Seguici sui Social

X Municipio

Ostia, la Regione Lazio pronta ad investire 100 milioni, dalla ciclabile all’università

La Regione Lazio pronta ad investire 100 milioni su Ostia ed il litorale romano, tutti i progetti

Pubblicato

il

Ostia, la Regione Lazio pronta ad investire 100 milioni, dalla ciclabile all’università

La Regione Lazio punta sul suo litorale. 100 sono i milioni che nei prossimi due anni verranno investiti su Ostia. Il progetto verrà affidato ad un architetto di fama internazionale attraverso un bando pubblico.

OSTIA – TUTTI I PROGETTI ANNUNCIATI

Investire su Ostia ci riempie d’orgoglio e felicità, così hanno presentato il progetto il Presidente di Regione, Zingaretti. Il Sindaco di Roma, Gualtieri e il Presidente del X Municipio, Falconi. Sono svariati i progetti e le idee annunciate, tra le più importanti troviamo :

  • IL RILANCIO DEL LUNGOMARE DI OSTIA

    Roma Capitale potrà destinare 50 milioni di euro della nuova programmazione dei fondi europei 2021-2027 a una strategia territoriale di valorizzazione e riqualificazione del lungomare di Ostia.

    Nello specifico:

    · 40 milioni del PR FESR 2021-27 saranno destinanti alla riqualificazione di aree pubbliche, valorizzazione della biodiversità, infrastrutture verdi urbane, mobilità sostenibile e risistemazione della viabilità, promozione del turismo e dell’offerta culturale, digitalizzazione ed efficienza energetica;

    · 10 milioni del FSE che possono sostenere interventi di lotta alla povertà, inclusione sociale, formazione e sostegno all’occupazione connessi con lo sviluppo della strategia territoriale.

  • INTERVENTI A DIFESA DELLA COSTA

    La Regione ha destinato 25 milioni della programmazione dei fondi europei 2021-2027 per opere pubbliche necessarie a contrastare l’erosione della costa del litorale di Ostia. Un grande progetto di ripascimento della costa di cui è già stato avviato lo studio e le cui risultanze saranno presentate a ottobre.

  • LA SFIDA DELLA CICLOMARE

    Con 10 milioni di PR FESR 2021-2027, sarà realizzato un itinerario completamente ciclabile di grande impatto turistico, con valenza storico-culturale e paesaggistica. La pista si svilupperà per circa 26 km partendo dal Colosseo verso Circo Massimo e viale Aventino, per raggiungere poi Porta San Paolo, Piramide Cestia, percorrere Via Ostiense e viale Marconi, raggiungere la Cristoforo Colombo e costeggiare la tenuta della Presidenza del Consiglio di Castel Porziano e la riserva naturale del litorale fino al mare di Ostia.

    La ciclabile dal Colosseo al mare di Ostia, inoltre, è complementare alla realizzazione della Ciclomare e rientra in un progetto più ampio con il quale la Regione intende rendere ciclabile tutto il litorale del Lazio, da Montalto di Castro a Minturno.

  • L’UNIVERSITÀ DEL MARE

    Con un investimento di circa 15 milioni di euro, tre anni fa la Regione, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, ha iniziato un’operazione culturale volta ad avviare e consolidare una presenza universitaria a Ostia con l’istituzione di corsi di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare e in Giurisprudenza.

    I fondi sono stati destinati alla ristrutturazione dell’ex Enalc Hotel, luogo in cui i lavori di adeguamento stanno proseguendo e dove, nella parte ultimata, vengono ospitati i corsi del Nuovo Polo Universitario che ha già visto il suo primo laureato.

    Inoltre, la Regione, grazie al protocollo stipulato tra Inps, Regione Lazio e Roma Capitale, ha già presentato al MUR un progetto per la riqualificazione di due stabili ex Enam di Ostia, il cui importo è di circa 3 milioni di euro, da destinare a residenze universitarie. L’iniziativa coinvolgerà gli edifici di proprietà dell’INPS di Largo delle Sirene 5 e Lungomare Toscanelli 200 attualmente in disuso, che saranno riqualificati e destinati a residenzialità universitaria con una gestione DiSCo di 25 anni.

