Ultime Notizie Roma
Tor Bella Monaca, 50 pacchi di viveri per le famiglie bisognose dall’Associazione Medicina solidale

A Tor Bella Monaca dove vivere è più difficile un aiuto ai meno fortunati
Giovedì prossimo, 21 luglio 2022, dalle ore 9,30, presso la sede dell’Associazione Medicina Solidale in via Aspertini, 520 a Tor Bella Monaca, ci sarà la distribuzione di 50 pacchi di viveri da donare alle famiglie che vivono nella periferia sudest della Città. Dall’inizio di giugno 2022 ne sono stati donati oltre 497 ad altrettanti nuclei familiari. Nei pacchi ci sono gli alimenti essenziali: pasta, olio, farina, zucchero e caffè.
Oltre alla donazione dei pacchi, verrà effettuata anche una visita medica all’ambulatorio medico gratuito con visite per gli adulti e i per i più piccoli. Si va dell’infettivologia fino alla pediatria; dalla ginecologia alla psichiatria.
L’associazione, sempre nella giornata di giovedì 21 luglio 2022, alle ore 17, dopo Tor Bella Monaca, farà visita alla Chiesa Evangelica di via dei Castani per le famiglie della comunità e per le occupazioni limitrofe. L’obiettivo è quello di portare avanti un reale screening medico-sociale soprattutto per quanti sono invisibili e spesso non vengono intercettati dal Sistema Sanitario Nazionale.
A Roma la crisi diventa sempre più preoccupante, Tor Bella Monaca caput mundi
“Siamo molto preoccupati – spiega Giovanni Serra, presidente di Medicina Solidale – per la crescente crisi socio-economica ed anche dal fatto che sempre più famiglie con figli vengono a rivolgersi a noi. La questione si sta facendo incandescente non solo per le alte temperature, ma anche per il crescente disagio economico che molti cittadini romani subiscono dopo il Covid e per la guerra in Ucraina”.
“Lo sa bene chi attraversa il deserto – sottolinea Lucia Ercoli, coordinatrice di Medicina Solidale e presidente di Fonte d’Ismaele – quanto sia importante raggiungere un’oasi, per dare tregua alla sete e trovare riparo da un sole implacabile. Nelle oasi c’è acqua, piante che fanno ombra e luoghi per accogliere viaggiatori stremati. E’ proprio pensando a chi è solo per le strade del quartiere, per chi è affaticato e oppresso dalla perdita del lavoro, della casa, degli affetti, che abbiamo realizzato il Giardino sensoriale nel centro di Medicina Solidale Aspertini“.
Il giardino sensoriale di Medicina Solidale
“Un giardino urbano a Tor Bella Monaca- conclude la coordinatrice – ricco delle piante del nostro mare comune il Mediterraneo: il mirto, gli alberi di agrumi, gli olivi, il melograno, il fico, l’oleandro, il glicine, le rose, il prugnolo, lavanda, salvia, menta, rosmarino, avvolgono della loro bellezza chiunque entri per essere accolto, ascoltato, visitato“.
Offrire piccoli momenti di convivialità, di attenzione all’altro, di ascolto attento, in uno spazio bello volutamente bello perché sia di tutti. Il Centro di Medicina Solidale Aspertini resta aperto in questo tempo così arido e caldo per tutte le persone sole. Chi chiede una visita medica, chi un test di gravidanza, chi le medicine per la cura, chi il pacco viveri, chi un vestitino per un nuovo nato, chi una piantina di menta per la cerimonia del tè, chi un bicchiere d’acqua fresca, chi un panino“. Per fortuna che Tor Bella Monaca è anche tanto altro, non solo disagio e criminalità, ma anche tanto amore e solidarietà.
‘Le più belle frasi di Osho’ diventa uno spettacolo
Segui La cronaca di Roma, il giornale della gente, anche su fb
Roma e dintorni
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli

