VI Municipio
Tor Bella Monaca, 50 pacchi di viveri per le famiglie bisognose dall’Associazione Medicina solidale

A Tor Bella Monaca dove vivere è più difficile un aiuto ai meno fortunati
Giovedì prossimo, 21 luglio 2022, dalle ore 9,30, presso la sede dell’Associazione Medicina Solidale in via Aspertini, 520 a Tor Bella Monaca, ci sarà la distribuzione di 50 pacchi di viveri da donare alle famiglie che vivono nella periferia sudest della Città. Dall’inizio di giugno 2022 ne sono stati donati oltre 497 ad altrettanti nuclei familiari. Nei pacchi ci sono gli alimenti essenziali: pasta, olio, farina, zucchero e caffè.
Oltre alla donazione dei pacchi, verrà effettuata anche una visita medica all’ambulatorio medico gratuito con visite per gli adulti e i per i più piccoli. Si va dell’infettivologia fino alla pediatria; dalla ginecologia alla psichiatria.
L’associazione, sempre nella giornata di giovedì 21 luglio 2022, alle ore 17, dopo Tor Bella Monaca, farà visita alla Chiesa Evangelica di via dei Castani per le famiglie della comunità e per le occupazioni limitrofe. L’obiettivo è quello di portare avanti un reale screening medico-sociale soprattutto per quanti sono invisibili e spesso non vengono intercettati dal Sistema Sanitario Nazionale.
A Roma la crisi diventa sempre più preoccupante, Tor Bella Monaca caput mundi
“Siamo molto preoccupati – spiega Giovanni Serra, presidente di Medicina Solidale – per la crescente crisi socio-economica ed anche dal fatto che sempre più famiglie con figli vengono a rivolgersi a noi. La questione si sta facendo incandescente non solo per le alte temperature, ma anche per il crescente disagio economico che molti cittadini romani subiscono dopo il Covid e per la guerra in Ucraina”.
“Lo sa bene chi attraversa il deserto – sottolinea Lucia Ercoli, coordinatrice di Medicina Solidale e presidente di Fonte d’Ismaele – quanto sia importante raggiungere un’oasi, per dare tregua alla sete e trovare riparo da un sole implacabile. Nelle oasi c’è acqua, piante che fanno ombra e luoghi per accogliere viaggiatori stremati. E’ proprio pensando a chi è solo per le strade del quartiere, per chi è affaticato e oppresso dalla perdita del lavoro, della casa, degli affetti, che abbiamo realizzato il Giardino sensoriale nel centro di Medicina Solidale Aspertini“.
Il giardino sensoriale di Medicina Solidale
“Un giardino urbano a Tor Bella Monaca- conclude la coordinatrice – ricco delle piante del nostro mare comune il Mediterraneo: il mirto, gli alberi di agrumi, gli olivi, il melograno, il fico, l’oleandro, il glicine, le rose, il prugnolo, lavanda, salvia, menta, rosmarino, avvolgono della loro bellezza chiunque entri per essere accolto, ascoltato, visitato“.
Offrire piccoli momenti di convivialità, di attenzione all’altro, di ascolto attento, in uno spazio bello volutamente bello perché sia di tutti. Il Centro di Medicina Solidale Aspertini resta aperto in questo tempo così arido e caldo per tutte le persone sole. Chi chiede una visita medica, chi un test di gravidanza, chi le medicine per la cura, chi il pacco viveri, chi un vestitino per un nuovo nato, chi una piantina di menta per la cerimonia del tè, chi un bicchiere d’acqua fresca, chi un panino“. Per fortuna che Tor Bella Monaca è anche tanto altro, non solo disagio e criminalità, ma anche tanto amore e solidarietà.
‘Le più belle frasi di Osho’ diventa uno spettacolo
Segui La cronaca di Roma, il giornale della gente, anche su fb
Attualità
Incidente a Torre Maura: 26enne muore schiantandosi contro semaforo, due ragazze ferite

Mortale Incidente Stradale a Roma
Una notizia tragica viene da Roma, dove un giovane di 26 anni ha perso la vita in un terribile incidente stradale. A bordo di una Citroen C1, la vittima stava viaggiando insieme a due ragazze, che sono state subito portate in ospedale. Nonostante le ferite gravi, le due giovani non sono in pericolo di vita.
Dettagli dell’Incidente
L’incidente è avvenuto nelle prime ore del mattino in viale Torre Maura 82. Pare che l’auto abbia improvvisamente perso il controllo, schiantandosi contro un semaforo. Nel frangente, la macchina è andata completamente distrutta, fortunatamente senza coinvolgere altri veicoli.
Sul luogo dell’incidente, il VII Gruppo Tuscolano della Polizia Locale di Roma Capitale sta lavorando per raccogliere prove e testimoni. La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire, ed è in corso un’indagine per determinare le cause dell’incidente, tra cui possibili distrazioni o colpi di sonno da parte del conducente.
Altri Recenti Incidenti Mortali nel Lazio
Questo è solo l’ultimo di una serie di incidenti mortali che hanno colpito il Lazio di recente. Nel fine settimana, un altro giovane, Maicol Mattei, di appena 33 anni, ha perso la vita in un incidente sulla via Appia. Per ragioni ancora da accertare, Mattei ha perso il controllo della sua auto durante un sorpasso, colpendo prima un platano e poi un’altra macchina con cinque giovani a bordo. Mattei è morto sul colpo, ma fortunatamente i cinque giovani a bordo dell’altra vettura sono sopravvissuti con ferite lievi e non sono in pericolo di vita.
Cronaca
Roma, Incendio sul Raccordo. Traffico paralizzato

Cronaca Roma – Intorno alle 8:30 del mattino, la Sala Operativa ha coordinato l’invio di tre mezzi dei Vigili del Fuoco per spegnere un incendio sul Raccordo Anulare di Roma che ha coinvolto un bus turistico sulla corsia esterna dell’A90, tra le uscite Casilina e Prenestina. Fortunatamente, al momento dell’incendio non c’erano passeggeri a bordo: l’autista è riuscito a scendere in tempo e si trovava al di fuori del veicolo all’arrivo delle squadre di soccorso.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto