Attualità
Le regole del gioco online in Italia, tutte le info di un mercato in forte espansione
Le regole del gioco online in Italia, tutte le info di un mercato in forte espansione che sta appassionando milioni di giocatori in tutto il mondo

LE REGOLE DEL GIOCO ONLINE IN ITALIA
Il gioco online sta diventando sempre più diffuso in Italia, come negli altri Paesi europei. Sebbene sia presente nel nostro Paese da oltre un decennio, cioè da quando il settore è stato regolamentato con una specifica normativa, è negli ultimi anni che si sta registrando un vero e proprio boom. Agli italiani giocare su Internet piace sempre di più e a dirlo, oltre alla percezione comune, sono i numeri. Basti pensare che le stime elaborate dall’Agimeg, l’Agenzia giornalistica sul mercato del gioco, sui dati ufficiali di ADM, solo per gennaio 2022, prevedono una spesa per i casinò online pari a 171 milioni di euro, in aumento del 3,6% rispetto ai dati di dicembre 2021. Per le scommesse virtuali, invece, sempre a gennaio 2022 la spesa complessiva degli italiani è stata di 28,5 milioni di euro.
Un’ulteriore conferma di questo trend di crescita arriva anche dalle pubblicazioni annuali
dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che permettono di avere una visione complessiva
sull’intero settore. In particolare, dai dati contenuti nel “Libro Blu 2020” si evince che il gioco online rappresenta più della metà della spesa annuale degli italiani, costituendo il 55,7% del volume di giocate totali pari a 88,38 miliardi di euro nel 2020.
REGOLE DEL GIOCO ONLINE – Casinò online e rischi correlati
In un mercato in fortissima espansione come quello del gambling online, non è difficile che trovi spazio anche l’illegalità. Anche in Italia, infatti, sono presenti diversi casinò illegali, cioè che non sono autorizzati ad operare nel nostro Paese e che espongono il giocatore a diversi rischi. Si tratta di piattaforme di gioco che non hanno ottenuto l’autorizzazione per poter operare legalmente in Italia, ma che sono comunque raggiungibili su Internet. Per attirare gli ignari giocatori offrono spesso delle offerte e dei bonus di benvenuto allettanti, ma celano diversi pericoli, a partire dalla possibilità di vere e proprie truffe.
Queste piattaforme possono non pagare le vincite, oppure utilizzare giochi con probabilità di vincita estremamente sfavorevole per il giocatore. Ancora, possono utilizzare i dati degli utenti in modo poco trasparente, ad esempio vendendoli a terze parti senza l’autorizzazione dell’interessato. Anche i dati di pagamento sono a rischio su questi siti e si potrebbe finire vittima di furti di dati bancari. I siti illegali hanno nella maggior parte dei casi sede in Paesi con una legislazione molto permissiva, di solito i cosiddetti “paradisi fiscali”. Per questo motivo in caso di truffe o altri spiacevoli problemi è molto difficile perseguire legalmente le società che gestiscono questi casinò ed ancora più improbabile avere indietro i propri soldi oppure ottenere un risarcimento.
REGOLE DEL GIOCO ONLINE – Quando un casinò online è legale?
Alla luce di questi rischi, la prima cosa che un giocatore consapevole deve fare è accertarsi di essere su una piattaforma legale. Capire se un casinò online sia autorizzato o meno non è difficile, ma per farlo occorre conoscere un po’ come il settore è regolamentato in Italia.
Per essere in regola un sito di gioco deve essere in possesso di una licenza ad operare a distanza rilasciata dall’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane (ADM), che è l’autorità incaricata di tra le altre cose di regolamentazione e controllo del settore dei giochi. L’agenzia, che è sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze ed al controllo della Corte dei Conti, è in prima linea per contrastare il gioco illegale, in stretto coordinamento con le forze di Polizia. La concessione viene rilasciata ad un operatore solo dopo la verifica della presenza di determinati requisiti, imposti dalla legislazione italiana ed europea. Il quadro normativo che regola il gioco in Italia è disciplinato dall’art. 24 della legge n. 88 del 2009. Nel caso questi requisiti non vengano ottemperati la licenza non viene rilasciata e, nel caso non siano mantenuti, l’ADM dispone la revoca
della licenza ottenuta in precedenza ed una sanzione nel caso di possibili danni al giocatore.
REGOLE DEL GIOCO ONLINE – I requisiti che deve avere un casinò online in Italia
Perché un operatore ottenga la licenza, è necessario che osservi una lunga serie di condizioni, senza le quali la concessione sarà tassativamente negata da parte dell’Agenzia della Dogane e dei Monopoli. In Italia solo i migliori siti di gioco con licenza e quelli presenti sul mercato da più tempo sono realmente sicuri sotto tutti i punti di vista. Le stringenti condizioni riguardano infatti diversi ambiti, da quello tecnico, a quello informatico, da quello dei pagamenti alla tutela della privacy.
REGOLE DEL GIOCO ONLINE – Requisiti tecnici
Il concessionario che intende ottenere una licenza, deve mandare all’Agenzia una specifica domanda di certificazione, da presentare contestualmente al progetto della piattaforma di gioco online che intende realizzare e ad una certificazione di autenticità rilasciata da un organismo di valutazione. L’aspetto particolarmente importante in questa fase è rappresentato dal funzionamento del software RNG (Random Number Generator), cioè il generatore di numeri casuali che il futuro casinò utilizzerà. Inoltre, anche la percentuale di RTP (Return to Player), cioè la percentuale di denaro che ritorna ai giocatori sulla quantità di denaro giocato, deve rispettare un livello minimo di conformità. Deve inoltre essere presentato il sistema informatico utilizzato ed il suo funzionamento, come ad
esempio i sistemi operativi, i server ed i firewall utilizzati. Il fine in questo caso è verificare la sicurezza dei sistemi informatici (SSI).
REGOLE DEL GIOCO ONLINE – Accesso al gioco e registrazione
Un altro aspetto soggetto a verifica riguarda la registrazione al sito, che deve essere negata ai minorenni ed è obbligatoria per tutti gli utenti. Anche il conto di gioco è obbligatorio e l’attività dell’utente deve essere costantemente monitorata: se un giocatore non è attivo sulla piattaforma si procede al time-out in automatico dopo 20 minuti.
REGOLE DEL GIOCO ONLINE – Privacy
Il gestore del sito deve rendere visibili le norme a tutela della privacy e, in fase di registrazione, deve essere richiesto al giocatore il consenso all’uso dei dati personali, come richiesto dalle attuali norme in vigore. Sul sito del concessionario deve essere presente una pagina con le informazioni sulla tutela dell’utente con almeno un link a canali ufficiali come il sito ADM.
REGOLE DEL GIOCO ONLINE – Sistemi di pagamento
Molta attenzione è dedicata alla sicurezza delle transazioni sulla piattaforma. Le modalità di
pagamento accettate dall’operatore, con cui il giocatore può ricaricare il proprio conto di gioco, devono essere consentite dalla legge e devono garantire la sicurezza delle transazioni.
Attualità
Ricatto dell’ex amante scambista che minaccia di inviare le foto nuda al marito