SEGUICI SU FACEBOOK

FASSI E LA BOLLETTA IMPIETOSA 

Ultime Notizie Roma

Quali strade verranno rifatte per il Giubileo 2025? L’elenco completo di tutte le arterie previste dai lavori

Pubblicato

il

Quali strade verranno rifatte per il Giubileo 2025? L’elenco completo di tutte le arterie previste dai lavori

Giubileo 2025 le strade che verranno rifatte – Il prossimo Giubileo 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per la città di Roma poiché consentirà di realizzare interventi attesi da anni, che altrimenti non sarebbero stati possibili senza le risorse eccezionali legate a questo grande evento.

Lo ha sottolineato Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Capitolina Speciale Giubileo 2025, durante il suo intervento a Radio Radio nella trasmissione “Un giorno speciale” condotta da Francesco Vergovich.

Quali strade verranno rifatte per il Giubileo 2025?

Numerose arterie principali della città saranno oggetto di importanti interventi di manutenzione straordinaria, sia le grandi direttrici che partono da Roma, come la Prenestina, la Portuense, la Tuscolana, la Laurentina, la Collatina e l’Ardeatina, sia strade di grande viabilità come Via Boccea, Via della Pisana, Via Ostiense, Via di Grotta Perfetta, Via Cristoforo Colombo, la Tangenziale Est e Via Pratica di Mare.

Un totale di quarantotto strade su cui sarebbe stato impossibile intervenire senza i fondi straordinari del Giubileo. Queste arterie verranno completamente ripavimentate, con una durata stimata di oltre quindici anni, grazie ai lavori che verranno eseguiti di notte per ridurre al minimo i disagi per i cittadini romani e che saranno completati entro marzo 2025.

Nanni ha sottolineato che la Commissione Giubileo continuerà a monitorare attentamente l’andamento dei lavori e a verificare tempistiche e modalità di questi importanti interventi, i quali contribuiranno significativamente a migliorare la viabilità e la sicurezza della città. fonte 

Continua a leggere

II Municipio

Domenica 18 febbraio AMA il tuo quartiere municipi pari. I luoghi dove portare i rifiuti

Pubblicato

il

Domenica 18 febbraio AMA il tuo quartiere municipi pari. I luoghi dove portare i rifiuti

Domenica 18 febbraio, Ama S.p.A. in collaborazione con il TGR Lazio, organizzerà l’iniziativa “AMA il tuo Quartiere – Giornate del Riciclo” nei Municipi pari, offrendo postazioni straordinarie di raccolta, oltre ai Centri di raccolta già esistenti, con un orario di apertura dalle 8:00 alle 13:00 (l’ultimo ingresso entro le 12:30 per garantire a tutti la possibilità di usufruire del servizio).

Durante l’iniziativa, sarà possibile consegnare una varietà di materiali e rifiuti, tra cui legno, metallo, ingombranti, frigoriferi e condizionatori, grandi elettrodomestici, monitor e TV, apparecchiature elettroniche, lampade al neon, batterie al piombo, consumabili da stampa e, in alcuni punti, contenitori di vernici e solventi. ‘Occhio ai calcinacci , altrimenti fate la fine del cinese…’

Presso alcune delle postazioni di raccolta, sarà attiva anche la raccolta di beni usati in collaborazione con Associazioni Culturali, Organizzazioni di Volontariato e Cooperative Sociali. Questo servizio mira a recuperare e riutilizzare beni e oggetti dismessi, contribuendo così a sostenere le fasce più deboli della popolazione e a favorire il reinserimento lavorativo di categorie svantaggiate.

  • II municipio
    Via Tiburtina: fronte piazza Valerio Massimo
  • IV municipio
    Via Cesare Spellanzon (area parcheggio mercato)
    Via Sirio Solazzi (lato Via Enrico Jovane fronte scuola)
  • VI municipio
    Viale Francesco Caltagirone: area parcheggio
    Via Ambrogio Necchi: area parcheggio Stazione Grotte Celoni
  • VIII municipio
    Via Benedetto Croce – area municipio
  • X municipio
    Via Erminio Macario (parcheggio)
  • XII municipio
    Via Ildebrando della Giovanna fronte civico 81 – fino alle ore 12
    Piazza San Giovanni di Dio (Parcheggio mercato)
  • XIV municipio
    Via Ruggero Orlando (fronte civico 78)
    Via Luisa Spagnoli ang. via Vivi Gioi: area mercato

Per ulteriori informazioni si può visitare il sito web di Ama.

 

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025