Seguici sui Social

Cronaca

Tari non versata per 5,5 milioni: dirigenti Ama rischiano grosso

Pubblicato

il

Tari non versata per 5,5 milioni: dirigenti Ama rischiano grosso

Dopo il furto di carburante dai mezzi, la Tari non versata. Nuovi guai giudiziari in vista per il duo Ama-Multiservizi. Stavolta a finire sotto la lente è stato il servizio di raccolta nei locali, rimasto al palo nonostante l’intesa raggiunta tra la municipalizzata e la numero uno delle ditte appaltatrici. Su disposizione della pm Affinito, saranno dunque processati 5 dirigenti dei due enti. Dovranno rispondere, riporta Il Corriere della Sera, di “inadempienza nelle pubbliche forniture“. Il materiale, tranne l’umido, avrebbe dovuto finire in cassonetti dotati di microchip. Che però, secondo i gestori dei locali, non funzionerebbe in modo corretto.

TARI NON VERSATA, DURO COLPO PER AMA

La Procura, a seguito delle segnalazioni (anche televisive), aveva deciso di vederci chiaro. E, al termine degli accertamenti, aveva punito con l’interdizione tre dirigenti di Multiservizi. I quali, di fronte ai magistrati, avrebbero ammesso le proprie responsabilità. La Procura aveva quindi deciso di proseguire le indagini, avvalendosi dell’apporto dei militari della Polizia Giudiziaria di Piazzale Clodio. E per Ama il colpo è stato particolarmente forte: dopo aver scandagliato i bilanci dell’azienda, il nucleo economico-finanziario della Finanza ha notificato 31 inviti a dedurre. Il motivo un danno erariale pari a 5,5 milioni di euro.

TARI NON VERSATA, IL CONTROVERSO SISTEMA

Nel mirino ci sarebbero l’ex sindaco di Roma Alemanno e due suoi amministratori. Secondo i pm, avrebbero dato vita a un sistema controverso: ovvero, inserire i soldi della Tari nel bilancio pur non avendoli mai ricevuti. In realtà, il Campidoglio non versava il denaro e in cambio Ama poteva riscuoterlo da sè e immetterlo nei propri conti. Ciò avrebbe mandato in confusione le banche che finanziavano la municipalizzata, spingendole ad un certo punto a non farle più credito. Il che avrebbe creato l’ammanco per le casse pubbliche contestato dai magistrati.

Cronaca

Annuncio di annullamento del matrimonio e debiti per le spese da parte dello sposo

Pubblicato

il

Annuncio di annullamento del matrimonio e debiti per le spese da parte dello sposo

A sei giorni dal matrimonio, Carlo e la sua promessa sposa decidono di annullare tutto. Carla ha gestito le penali per la festa e per i fiori della chiesa, bloccando solo i regali della lista nozze non ancora arrivati. Tuttavia, i regali già consegnati, come un frigorifero e un televisore, si rivelano difficili da restituire. Con un approccio responsabile, Carlo ha rimborsato amici e parenti per le spese sostenute, indebitandosi per decine di migliaia di euro.

Il giorno delle nozze, non riuscendo ad avvertire tutti gli invitati, è andato in chiesa per spiegare la situazione a chi si era presentato. Alcuni non gli hanno creduto, pensando fosse uno scherzo.

Negli anni successivi, Carlo racconta che la decisione di non sposarsi è stata positiva per lui: “Il matrimonio mancato mi è servito a lasciare la casa dei miei. La casa presa in affitto per andarci a vivere in due è diventata la mia abitazione da scapolo”. Oggi è felicemente sposato e la sua ex promessa è rimasta una buona amica, nonché amica della sua attuale moglie, con cui esce spesso. Carlo conclude: “Quando mi guardo indietro, penso che la scelta fatta allora sia stata quella giusta”.

Continua a leggere

Cronaca

Incontro tra Felice Casson e gli antifascisti di San Lorenzo

Pubblicato

il

Incontro tra Felice Casson e gli antifascisti di San Lorenzo

Giovedì 3 aprile, alle 10, presso la sezione Anpi di San Lorenzo, si svolgerà un incontro con l’ex magistrato Felice Casson. Con una carriera contrassegnata da inchieste su terrorismo, corruzione, sicurezza ambientale e tutela dei lavoratori, Casson ha affrontato numerosi casi significativi, inclusi “la strage di Peteano”, “l’eversione di estrema destra” e gli “incendi a Porto Marghera”. Le sue ricerche sono state successivamente raccolte in diversi volumi, presentati con uno stile accessibile al pubblico.

Prati

Giornalisti e Attivisti Sp.iati: Paragon Attacco alla Democrazia

Lunedì 31 marzo, alle 17.30, presso la Casa del Volontariato in Via Filippo Corridoni, si terrà un incontro sul tema del controllo dell’informazione. Partecipano don Mattia Ferrari di Mediterranea Saving Humans, Vincenzo Vita di Articolo 21 e altri esperti del settore. Il focus sarà sul recente scandalo che ha coinvolto l’uso dello spyware “Graphite” da parte del governo italiano per sorvegliare giornalisti e attivisti. La Rete Diritti Umani Digitali ha richiesto una maggiore trasparenza riguardo al rapporto tra le agenzie governative italiane e Paragon Solutions, nonché l’apertura di un’inchiesta indipendente, distaccata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, e vari attivisti sono stati tra i soggetti spiate, mentre Paragon Solutions ha interrotto il contratto con il governo italiano per violazioni etiche.

Sabato 5 aprile

Al Pigneto il thriller di fantascienza “Le Ombre di Titano”

Il 5 aprile, alle 17, si svolgerà la prima romana del thriller di fantascienza “Le Ombre di Titano,” scritto da Letizia Davoli e Gianluca Vici Torrigiani, presso Miscele al Pigneto. La storia, ricca di avventure spaziali, affronta temi come il conflitto tra umanità e macchine, tra cui droni e intelligenze artificiali. La presentazione del romanzo sarà accompagnata da una mostra delle opere degli illustratori Pierfrancesco Buonomo e Renz Ivan Pedraza Guevarra, inaugurata il 30 marzo e disponibile fino al 5 aprile, che arricchirà l’atmosfera del racconto.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025