Un presunto caso di ricatto ha coinvolto un’ex amante scambista, che avrebbe minacciato un uomo di inviare foto compromettenti alla moglie se non fossero stati pagati 5.000 euro. Secondo quanto riportato, ‘l’uomo ha ricevuto un messaggio dove si richiede il pagamento in cambio del silenzio’.
Le autorità sono state allertate e hanno avviato un’indagine per identificare la donna e valutare le azioni legali da intraprendere. L’episodio ha suscitato un dibattito sulle pratiche di ricatto e sulle misure di sicurezza necessarie per prevenire tali situazioni.
Il caso evidenzia l’importanza della consapevolezza e della sicurezza nella vita privata, specialmente in un contesto digitale dove le informazioni personali possono essere facilmente utilizzate contro di noi.
Attualità
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello

Un incontro tra ex compagni si è trasformato in un incubo per una 34enne di Primavalle, aggredita dal suo ex compagno, un 34enne cubano, che ha tentato di colpirla al volto con un coltello da cucina. L’uomo è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile per tentato omicidio.
Un ritorno inaspettato
La vicenda ha avuto luogo domenica scorsa dopo che la coppia si era rivista dopo mesi di separazione. Nonostante l’uomo soffra di alcolismo, sembrava comportarsi normalmente durante la cena. Tuttavia, una volta a casa, la situazione è degenerata: dopo insulti legati a gelosie, ha cercato di ferirla con un coltello di 38 centimetri. La donna, reagendo in autodifesa, ha parato il colpo ma ha riportato una ferita alla mano destra.
Intervento delle forze dell’ordine
Subito dopo l’aggressione, la 34enne ha contattato il 112. All’arrivo dei Carabinieri, l’aggressore era ancora in cucina con il coltello in mano, mentre la vittima si era rifugiata da una vicina. Il 34enne è stato disarmato e arrestato, con l’arma confiscata. È stato portato nel carcere “Regina Coeli” e nei suoi confronti è stato emesso un divieto di dimora nel comune di Roma. La donna, medicata, è stata trasportata all’ospedale Sant’Eugenio, dove le sue condizioni non sono risultate gravi.
-
Attualità7 giorni fa
Crollo di una palazzina a Roma dopo un’esplosione, Roberto Saviano: “Da pochi giorni non vivevo più in quella casa”
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social2 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità2 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello