Cronaca
Rita Calore, addio alla mamma di Stefano e Ilaria Cucchi
Rita Calore, la donna stroncata da un cancro. L’annuncio sui social dell’avvocato Fabio Anselmo

Rita Calore ci ha lasciati. Un altro grave lutto sconvolge in queste ore la famiglia Cucchi. Dopo Stefano, ucciso nel 2009 mentre era detenuto a Regina Coeli, questa mattina è morta la mamma. La donna ha perso la sua battaglia contro il cancro, che combatteva da anni. Insieme a quella per ottenere verità e giustizia sulla morte del figlio. A dare la notizia, dal proprio profilo Facebook, il legale della famiglia Cucchi, l’avvocato Fabio Anselmo.
RITA CALORE, LE PAROLE DELL’AVVOCATO ANSELMO
“Non ce l’ha fatta – le parole postate, accompagnate da una vecchia foto di Stefano insieme a entrambi i genitori – Questa mattina Rita Calore si è arresa ed è andata a riabbracciare suo figlio. Quello che non aveva mai perduto. Sono molto emozionato mentre lo scrivo e mi stringo a Giovanni (il marito ndr) e ad Ilaria. Non mi viene altro da dire a questa grande famiglia“.
RITA CALORE, LA SCOPERTA DELLA MALATTIA
La signora Rita aveva scoperto di essersi ammalata solo nel 2019. Una scoperta fatta per caso: in un primo momento non aveva infatti preso seriamente in considerazione i sintomi, ricondotti, per sua stessa ammissione, ad una vecchia sciatica. Poi i controlli, svolti su insistenza della figlia Ilaria, le hanno svelato l’amara verità. Che comunque per lei era poca cosa rispetto al dolore per la perdita di Stefano.
RITA CALORE, CHI LASCIA LA MAMMA DI STEFANO CUCCHI
La morte l’ha colta pochi mesi dopo la condanna inflitta ai Carabinieri per aver depistato le indagini sulla morte del geometra. Lascia il marito Giovanni, la figlia Ilaria e i due nipoti, figli di quest’ultima, Valerio e Giulia. Ilaria, alle ultime elezioni politiche, è stata eletta al Senato nelle file di Sinistra Italiana. Anche lei, come la madre, si è impegnata in prima linea per dare giustizia al fratello. Un obiettivo condiviso anche con il padre, anch’egli nel frattempo ammalatosi di PSP, Paralisi Sopra Nucleare Progressiva.
Cronaca
Cosa univa la libertà e l’arte nella vita di mia figlia?

HaiMaiProvatoLUrbex Una giovane artista di 19 anni perde la vita in un misterioso incidente a Roma, scopri i dettagli di questa tragica esplorazione che ha scioccato tutti! #UrbexTragedia #RomaMisteri #SpiritoLibero
La Caduta Inaspettata
Una promettente studentessa di cinema, Carlotta, è precipitata da sette piani in un antico edificio abbandonato, l’ex molino Agostinelli, trasformato in un’attrazione segreta per appassionati di Urbex. Questo luogo, dismesso dal 2005 e frequentato da writers e esploratori urbani, nascondeva pericoli insidiosi. Le indagini della polizia del distretto Aurelio e della procura di Roma puntano a una trave crollata come causa della caduta, ma i dettagli continuano a emergere, lasciando tutti con il fiato sospeso.
Le Parole Emozionanti del Padre
Carlo Celleno, il padre di Carlotta, lotta per trattenere le lacrime mentre racconta la vita della figlia, descritta come uno “spirito libero” che amava vivere con responsabilità. “Sabato è stata una giornata normale”, spiega, “sapevamo che stava uscendo con le amiche per esplorare luoghi abbandonati, una passione che abbiamo sempre sostenuto”. La sua testimonianza rivela una ragazza talentuosa, lontana dai social, che preferiva far parlare la sua arte.I Talenti Nascosti di Carlotta
Immagina una giovane donna con una vita piena di interessi: dalla lettura alla musica, dove suonava il basso elettrico, fino all’arte e alla fotografia. Carlo la ritrae come una persona anti-convenzionale, felice e sempre pronta ad aiutare gli altri. “Era prudente e responsabile”, aggiunge, “non era la prima volta che si dedicava all’Urbex, e aveva già lasciato il suo segno con il tag ‘Sownd’ in diversi edifici di Roma”. Questa passione l’ha portata a brillare all’Istituto cinematografico Roberto Rossellini, dove era vicina alla maturità.
Le Indagini che Tengono Tutti con il Fiato Sospeso
Mentre le autorità indagano sull’incidente, l’ipotesi di una semplice fatalità non convince del tutto. “Da quanto emerso, è stato un tragico evento”, afferma Carlo, “ma Carlotta era preparata e talentuosa, non meritava una fine del genere”. La famiglia ora si stringe per affrontare il dolore, e la storia di questa giovane esploratrice continua a incuriosire, lasciando domande senza risposta. Che segreti nascondeva quell’edificio? Scoprilo tu stesso! #UrbexAvventura #RomaSegreta
Cronaca
Da Termini al Colosseo: il sequestro di milioni di gadget religiosi che nasconde una storia sorprendente

