Connect with us

Attualità

Tetto al prezzo del gas, l’Ue valuta di portarlo a quota 110 euro

Tetto al prezzo del gas, l’idea (a tempo determinato) dei vertici di Bruxelles per far fronte al caro bollette

Published

on

Tetto al prezzo del gas, finalmente anche l’Europa si muove. L’Unione si è resa conto – alla buon’ora – che la soluzione del problema del costo dell’energia, e delle ricadute (pesanti) che esso sta comportando per famiglie e imprese, non è più rinviabile e ha deciso di correre ai ripari. La prima tappa è prevista tra una settimana esatta, venerdì 9 settembre, quando si riuniranno i ministri competenti dei paesi membri. Un’occasione per vagliare alcune delle proposte che la Commissione potrebbe poi rendere note nel discorso sullo Stato dell’Ue del 14 settembre.

TETTO AL PREZZO DEL GAS, IL PIANO DELL’UE

Tra esse – rivela Milano Finanza – appunto l’applicazione di un tetto al prezzo del gas. L’idea, secondo il quotidiano economico, sarebbe quella di fissarlo a 110 euro al MWh, per il periodo, da ottobre a marzo, in cui in Europa è prevista l’accensione dei termosifoni. Nulla di ufficiale al momento, le parti ne stanno parlando e non si esclude che alla fine qualche dettaglio possa risultare leggermente diverso. Quel che certo è che nessun fornitore di energia potrà esimersi dal sottostare al tetto. E quanto alla differenza con il prezzo di acquisto, dovrebbe essere la stessa Europa a rimborsarla, emettendo debito comune.

 

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025