Cronaca
Anzio e Nettuno sciolti per mafia, ufficiale la decisione sui due Comuni del litorale
Anzio e Nettuno sciolti per mafia, arrivato il via libera del Consiglio dei Ministri

Anzio e Nettuno sciolti per mafia. Un provvedimento che, oltre a quelle delle due località laziali, ha riguardato anche l’amministrazione comunale di Cosoleto, in provincia di Reggio Calabria. La proposta, avanzata dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, è stata accolta dal resto dei colleghi di Governo. Il motivo, si legge nella notifica, “le accertate forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata, che compromettono la libera determinazione e l’imparzialità dell’Amministrazione, nonché il buon andamento e il funzionamento dei servizi“.
ANZIO E NETTUNO SCIOLTI, LA DELIBERA DEL CDM
La delibera, prosegue il documento, si basa sull’articolo 143 del DL n. 267, del 18 agosto 2000. E prevede che Cosoleto e Anzio vengano sciolti e i loro enti dati in gestione a commissioni straordinarie appositamente nominate. Il tutto per un periodo non superiore ai diciotto mesi. Periodo per il quale anche il Comune di Nettuno verrà gestito da una commissione straordinaria. La sua amministrazione era stata infatti già sciolta lo scorso 30 giugno, con Decreto del Presidente della Repubblica. Provvedimento arrivato a seguito della mancata approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario del 2021.
ANZIO E NETTUNO SCIOLTI, LE VICENDE GIUDIZIARIE ALLA BASE
Le vicende giudiziarie che hanno dato origine al terremoto risalgono allo scorso febbraio. In particolare, il riferimento è alle 65 persone finite in manette al culmine di una maxi inchiesta sugli appalti nell’area litoranea. Gli inquirenti avevano infatti scoperto un sistema di controllo con a capo la ‘ndrina dei Gallace. La quale sarebbe stata in rapporti anche piuttosto stretti con alcuni esponenti politici locali. La pressione dei clan sarebbe stata molto forte soprattutto in occasione delle amministrative del 2018. Il sistema aveva inoltre ramificazioni in altre attività illecite presenti sul territorio.
Cronaca
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!
Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto
In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.
Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere
Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì. Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret
Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.
L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?
Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!
Cronaca
Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Hai mai immaginato di possedere un ritratto esclusivo del Papa per soli 100 euro, o di imbatterti in offerte misteriose come un rosario “benedetto” a 150 euro? #TesoriDelPapa
Il Boom del Mercato Papale
In un mondo di collezionisti appassionati, gli oggetti legati al Pontefice stanno diventando veri fenomeni. Per appena 100 euro, è possibile acquistare un ritratto ad acquerello del Papa, un pezzo d’arte che cattura l’essenza di un’icona mondiale e attira l’attenzione di fan e investitori.Offerte Rare e Inserzioni Sospette
Tra le chicche più ambite, spicca l’edizione speciale dell’Osservatore Romano che racconta l’insediamento del Papa, proposta a 1.500 euro per chi desidera un frammento di storia autentica. Ma non mancano le inserzioni non verificate che alimentano la curiosità: come quella di un rosario “benedetto” dal Papa venduto a 150 euro, lasciando tutti a chiedersi se sia un’opportunità unica o un inganno astuto.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto