Seguici sui Social

II Municipio

Roma, partono i lavori per 100 km di strade. L’elenco completo delle vie interessate

Pubblicato

il

Roma, partono i lavori per 100 km di strade. L’elenco completo delle vie interessate

Partono i lavori per rifare le strade di Roma. Come ogni estate, la città si svuota e aumentano i lavori per il rifacimento del manto stradale. La novità sta nel fatto che Comune di Roma e Anas hanno siglato un accordo per lavorare in contemporanea, massimizzando le risorse e minimizzando i disagi per gli automobilisti romani.

Le parole di Gualieri: “Il più grande lavoro mai fatto nella Capitale”

Soddisfazione da parte del sindaco Roberto Gualtieri: “Inizia il più vasto programma di rifacimento delle strade, l’11% della viabilità principale. Con i fondi del Giubileo interverremo su ulteriori 600 km di viabilità. È un’operazione importantissima che dà inizio al più vasto programma di miglioramento della pavimentazione stradale cittadino che la Capitale abbia mai avviato fino ad oggi, interessando in pochissimo tempo oltre l’11% della viabilità principale.

L’accordo fra Comune di Roma e Anas

Come già avevamo scritto, a distanza di poco più di un mese dalla pubblicazione del decreto-legge n.68 del 2022, la Giunta del Comune di Roma ha approvato la convenzione con Anas (Gruppo FS Italiane) e conseguentemente si è proceduto alla sua sottoscrizione tra Capo Dipartimento del CSIMU e Anas. L’accordo, che ripercorre la positiva esperienza dello scorso dicembre, si quantifica in un investimento di 18 milioni di euro del bilancio comunale per realizzare la manutenzione di 100 km della rete stradale di Roma Capitale.

Quasi contemporaneamente, il 25 luglio prossimo avranno anche avvio i lavori di manutenzione straordinaria di varie strade del quadrante sud, a partire da quelle del IX Municipio, che utilizzano una parte dei primi 20 milioni di euro stanziati dal bilancio comunale.

“La prossima settimana verrà impiegata per approvare i progetti definitivi a cura dell’Anas, arrivando all’obiettivo del prossimo 27 luglio quando – aggiunge l’Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture Ornella Segnalini – su via di Malagrotta compariranno le prime grandi macchine operatrici dell’Anas.” A seguire saranno realizzate le manutenzioni di viale Maresciallo Pilsudski e viale Parioli, classificate tra le strade più bisognose di manutenzione del II Municipio e che, per l’intenso traffico veicolare anche notturno, possono essere oggetto di interventi solo nel periodo estivo.

Manutenzione strade, l’elenco delle strade da rifare

Anas interverrà poi su via di Ponte Galeria, via della Pisana, via di Casal Selce, via della Storta, via Casal del Marmo, via Boccea (tratto interno al GRA), via di Casal Boccone, via del Casale di San Basilio, via di Tor Cervara, via dei Quattro Venti e via Flaminia (da Villa di Livia a inizio tratto ANAS – fronte Cimitero di Prima Porta). I Municipi interessati sono ben nove (II, III, IV, V, XI, XII, XIII, XIV e XV).

“Lunedì 25 luglio prossimo – rende noto l’Assessore Segnalini – avranno inizio anche i lavori di manutenzione straordinaria di viale Egeo all’Eur da parte del CSIMU, che ha affidato attraverso accordi quadro sottoscritti il mese scorso, il rifacimento di altri 80 km di strade”. Nei giorni successivi i lavori stradali riguarderanno il rifacimento del manto e del sottofondo della viabilità dei restanti Municipi del settore sud, interessando via di Val Fiorita e via delle Tre Fontane. A seguire viale Tupini, piazzale Guglielmo Marconi e viale dell’Astronomia.