PapaMania esplode a Roma: i venditori abusivi invadono la Città Eterna con gadget del Papa che stanno facendo impazzire turisti e pellegrini! #Roma #PapaFrancesco #SequestriMisteriosi
Gli Arresti
Immaginate la scena: tra la folla di fedeli e curiosi intorno a San Pietro, agenti in borghese hanno messo le mani su un gruppo di venditori abusivi proprio prima delle esequie di Papa Francesco. È successo sabato 26 aprile, quando tre ambulanti sono stati sorpresi con borsoni pieni di calamite, poster e cartoline raffiguranti Bergoglio. Non ci crederete, ma hanno provato a sparire nella calca, scatenando un inseguimento da film! Stesso copione vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove altri due venditori sono stati fermati lungo Corso Cavour e portati via per gli accertamenti. Che mossa audace in una città già in fibrillazione per la “Papa-mania”!
I Sequestri
Ma i sequestri non si fermano qui: solo domenica, la task force della polizia municipale ha catturato oltre mille articoli illegali tra San Pietro e Santa Maria Maggiore, trasformando la caccia agli abusivi in una vera e propria operazione top secret. Con l’avvicinarsi di festività come Pasqua e il Giubileo degli adolescenti, i controlli sono stati potenziati, con agenti che pattugliano in borghese le strade d’accesso ai siti più affollati. “Il nostro sistema è collaudato: intercettiamo i venditori prima che arrivino alle piazze”, rivelano fonti dal comando. E non è tutto: la Guardia di Finanza sta intensificando le sue missioni per smascherare il commercio di articoli religiosi contraffatti, estendendo la rete da piazza Venezia fino alla stazione Termini e al Colosseo.
I Blitz
Preparatevi a stupirvi: in una maxi-operazione datata 8 aprile, le Fiamme Gialle hanno sequestrato ben 16,5 milioni di gadget religiosi falsi, che potevano fruttare un milione di euro sul mercato nero! Rosari, bracciali, medagliette e persino boccette di “acqua benedetta” con l’immagine di Bergoglio arrivavano dritte dalla Polonia, grazie a una rete illegale smantellata dopo mesi di indagini segrete. Il Vaticano ha collaborato fornendo indizi per distinguere i prodotti autentici, ma i prezzi dei gadget “pirata” stanno già schizzando alle stelle – pensate, un poster del Papa può arrivare a 100 euro! Con il Giubileo in corso, questi blitz continuano a rivelare una vera e propria caccia al tesoro urbana, piena di misteri e colpi di scena.
-
Cronaca17 ore fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Cronaca6 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro
-
Cronaca15 ore fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte
-
Cronaca4 giorni fa
25 aprile a porta San Paolo. Slogan contro il PD e la brigata ebraica