Connect with us

Italia

Termosifoni, ecco il piano per il 2022/23. Ci saranno i controlli

Termosifoni, le indicazioni del Governo contro il caro bollette scatena la domanda: chi controlla? Le ipotesi al vaglio

Published

on

Termosifoni spenti un’ora prima e temperatura più bassa, da 20 a 19 gradi. Questi i principali rimedi che dovrebbero essere apportati per far fronte all’emergenza gas. Nel prossimo autunno infatti ne arriverà di meno negli edifici italiani, sia pubblici che privati. Per questo, non ce ne si può stare con le mani in mano, ma occorre adoperarsi fin da ora per razionalizzare le risorse disponibili, in modo da evitare di trascorrere al freddo i mesi più freddi.

TERMOSIFONI, I CONTROLLI NEI CONDOMINI

Al di là delle linee guida, sulla cui definizione il Ministro Cingolani sta ancora lavorando, c’è una domanda che in molti si pongono: ovvero, chi controllerà che esse vengano rispettate? Secondo Il Messaggero, in caso di riscaldamento centralizzato, potrebbero essere gli amministratori di condominio ad accertarsi che la temperatura e il tempo di utilizzo non superino le soglie imposte. Ma non si escludono nemmeno controlli a campione della Polizia, che all’occorrenza potrà comminare sanzioni.

TERMOSIFONI, E QUELLI IN NEGOZI, UFFICI E CASE SINGOLE

Agli agenti, di Stato o locali, potrebbero essere demandate le verifiche anche presso negozi e uffici pubblici. Mentre appare al momento arduo pensare che possano fare lo stesso anche per le abitazioni singole. In questo caso, non resta che affidarsi (e sperare) in una qualità dei nostri concittadini che non è mai venuta meno, nemmeno nei momenti più duri: il caro vecchio buonsenso.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025