I lavori saranno effettuati di notte. C’è anche la fibra 5G

“Tutte le lavorazioni saranno eseguite di notte, per arrecare il minor disturbo possibile agli utenti stradali”, fanno sapere Titti Di Salvo ed Elio Tomassetti, Presidenti rispettivamente del IX e XII Municipio, i primi municipi interessati dagli interventi sia del Comune di Roma, attraverso il CSIMU, sia dell’Anas, “e saranno opportunamente e preventivamente anticipate dalla posa in opera della fibra 5G, in gran parte già in corso. Il tutto grazie ad un attento coordinamento tra Municipi, CSIMU, gestori della fibra TLC e Polizia locale che ha provveduto in tempi incredibilmente brevi ai provvedimenti necessari alla gestione del traffico”.

Seguici su fb

Eventi

Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Pubblicato

il

Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Roma riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia

A Roma nel quartiere Nomentano riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia. C’è attesa per la riapertura al pubblico del Rifugio Antiaereo e del Bunker di Villa Torlonia in programma giovedì 4 aprile alle ore 12:30 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, situato in Via Nomentana, 70, nel II Municipio.

All’evento interverranno Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, e Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina. Saranno presenti anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.

Una bella notizia per il turismo a Roma, seppur legato a un momento storico molto triste per la nostra città, con la speranza di vederlo solo per interessi storico culturali.

La storia del bunker di Villa Torlonia

I siti riaperti al pubblico, inizialmente nel 2006, furono presto chiusi a causa della presenza di gas radon nei locali. Dopo interventi strutturali e di bonifica, ora questi luoghi possono accogliere i visitatori in completa sicurezza, con arredi originali dell’epoca e materiale filologicamente consono alla loro funzione, facilitando la comprensione.

Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza di Benito Mussolini e della sua famiglia. In quel periodo, tre strutture blindate sotterranee furono realizzate per proteggere Mussolini da minacce aeree durante la guerra.

1. Il Rifugio Cantina, attrezzato nel 1940 sotto il laghetto del Fucino, fu il primo rifugio, dotato di porte blindate, sistema antigas e altri comfort. Ora è presentato con allestimenti originali.

2. Il Rifugio Casino Nobile, realizzato nel 1941 nel piano seminterrato del palazzo, fu utilizzato nel 1942 e 1943. Rinforzato con cemento armato e dotato di sistema di purificazione dell’aria, è arricchito con una sala multimediale e documenti storici.

3. Il Bunker, progettato sotto il piazzale esterno del Casino Nobile, fu scavato a 6,5 metri di profondità. Rimasto incompiuto a causa dell’arresto di Mussolini nel luglio 1943, avrebbe dovuto essere il bunker italiano più resistente. Fonte

Continua a leggere

II Municipio

Festa del Papà al Bioparco. Solo per martedì sconto del 50%!

Pubblicato

il

Festa del Papà al Bioparco. Solo per martedì sconto del 50%!

Il Bioparco di Roma ha una promozione speciale in serbo per la Festa del Papà, che si terrà martedì 19 marzo 2024. In questa giornata speciale, tutti i papà avranno diritto a uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto d’ingresso al Bioparco, pagando solo € 9,00 anziché € 18,00.

Per usufruire di questa offerta, il papà dovrà essere accompagnato da almeno un figlio. Si sottolinea che la promozione è valida esclusivamente per gli acquisti effettuati direttamente in biglietteria e non è applicabile agli acquisti online.

La Festa del Papà è una ricorrenza celebrata in diverse parti del mondo per onorare e riconoscere il ruolo dei padri e la loro influenza positiva nella vita dei propri figli. In molte culture, la festa viene celebrata con regali, gesti di affetto e momenti dedicati alla famiglia. Le date e le modalità di celebrazione variano da paese a paese: ad esempio, in Italia e in molti altri paesi europei, la Festa del Papà cade il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, patrono dei padri. Mentre in altre parti del mondo, come negli Stati Uniti, la festa può essere celebrata il terzo domenica di giugno. La Festa del Papà al Bioparco può essere un’occasione unica per stare con i nostri figli insegnandogli il mondo animale e il rispetto che dobbiamo avere per gli esseri viventi diversi da noi.

Cronaca di Roma su Facebook

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025