Seguici sui Social

Cronaca

Roma, rapina a Termini finisce con un dito staccato a morsi

Roma, rapina a Termini. Il responsabile è stato rintracciato e arrestato

Pubblicato

il

Roma, rapina a Termini finisce con un dito staccato a morsi

Roma, rapina a Termini rischia di finire in tragedia. L’episodio si è consumato mercoledì sera, all’interno di un minimarket di via Giolitti. Proprio qui, intorno alle 21.30, ha fatto irruzione un senzatetto di 32 anni di origine brasiliana. Il tentativo di sottrarre l’incasso si è però subito scontrato con la reazione della titolare. 39 anni, quest’ultima ha colto di sorpresa il malvivente, ma non al punto di farlo desistere dal suo piano. Pur di portarlo a termine, infatti, l’uomo non ha esitato a scagliarsi contro di lei, staccandole letteralmente un dito di una mano con un morso.

RAPINA A TERMINI, ARRESTATO L’AGGRESSORE

La donna, a quel punto, ha avvisato la Polizia, che in pochi minuti è giunta sul posto. Gli agenti hanno ascoltato il suo racconto, prima che venisse trasportata in ospedale. Qui è stata sottoposta d’urgenza ad intervento chirurgico per riporre la falange al proprio posto, fortunatamente con successo. Le indagini, basate sulle testimonianze di chi ha assistito alla scena oltre alle immagini della videosorveglianza della zona, hanno permesso di individuare il rapinatore. Bloccato all’interno di un sottopassaggio nei pressi di via Marsala e ora in attesa di essere giudicato.

 

Cronaca

I medici di famiglia devono mantenere la loro indipendenza per evitare favoritismi verso i privati

Pubblicato

il

I medici di famiglia devono mantenere la loro indipendenza per evitare favoritismi verso i privati

Intervista al giurista, ordinario alla Luiss, e consigliere giuridico dell’allora ministra alla Salute, Rosy Bindi.

Il ruolo del giurista

Il giurista ha parlato dell’importanza del diritto nella gestione delle crisi sanitarie. Ha sottolineato come le leggi debbano adattarsi rapidamente alle esigenze emergenti, affermando che “la legge deve rispondere in modo tempestivo alle dinamiche del virus”.

Le sfide legali

Durante l’intervista, il giurista ha evidenziato le sfide legali affrontate durante la pandemia, specificando che “la giurisprudenza ha dovuto confrontarsi con situazioni senza precedenti”. Ha inoltre discusso l’impatto delle decisioni governative sulla salute pubblica e sui diritti individuali.

Prospettive future

Il giurista ha concluso menzionando la necessità di riflessioni continue per migliorare le normative: “Non possiamo permetterci di tornare agli errori del passato”. L’intervista rimane un’importante osservazione sulle intersezioni fra diritto e salute in un contesto di emergenza.

Continua a leggere

Cronaca

Zevi propone 15 milioni per chi è senza casa e chiede supporto all’Europa

Pubblicato

il

Zevi propone 15 milioni per chi è senza casa e chiede supporto all’Europa

Intervista all’assessore al Patrimonio e delle Politiche abitative

L’assessore al Patrimonio e delle Politiche abitative ha rilasciato un’intervista in cui affronta diverse tematiche riguardanti la gestione e lo sviluppo del patrimonio immobiliare pubblico. Durante la conversazione, ha sottolineato l’importanza di garantire l’accesso a “un’abitazione dignitosa” per tutti i cittadini e ha evidenziato i progetti in corso per migliorare la situazione abitativa nella città.

Progetti in corso

L’assessore ha annunciato vari progetti volti a “rinnovo e riqualificazione” degli spazi urbani, con l’obiettivo di “creare quartieri più vivibili”. Inoltre, ha discusso della necessità di investimenti per aumentare l’offerta di alloggi sociali, evidenziando che “questo è un passo fondamentale per affrontare l’emergenza abitativa”.

Collaborazione con enti locali

Un altro punto cruciale dell’intervista riguarda la “collaborazione con enti locali e associazioni”. L’assessore ha affermato che “solo lavorando insieme possiamo ottenere risultati significativi”. Ha inoltre sottolineato l’importanza di coinvolgere la comunità locale nei processi decisionali per garantire che le politiche siano realmente efficaci e rispondano ai bisogni dei cittadini.

Futuro delle politiche abitative

Infine, l’assessore ha parlato delle sfide future, evidenziando che “è necessario un approccio innovativo” per affrontare la crescente richiesta di abitazioni. Ha concluso affermando che l’amministrazione è “impegnata a trovare soluzioni sostenibili e durature” per il miglioramento del patrimonio abitativo e la qualitá della vita dei cittadini.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025