Seguici sui Social

Primo Piano

Aumento biglietti Atac, la Regione: “Al lavoro per evitarlo”

Aumento biglietti Atac, le parole del vicario alla Pisana Daniele Leodori

Pubblicato

il

Aumento biglietti Atac, la Regione: “Al lavoro per evitarlo”

Aumento biglietti Atac, la questione si fa sempre più accesa. C’è preoccupazione tra gli utenti, che a breve, per acquistare un titolo di viaggio, potrebbero dover sborsare 2 euro anziché 1,50. Oltre il 30% in più dunque per il cosiddetto B.I.T., utilizzabile per 100 minuti sia sui bus che sulle metropolitane di Roma. Non si tratta di un provvedimento di ultima generazione: è contenuto infatti nel Contratto di Servizio stipulato nel 2018 tra Regione Lazio e Trenitalia e valido fino al 2032. Già molto discusso in passato, la sua eventuale ratifica toccherà alla giunta che uscirà dal voto regionale in programma a febbraio.

AUMENTO BIGLIETTI ATAC, RINCARI ANCHE PER GLI ABBONAMENTI

Negli ultimi tempi tuttavia le critiche sono tornate ad incombere ferocemente su di esso. Colpa dei problemi sulla Roma-Lido, la cui assiduità ha fatto letteralmente imbestialire i pendolari. Ad oggi la nuova tabella dei costi dovrebbe entrare in vigore dal prossimo agosto. E i biglietti non saranno gli unici titoli ad essere coinvolti: anche acquistare un abbonamento potrebbe subire un rincaro. Uno mensile, ad esempio, potrebbe venire a costare 46 euro, a fronte degli attuali 35. 350, contro 250, invece l’esborso per uno valido un anno. Aumenti nell’ordine del 35-40%, che, secondo chi viaggia, non sarebbero giustificabili davanti ad un’offerta sempre più carente.

AUMENTO BIGLIETTI ATAC, LA RISPOSTA DELLA REGIONE

Per rispondere a queste proteste, è intervenuto, per conto della Regione Lazio, il vice presidente Daniele Leodori. “Il nostro obiettivo – ha detto – è reperire i fondi ad evitare che l’aggravio dei costi ricada sugli utenti, in particolare su quelli più deboli. L’aumento del biglietto comporterebbe oltretutto quello dell’uso dei mezzi privati, a scapito della qualità di aria e ambiente“. Ma ad essere chiamato in causa è anche il Campidoglio: “Dopo inflazione e caro energia – dichiara Linda Meleo, capogruppo consiliare  M5S – le famiglie non possono subire anche questo colpo. L’evasione aumenterà e pochi pagheranno sempre di più. Quest’Amministrazione deve assolutamente scongiurarlo“.

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025