(Adnkronos) – Sale da 50 a 70 milioni l’investimento annunciato dal DR Automobiles Groupe per potenziare lo ‘storico’ polo produttivo di Macchia d’Isernia , per un progetto, che porterà all’impiego di almeno nuovi 300 addetti e alla realizzazione completa in Molise di nuovi modelli. Lo comunica il gruppo fondato da Massimo Di Risio rivedendo al rialzo l’investimento che riguarda il sito molisano, annunciato lo scorso luglio all’Expo di Osaka. L’upgrade di 20 milioni, si spiega, si è reso necessario per sostenere un ulteriore nuovo ed importante progetto che sarà annunciato a breve.
Intanto sono già partiti i lavori di revamping del sito industriale della Saxa Gres S.p.a. di Anagni (acquisito lo scorso 7 agosto da Jarama, società controllata al 100% da DR Automobiles), che produceva gres porcellanato e che sarà ora destinato ad alcune delle attività che il gruppo DR già svolge presso il proprio quartier generale di Macchia d’Isernia. Ad Anagni saranno impiegati anche 67 lavoratori della Saxa Gres che sono stati assorbiti da DR. Il gruppo sottolinea come il sito di Anagni, per la sua collocazione a ridosso della A1 e ben servito da uno scalo ferroviario, riveste un’importanza strategica nei piani di ulteriore espansione di DR.
“Siamo davvero felici di aver raggiunto questo obiettivo. È stato un grande lavoro di squadra tra tutti i soggetti coinvolti – ha spiegato l’AD di DR, Antonella Tortola – che speriamo possa rappresentare un’opportunità di sviluppo per il nostro gruppo ma anche di crescita per un’area industriale storicamente importante, soprattutto per l’automotive, come quella della provincia di Frosinone”.
Attualmente DR Automobiles Groupe gestisce 7 brand e 28 carline. Detiene una quota del 2,56% nel mercato italiano (2024) dei privati ed ha chiuso il primo semestre del 2025 con una crescita, in termini di ricavi, del 41% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma – si spiega da Dr – i piani di espansione non riguardano solo l’Italia ma anche i mercati esteri. La divisione estero di DR si sta occupando dell’atterraggio in Spagna, Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Grecia attraverso l’apertura di concessionari o la nomina di distributori diretti di tutti i marchi del gruppo.
Ultime Notizie Roma
Incidenti sul Raccordo e sulla Pontina: traffico in tilt, due feriti e strade chiuse

Roma, 26 agosto 2025 – Con la fine delle ferie estive e il ritorno in massa dei romani in città, il traffico torna a farsi sentire e con esso anche gli incidenti. Una mattinata difficile quella di oggi, martedì 26 agosto, segnata da due gravi sinistri stradali che hanno paralizzato la viabilità in due tra le arterie più trafficate della Capitale: il Grande Raccordo Anulare e la via Pontina.
Il primo incidente si è verificato alle prime luci dell’alba, intorno alle 6:00, lungo la carreggiata interna del GRA, all’altezza dello svincolo 29 Parco dei Medici, al chilometro 59,9. Secondo quanto ricostruito finora, un’automobile e un tir si sono scontrati per cause ancora da chiarire. Nell’impatto, entrambi i mezzi sono finiti contro il guardrail. Sul posto è intervenuta prontamente la Polizia Stradale, che ha disposto la chiusura temporanea del tratto per consentire i rilievi scientifici e la rimozione dei veicoli.
La chiusura ha provocato lunghissime code in direzione Aurelia, con pesanti ripercussioni sulla viabilità di tutta la zona sud-ovest della Capitale. I disagi alla circolazione si sono protratti per ore.
Poco dopo, intorno alle 8:00, un secondo incidente ha mandato in tilt il traffico sulla via Pontina, nel tratto compreso tra Castel Romano e Pomezia. Tre auto si sono scontrate, e due persone sono rimaste ferite. Testimoni raccontano di un’ambulanza rimasta intrappolata nel traffico congestionato, nonostante le sirene spiegate, a causa dell’impossibilità di avanzare tra le auto ferme.
Anche in questo caso sono intervenute le forze dell’ordine e le squadre dell’Anas per il ripristino della normale viabilità. La strada è stata riaperta solo alle 10:00.
Una mattinata nera, dunque, per il traffico romano. Un ritorno alla quotidianità che, tra mezzi privati e rientri in massa, evidenzia ancora una volta le criticità strutturali di una rete viaria già messa a dura prova in condizioni normali, e che rischia di collassare in caso di incidenti o imprevisti.
-
Meteo6 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore
-
Roma e dintorni6 giorni ago
West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi
-
Meteo5 giorni ago
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco