viene mai nominato, ovvero il tasso di letalità legato al covid.
Coronavirus, il tasso di letalità in Italia
Cercando di fare chiarezza, per capire se il calo della percezione di rischio degli italiani sia giustificato, risulta determinante cercare la vera notizia legata al virus. Quanti sono i morti in Italia per via di questo virus che ci attanaglia da oltre 2 anni?
Non è difficile, in tal senso, trovare il dato relativo al tasso di letalità del Covid in Italia. La fonte è riconducibile all’Istituto Superiore di Sanità, mentre il sito di riferimento è lab24, del IlSole24Ore, dedicato alla pandemia.
I dati che emergono sono a dir poco sconvolgenti, se ci rapportiamo a quello che ascoltiamo, leggiamo e vediamo tutti i giorni sui principali organi di stampa.
Covid il tasso di letalità per fasce di età
Innanzitutto è giusto definire il tasso di letalità, ovvero la percentuale di morti rispetto al totale di coloro che sono risultati positivi al tampone. Non si parla di interpretazione del dato, bensì di accettare l’evidenza statistica. I dati riportati nel grafico sono aggiornati al 6 luglio 2022. Di seguito la tabella che rappresenta in maniera molto esaustiva i decessi legati al Covid per fasce di età.
- 15,8% per chi ha più di 90 anni;
- 9,2% per la fascia di età 80-89;
- 3,4% per la fascia di età 79-79;
- 1% per la fascia di età 60-69 anni;
- 0,2% per la fascia di età 50-59;
- 0,1% per tutte le fasce di età rimanenti
In questo contesto è lecito chiedersi: “Come mai i grandi gruppi editoriali non parlano mai di questo dato, ma invece alimentano sempre tensioni e preoccupazioni?” A voi la risposta, non già la sappiamo.
News
Ricciardi difende Conte e il lockdown. La Commissione Covid mette paura

Il docente di Igiene all’università Cattolica di Roma, Walter Ricciardi, ha espresso la sua visione sulla Commissione d’inchiesta su Covid, approvata definitivamente e senza problemi dalla Camera. A suo avviso, la commissione “è viziata fin dall’inizio” in quanto le indagini saranno apparentemente dirette verso “la critica del governo” in carica durante la pandemia, e non verso un’analisi effettiva dei problemi. La sua percezione è che le aspettative riguardo l’operazione e l’utilità tecnica futura del lavoro da svolgere, sono pessimiste.
Ricciardi ha osservato come “tutti i Paesi del mondo hanno esaminato ciò che è accaduto” durante la pandemia, con un approccio obiettivo e basato su prove scientifiche per “imparare e non dimenticare la lezione di Covid“. Accoglie positivamente tutte le commissioni che cercano di approfondire, rivedere ed imparare per il futuro. Tuttavia, la commissione italiana è stata impostata esclusivamente in termini politici. Il fatto che le Regioni, responsabili della fornitura dei servizi sanitari in Italia, siano state escluse dal perimetro d’indagine indica, secondo Ricciardi, la mancanza di volontà di fare un esame scientifico.
Ribadisce che tale commissione, con il suo attuale setup, “non può portare a nulla di buono, se non a ulteriori polemiche e divisioni”. Sottolinea che sono ancora presenti le stesse condizioni che hanno portato alla pandemia e sarebbe opportuno evitare divisioni e cercare un accordo unanime in Parlamento sulla necessità di non ripetere gli stessi errori.
Ricciardi non ha apprezzato la citazione da parte della deputata di Fratelli d’Italia, Alice Buonguerrieri nella sua dichiarazione di voto. Il suo intervento ha causato una bagarre in Aula e ha suscitato le reazioni di Speranza e Giuseppe Conte. Nello specifico, la deputata ha affermato che la commissione è ciò che coloro che hanno subito lockdown, Green pass, restrizioni chiedono, misure che, secondo lei, mancano di supporto scientifico e sono state attuate come soluzioni di “cieca disperazione”.
Ricciardi ha risposto alla dichiarazione della parlamentare, dicendo che il lockdown è effettivamente una misura di cieca disperazione nell’ottica che rappresenta l’unica alternativa possibile in quel contesto. La dichiarazione è stata presa provvista, attribuendole un significato negativo. Ricciardi conclude riaffermando le sue preoccupazioni in merito alle premesse imposte, non aspettandosi nulla di buono.
Coronavirus
Covid, scoperta una nuova variante ‘sudafricana’: “Ha subito oltre 100 mutazioni”

Nuova variante sudafricana di Covid: più di 100 mutazioni
Una recente scoperta nel campo della virologia ha portato alla luce una nuova variante di Covid, individuata in Sudafrica e denominata Ba.2.87.1. Tale variante, caratterizzata da oltre 100 mutazioni, è stata individuata da un gruppo di scienziati che aveva precedentemente individuato Omicron.
Il direttore del Centro per la risposta alle epidemie e l’innovazione presso la Stellenbosch University, Tulio de Oliveira, ha sottolineato che questa variante è geneticamente distintiva dagli attuali ceppi di Omicron circolanti. Secondo de Oliveira, l’analisi preliminare suggerisce che la variante Ba.2.87.1 sia emersa da Ba.2 o dal nodo basale di Omicron, con ipotesi che indicano un’origine da un’infezione cronica seguita dalla trasmissione nella popolazione.
Al momento, la trasmissibilità e la patogenicità di questa nuova variante sono ancora sconosciute; tuttavia, le prime analisi suggeriscono che potrebbe essere meno immunoevasiva rispetto ad altri ceppi. Alcuni ricercatori, come Raj Rajnarayanan dell’Università dell’Arkansas, hanno evidenziato che Ba.2.87.1 dovrebbe produrre ulteriori mutazioni per rimanere competitiva.
Nonostante la scoperta di questa nuova variante, al momento non sembra costituire una preoccupazione immediata, in quanto i contagi in Sudafrica rimangono relativamente bassi e non sembra diffondersi ampiamente. Tuttavia, il paese ha intensificato la sorveglianza genomica per monitorarne la diffusione. In definitiva, la scoperta di questa nuova variante sudafricana di Covid pone ulteriori interrogativi sulle mutazioni e l’evoluzione del virus, richiedendo ulteriori studi e monitoraggi per comprendere appieno le sue caratteristiche e il suo impatto sulla salute pubblica.
-
Attualità20 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca6 giorni fa
Un sicario per il boss: a Roma il primo omicidio della criminalità organizzata cinese