Seguici sui Social

Attualità

Ora legale tutto l’anno, la soluzione contro il caro bollette: “Risparmio da 3 miliardi”

Pubblicato

il

Ora legale tutto l’anno, la soluzione contro il caro bollette: “Risparmio da 3 miliardi”

Ora legale tutto l’anno, la medicina per il prezzo dell’energia che strozza. A confermarlo una ricerca condotta dal Centro Studi Conflavoro Pmi. Secondo cui il mancato ritorno all’orario solare nel 2023 taglierebbe circa 2,7 miliardi di consumi di elettricità. Una manna dal cielo per le famiglie e le imprese italiane, alle prese con bollette sempre più alte. A sostegno di quanto affermato, il presidente dell’ente, Roberto Capobianco, cita proprio la situazione di Roma. Dove, dice, “il 21 dicembre, giorno più corto dell’anno, con l’ora solare in vigore, il sole tramonta alle 16.42. Con quella legale, diventerebbero le 17.42“.

ORA LEGALE, IL CALCOLO DELLO STUDIO

Certo – aggiunge – l’alba si sposterebbe dalle 7.34 alle 8.34. Ma si risparmierebbe molto di più in termini di consumi e luce elettrica. Alle cinque del pomeriggio infatti gran parte delle attività lavorative è ancora in pieno svolgimento“. La sostituzione ora solare-ora legale produrrebbe quindi ogni giorno un’ora di luce naturale in più. Che, moltiplicata per l’intero periodo in cui vige l’ora solare, farebbe circa 150 ore. E, considerati gli attuali prezzi dell’energia, si arriverebbe a mantenere in tasca i succitati 2,7 miliardi. Molti di più dei circa 190 milioni stimati da Terna per il 2021.

ORA LEGALE, A FINE OTTOBRE IL RITORNO ALLA SOLARE

Per il momento però non sono previsti cambiamenti. Anzi, si resta con il ‘vecchio’ passaggio dall’ora legale all’ora solare. Che avrà luogo tra il prossimo 29 e 30 ottobre. Alle 3 di notte si dovrà quindi riportare indietro le lancette fino alle 2. Sarà allora che l’autunno mostrerà in pieno tutti i suoi effetti: il mattino sarà infatti più luminoso, ma la sera farà buio prima. Da ricordare che i dispositivi analogici andranno aggiornati a mano. Mentre, se si possiede uno digitale, uno smartphone o un tablet, non occorrerà fare proprio nulla: il nuovo orario comparirà infatti automaticamente.

Attualità

Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Pubblicato

il

Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.

I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.

Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.

Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.

Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.

Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.

Continua a leggere

Attualità

Il percorso del corteo papale di Francesco il 26 aprile, con arrivo a Santa Maria Maggiore

Pubblicato

il

Il percorso del corteo papale di Francesco il 26 aprile, con arrivo a Santa Maria Maggiore

PapaFrancesco #CorteoFunebre Scopri i segreti del percorso funebre che sta facendo impazzire il mondo e l’arrivo a Santa Maria Maggiore – un evento che non potrai perderti!

In un momento di profonda emozione e mistero, il 26 aprile segnerà un capitolo storico con il corteo funebre di Papa Francesco, un evento che ha già catturato l’attenzione globale. Immagina le strade di Roma trasformate in un fiume di fedeli, con dettagli che promettono sorprese inaspettate e un’atmosfera carica di fede e commozione. Quali saranno le tappe segrete e gli orari precisi che renderanno questo giorno indimenticabile?

Il percorso che affascina tutti

Il corteo partirà da luoghi iconici della Città Eterna, snodandosi attraverso vie storiche che raccontano secoli di tradizione. Fonti vicine all’evento rivelano che il tragitto includerà passaggi suggestivi, con momenti di preghiera collettiva che potrebbero riservare colpi di scena emozionanti.

Orari e tappe da non perdere

Secondo le informazioni diffuse, l’arrivo a Santa Maria Maggiore è previsto in un orario top secret che sta alimentando la curiosità online. Potresti chiederti: arriverà prima del tramonto per un saluto spettacolare? Questo dettaglio potrebbe cambiare tutto, attirando migliaia di persone pronte a vivere un’esperienza unica.

L’impatto globale dell’evento

Mentre il mondo si prepara, le reazioni sui social stanno esplodendo, con video e foto che circolano veloci. “Un momento di unità e riflessione per tutti”, come dichiarato da osservatori vaticani, rendendo questo corteo non solo un addio, ma un fenomeno virale che ti farà riflettere sul potere della fede.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025